POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve storia del teatro
Advertisements

MACBETH Melodramma in 4 parti Prima rappresentazione
Esempi di Sottotitolazione
IL TEATRO: il testo teatrale
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
Lo psicodramma.
CantAscuola un progetto sempreverde Arezzo 15 feb 2011 P.zza della Libertà, 3 Stati Generali della Scuola Sesto in Canto a.p.s.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Le Origini dell’ Opera Lirica
1.
Laboratori CLASSI PRIME
( Jesi, Ancona, Pozzuoli, Napoli, )
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Laboratori SECONDE e TERZE
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
Excursus sulla commedia
Talijanski II. Agenzia turistica Prenotare lalloggioPrenotare lalloggio Prenotare e vendere (comprare) i biglietti per spetaccoliPrenotare e vendere (comprare)
LA LOCANDIERA «Fra tutte le Commedie da me sinora composte» scrive Carlo Goldoni «starei per dire essere questa la più morale, la più utile, la più.
“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
Teatro greco di Siracusa
Il materiale verbale nello spettacolo
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Gioachino Rossini Stabat Mater.
Le Novità Tecniche di Euripide
MUSIC LESSON.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Ciao Un altro evento presentato dalla Con la collaborazione del Comune di Milano In occasione della Festa della Repubblica.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
IL TEATRO GRECO.
Gli spiritual e i gospel
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
Il teatro.
L'età classica.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
Perchè il role playing in questo progetto
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Introduzione Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
LA COMMEDIA LATINA.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
Gioachino Rossini Stabat Mater. La vita Gioachino Rossini nacque a Pesaro nel 1792 e dopo avere completato gli studi musicali a Bologna, si affermò rapidamente.
L’OPERA LIRICA.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
La famiglia degli Archi a cura di :
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Transcript della presentazione:

POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli - 2010 PREMESSA POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI TESTI DIVERSI PER OGNI VOCE LINGUA DIVERSA

L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli - 2010 LA NASCITA LA CAMERATA DEI BARDI (tra i musicisti del tempo anche Vincenzo Galilei, padre di Galileo Galilei) FIRENZE RECITAR – CANTANDO IMPORTANZA DEL TESTO

L'OPERA IN SINTESI MOTIVAZIONI Prof. Gigli - 2010 MOTIVAZIONI Recuperare le origini della TRAGEDIA GRECA, convinti che durante le rappresentazioni ateniesi dei capolavori di ESCHILO, SOFOCLE ed EURIPIDE i dialoghi fossero cantati. Si sperimenta quindi un tipo di canto particolarissimo, chiamato il “RECITAR-CANTANO”, una sorta di intonazione amplificata del testo poetico. Da qui il termine RECITATIVO utilizzato per musicare tutti i dialoghi.

L'OPERA IN SINTESI MATRIMONIO DELLA FAMIGLIA MEDICI Prof. Gigli - 2010 LA PRIMA OPERA MATRIMONIO DELLA FAMIGLIA MEDICI MUSICISTA : JACOPO PERI E GIULIO CACCINI TESTO : OTTAVIO RINUCCINI OPERA : EURIDICE (1600) SOGGETTO : ORFEO ED EURIDICE

L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA Libretto: testo scritto in versi (librettista) Musica composta dal musicista Orchestra Cantanti: interpretano vari personaggi Costumi e costumisti Scenografie e scenografo*** Teatro e relativo pubblico

L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA Differenza tra scena e scenografia : Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA Differenza tra scena e scenografia : Scena : entrata ed uscita dei vari personaggi (entrare in scena – uscire di scena) Scenografia : riproduzione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione – può essere un interno o un esterno)

L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA MUSICALE Ouverture o Preludio Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA MUSICALE Ouverture o Preludio Recitativi secchi e recitativi accompagnati Arie col “da capo” Duetti (come l'aria per 2 personaggi) Terzetti (tre cantanti) Quartetti (quattro cantanti) Concertato (parti di assieme-cantanti e coro)

L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA MUSICALE Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA MUSICALE Ruoli o cantanti primari (prime parti – in genere un tenore, un soprano e un baritono) Ruoli o cantanti secondari (altri personaggi minori) Coro (per scene di massa) Comparse (presenza scenica solo) Orchestra e Direttore d'Orchestra

BARITONO - ANTAGONISTA L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli - 2010 TRIADE TENORE BARITONO - ANTAGONISTA SOPRANO

L'OPERA IN SINTESI ALTRI MESTIERI Regista (cura i movimenti scenici) Prof. Gigli - 2010 ALTRI MESTIERI Regista (cura i movimenti scenici) Scenografo (cura la realizzazione delle scenografie-riproduzione ambiente) Costumista Truccatore e parrucchiere Tecnico delle luci e del suono Operai vari per montaggio scenografie

L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE IL MELODRAMMA L'INTERMEZZO Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE IL MELODRAMMA L'INTERMEZZO OPERA SERIA OPERA COMICA SINGSPIEL

L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO Due brevi momenti musicali inseriti tra un atto e l'altro di una opera seria. 1° atto 2° atto 3° atto 1° intermezzo 2° intermezzo

L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO - CARATTERISTICHE Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO - CARATTERISTICHE Di carattere comico Pochi personaggi (2 o 3 al massimo) Scenografie poverissime Trama molto vicina alla vita di tutti i giorni Struttura musicale molto semplice: ( alternanza di recitativi e di arie – al termine un duetto )

L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE SINGSPIEL - CARATTERISTICHE Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE SINGSPIEL - CARATTERISTICHE Opera tipicamente tedesca; molto simile all'opera italiana ma i recitativi non sono cantati e quindi intonati, bensì letteralmente recitati e quindi PARLATI

L'OPERA IN SINTESI PRINCIPALI OPERISTI J. PERI C. MONTEVERDI Prof. Gigli - 2010 PRINCIPALI OPERISTI J. PERI C. MONTEVERDI G. B. PERGOLESI G. VERDI G. ROSSINI V. BELLINI G. DONIZETTI G. PUCCINI P. MASCAGNI R. LEONCAVALLO