POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli - 2010 PREMESSA POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI TESTI DIVERSI PER OGNI VOCE LINGUA DIVERSA
L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli - 2010 LA NASCITA LA CAMERATA DEI BARDI (tra i musicisti del tempo anche Vincenzo Galilei, padre di Galileo Galilei) FIRENZE RECITAR – CANTANDO IMPORTANZA DEL TESTO
L'OPERA IN SINTESI MOTIVAZIONI Prof. Gigli - 2010 MOTIVAZIONI Recuperare le origini della TRAGEDIA GRECA, convinti che durante le rappresentazioni ateniesi dei capolavori di ESCHILO, SOFOCLE ed EURIPIDE i dialoghi fossero cantati. Si sperimenta quindi un tipo di canto particolarissimo, chiamato il “RECITAR-CANTANO”, una sorta di intonazione amplificata del testo poetico. Da qui il termine RECITATIVO utilizzato per musicare tutti i dialoghi.
L'OPERA IN SINTESI MATRIMONIO DELLA FAMIGLIA MEDICI Prof. Gigli - 2010 LA PRIMA OPERA MATRIMONIO DELLA FAMIGLIA MEDICI MUSICISTA : JACOPO PERI E GIULIO CACCINI TESTO : OTTAVIO RINUCCINI OPERA : EURIDICE (1600) SOGGETTO : ORFEO ED EURIDICE
L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA Libretto: testo scritto in versi (librettista) Musica composta dal musicista Orchestra Cantanti: interpretano vari personaggi Costumi e costumisti Scenografie e scenografo*** Teatro e relativo pubblico
L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA Differenza tra scena e scenografia : Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA Differenza tra scena e scenografia : Scena : entrata ed uscita dei vari personaggi (entrare in scena – uscire di scena) Scenografia : riproduzione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione – può essere un interno o un esterno)
L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA MUSICALE Ouverture o Preludio Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA MUSICALE Ouverture o Preludio Recitativi secchi e recitativi accompagnati Arie col “da capo” Duetti (come l'aria per 2 personaggi) Terzetti (tre cantanti) Quartetti (quattro cantanti) Concertato (parti di assieme-cantanti e coro)
L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA MUSICALE Prof. Gigli - 2010 STRUTTURA MUSICALE Ruoli o cantanti primari (prime parti – in genere un tenore, un soprano e un baritono) Ruoli o cantanti secondari (altri personaggi minori) Coro (per scene di massa) Comparse (presenza scenica solo) Orchestra e Direttore d'Orchestra
BARITONO - ANTAGONISTA L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli - 2010 TRIADE TENORE BARITONO - ANTAGONISTA SOPRANO
L'OPERA IN SINTESI ALTRI MESTIERI Regista (cura i movimenti scenici) Prof. Gigli - 2010 ALTRI MESTIERI Regista (cura i movimenti scenici) Scenografo (cura la realizzazione delle scenografie-riproduzione ambiente) Costumista Truccatore e parrucchiere Tecnico delle luci e del suono Operai vari per montaggio scenografie
L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE IL MELODRAMMA L'INTERMEZZO Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE IL MELODRAMMA L'INTERMEZZO OPERA SERIA OPERA COMICA SINGSPIEL
L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO Due brevi momenti musicali inseriti tra un atto e l'altro di una opera seria. 1° atto 2° atto 3° atto 1° intermezzo 2° intermezzo
L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO - CARATTERISTICHE Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO - CARATTERISTICHE Di carattere comico Pochi personaggi (2 o 3 al massimo) Scenografie poverissime Trama molto vicina alla vita di tutti i giorni Struttura musicale molto semplice: ( alternanza di recitativi e di arie – al termine un duetto )
L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE SINGSPIEL - CARATTERISTICHE Prof. Gigli - 2010 VARI TIPI DI OPERE SINGSPIEL - CARATTERISTICHE Opera tipicamente tedesca; molto simile all'opera italiana ma i recitativi non sono cantati e quindi intonati, bensì letteralmente recitati e quindi PARLATI
L'OPERA IN SINTESI PRINCIPALI OPERISTI J. PERI C. MONTEVERDI Prof. Gigli - 2010 PRINCIPALI OPERISTI J. PERI C. MONTEVERDI G. B. PERGOLESI G. VERDI G. ROSSINI V. BELLINI G. DONIZETTI G. PUCCINI P. MASCAGNI R. LEONCAVALLO