ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Proprietà Colligative
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Proprietà colligative delle soluzioni
Le soluzioni.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Lezione 5.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
ESERCITAZIONE di CHIMICA
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Data la seguente reazione
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI PRESSIONE OSMOTICA CRIOSCOPIA e EBULLIOSCOPIA 1

GAS 2

Equazione di stato dei gas ideali: P x V = n x R x T P = pressione [ atm ] V = volume [ L ] n = numero di moli [ mol ] R = 0,0820578 [ L atm / mol K ] T = temperatura [ K ] La legge vale per tutti i gas indipendentemente dalla natura del gas! Condizioni standard: P = 1 atm e T = 273,16 K (0 °C)

R = 0,0820578 [ L atm / mol K ] R = 1,98722 [ cal / mol K ] R = 8,31451 [ J / mol K ] 4

Unità di misura della pressione 1 atm = 101.325 Pa (Nw / m2) 1 atm = 760 mmHg = 760 torr nel sistema CGS: 1 atm = 1,01325 bar = 1.013,25 milli-bar 5

Calcolare il volume di una mole di qualsiasi gas in condizioni standard (P = 1 atm; T = 0° C) P x V = n x R x T P = 1 atm V = ? L n = 1 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 K V = 22,4 L 6

Calcolare la pressione esercitata da 2 moli di ossigeno molecolare contenute in un recipiente di 10 L alla temperatura di 25 °C P x V = n x R x T P = ? atm V = 10 L n = 2 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K P = 4,89 atm

Calcolare le moli di gas contenute in un recipiente di 20 L alla pressione di 15 atm e alla temperatura di 55 °C P x V = n x R x T P = 15 atm V = 20 L n = ? mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 55 = 328 K n = 11,15 mol

Calcolare la temperatura di 5 moli di gas contenute in un recipiente di 30 L alla pressione di 6 atm P x V = n x R x T P = 6 atm V = 30 L n = 5 mol R = 0,082 atm L / mol K T = ? K T = 439 K cioè 166 °C

Calcolare la temperatura di 5 moli di gas contenute in un recipiente di 30 L alla pressione di 4.560 torr P x V = n x R x T P = 4.560 torr = 4.560 / 760 = 6 atm V = 30 L n = 5 mol R = 0,082 atm L / mol K T = ? K T = 439 K cioè 166 °C 10

NaN3  Na + N2 (da bilanciare) 1 2009-2010 Gli airbag si gonfiano di azoto che si forma dalla reazione esplosiva sotto indicata (da bilanciare). Calcolare quanti grammi di NaN3 sono necessari per gonfiare un airbag di 15 L a 1,4 atm e 25 °C NaN3  Na + N2 (da bilanciare) 11

NaN3  Na + N2 (da bilanciare) 2 NaN3  2 Na + 3 N2 (bilanciata) P x V = n x R x T P = 1,4 atm V = 15 L n = ? mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K moli di azoto = 0,86 mol 12

moli di NaN3 = moli di N2 x (2 / 3) = 0,57 mol 2 NaN3  2 Na + 3 N2 moli di azoto = 0,86 mol moli di NaN3 = moli di N2 x (2 / 3) = 0,57 mol massa molare NaN3 = 65 g / mol massa NaN3 = 65 x 0,57 = 37,5 g 13

C3H8 (g) + O2 (g)  CO2 (g) + H2O (g) 1 2009-2010 Calcolare il volume di ossigeno a 1,0 atm e 25 °C consumato da un fornello che brucia 25 g di propano C3H8 (g) + O2 (g)  CO2 (g) + H2O (g) (da bilanciare) 14

C3H8 (g) + O2 (g)  CO2 (g) + H2O (g) massa propano = 25 g massa molare propano = 44 g / mol moli propano = 25 / 44 = 0,57 mol moli O2 = moli C3H8 x 5 = 0,57 x 5 = 2,84 mol 15

moli O2 = 2,84 mol P x V = n x R x T P = 1,0 atm V = ? L n = 2,84 mol 3 moli O2 = 2,84 mol P x V = n x R x T P = 1,0 atm V = ? L n = 2,84 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K volume di ossigeno = 69,4 L volume di aria = circa 345 L! 16

HCl + KMnO4  Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O 1 2010-2011 Calcolare il volume di cloro a 2,0 atm e 25 °C prodotto da 32 g permanganato di potassio in presenza di HCl in eccesso HCl + KMnO4  Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O (da bilanciare)

HCl + KMnO4  Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O 2 HCl  1 Cl2 + 2 e- 10 HCl  5 Cl2 + 10 e- 1 KMnO4 + 5 e-  1 MnCl2 2 KMnO4 + 10 e-  2 MnCl2 10 HCl + 2 KMnO4  5 Cl2 + 2 MnCl2 + KCl + H2O 16 HCl + 2 KMnO4  5 Cl2 + 2 MnCl2 + 2 KCl + 8 H2O 18

16 HCl + 2 KMnO4  5 Cl2 + 2 MnCl2 + 2 KCl + 8 H2O 3 16 HCl + 2 KMnO4  5 Cl2 + 2 MnCl2 + 2 KCl + 8 H2O massa KMnO4 = 32 g massa molare KMnO4 = 159 g / mol moli KMnO4 = 32 / 159 = 0,20 mol moli Cl2 = moli KMnO4 x (5 / 2) = 0,50 mol 19

moli Cl2 = 0,50 mol P x V = n x R x T volume di cloro = 6,1 L 4 moli Cl2 = 0,50 mol P x V = n x R x T P = 2,0 atm V = ? L n = 0,5 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K volume di cloro = 6,1 L 20

in presenza di HCl e ossalato in eccesso 1 2010-2011 Calcolare il volume di anidride carbonica a 1,0 atm e 25 °C prodotto da 1,59 g di potassio permanganato in presenza di HCl e ossalato in eccesso C2O42- + MnO4- + H+  CO2 + Mn2+ + H2O (da bilanciare)

C2O42- + MnO4- + H+  CO2 + Mn2+ + H2O 1 C2O42-  2 CO2 + 2 e- 5 C2O42-  10 CO2 + 10 e- 1 MnO4- + 5 e-  1 Mn2+ 2 MnO4- + 10 e-  2 Mn2+ 5 C2O42- + 2 MnO4- + H+  10 CO2 + 2 Mn2+ + H2O 5 C2O42- + 2 MnO4- + 16 H+  10 CO2 + 2 Mn2+ + 8 H2O 22

2 MnO4- + 5 C2O42- + 16 H+  2 Mn2+ + 10 CO2 + 8 H2O 3 2 MnO4- + 5 C2O42- + 16 H+  2 Mn2+ + 10 CO2 + 8 H2O massa KMnO4 = 1,59 g massa molare KMnO4 = 159 g / mol moli KMnO4 = 1,59 / 159 = 0,01 mol moli CO2 = moli KMnO4 x (10 / 2) = 0,05 mol 23

moli CO2 = 0,05 mol P x V = n x R x T volume di CO2 = 1,22 L 4 moli CO2 = 0,05 mol P x V = n x R x T P = 1,0 atm V = ? L n = 0,05 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 298 K volume di CO2 = 1,22 L 24

1 2008-2009 Una bombola resiste fino a 160 atm. Contiene azoto a 120 atm e 27 °C. Calcolate se a 100 °C la pressione supera il limite di resistenza 25

(P1 / P2) = (T1 / T2) da cui P1 x T2 = T1 x P2 P1 x V = n x R x T1 P2 x V = n x R x T2 (P1 / P2) = (T1 / T2) da cui P1 x T2 = T1 x P2 T1 = 273 + 27 = 300 K T2 = 273 + 100 = 373 K P1 = 120 atm P2 = ? atm P2 = (P1 x T2) / T1 = 149,2 atm La bombola resiste! 26

CONCENTRAZIONE delle SOLUZIONI 27

Molarità (mol / L) = ------------------------------ moli soluto (mol) Molarità (mol / L) = ------------------------------ volume soluzione (L) massa soluto (g) % massa / massa = ----------------------------- x 100 massa soluzione (g) % massa / volume = -------------------------------- x 100 volume soluzione (mL) 28

massa molare H2SO4 = 98 g / mol MOLARITÀ Una soluzione è ottenuta sciogliendo 245 g di H2SO4 e portando il volume finale della soluzione a 1,5 L Calcolare la molarità massa H2SO4 = 245 g massa molare H2SO4 = 98 g / mol moli H2SO4 = 245 / 98 = 2,5 mol molarità = 2,5 / 1,5 = 1,7 mol / L 29

Calcolare la percentuale massa / volume Una soluzione è ottenuta sciogliendo 245 g di H2SO4 e portando il volume finale della soluzione a 1,5 L Calcolare la percentuale massa / volume % massa / volume = (245 g / 1,5 x 103 mL) x 100 = 16,3 % 30

Calcolare la percentuale massa / massa Una soluzione è ottenuta sciogliendo 245 g di H2SO4 e portando il volume finale della soluzione a 1,5 L (pari a 1,609 kg) Calcolare la percentuale massa / massa % massa / massa = (245 g / 1,609 x 103 g) x 100 = 15,2 % 31

DENSITÀ O MASSA SPECIFICA massa soluzione (g) Massa specifica (densità) = ---------------------------------- volume soluzione (mL) Unità di misura: g / mL = g / cm3 = kg / L = kg / dm3 La massa specifica consente di conoscere la massa di una soluzione partendo dal suo volume e viceversa!

Calcolare la molarità della soluzione 1 2009-2010 100 mL di una soluzione di acido solforico al 96 % massa / massa (densità o massa specifica = 1,8 g / mL) sono diluiti al volume finale di 2 L Calcolare la molarità della soluzione 33

sono diluiti a 2 L ... molarità? densità H2SO4 96 % = 1,8 g / mL ... 100 mL H2SO4 96 % m / m (d = 1,8 g / mL) ... sono diluiti a 2 L ... molarità? densità H2SO4 96 % = 1,8 g / mL massa H2SO4 96 % = 1,8 x 100 mL = 180 g massa H2SO4 puro = 180 x (96 / 100) = 173 g massa molare H2SO4 = 98 g / mol moli H2SO4 puro = 173 / 98 = 1,8 mol molarità H2SO4 = 1,8 mol / 2 L = 0,9 mol / L 34

120 mL di una soluzione di acido nitrico al 70 % 2009-2010 120 mL di una soluzione di acido nitrico al 70 % massa / massa (densità o massa specifica = 1,4 g / mL) sono diluiti al volume finale di 5 L Calcolare la molarità della soluzione 35

... sono diluiti a 5 L ... molarità? densità HNO3 70 % = 1,4 g / mL 2 ... 120 mL HNO3 70 % m / m (d = 1,4 g / mL) ... ... sono diluiti a 5 L ... molarità? densità HNO3 70 % = 1,4 g / mL massa HNO3 70 % = 1,4 x 120 mL = 168 g massa HNO3 puro = 168 x (70 / 100) = 118 g massa molare HNO3 = 63 g / mol moli HNO3 puro = 118 / 63 = 1,9 mol molarità HNO3 = 1,9 mol / 5 L = 0,38 mol / L 36

Calcolare quanti mL di una soluzione di 1 Calcolare quanti mL di una soluzione di acido nitrico al 70 % massa / massa (densità o massa specifica = 1,4 g / mL) sono necessari per preparare 3 L di acido nitrico 0,05 mol / L 37

... molarità HNO3 diluito = 0,05 mol / L volume HNO3 diluito = 3 L 2 ... molarità HNO3 diluito = 0,05 mol / L volume HNO3 diluito = 3 L moli HNO3 = 0,05 x 3 = 0,15 mol massa molare HNO3 = 63 g / mol massa HNO3 = 63 x 0,15 = 9,15 g massa HNO3 70% = 9,15 x (100 / 70) = 13,1 g densità HNO3 70 % = 1,4 g / mL volume HNO3 70 % = 13,1 / 1,4 = 9,4 mL 38

PRESSIONE OSMOTICA 39

Equazione di stato dei gas ideali: P x V = n x R x T cioè P = M x R x T Pressione osmotica delle soluzioni: π = i x M x R x T π = pressione osmotica [ atm ] i = fattore di vant’t Hoff (“dissociazione”) M = molarità [ mol / L ] R = 0,0820578 [ L atm / mol K ] T = temperatura [ K ] osmolarità = i x M 40

Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di saccarosio (non dissocia!) 0,1 mol / L a 37 °C π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 M = 0,1 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 37 = 310 K π = 1 x 0,1 x 0,082 x 310 = 2,54 atm 41

NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di cloruro di sodio 0,1 mol / L a 37 °C NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) π = i x M x R x T π = ? atm i = 2 M = 0,1 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 37 = 310 K π = 2 x 0,1 x 0,082 x 310 = 5,08 atm 42

NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) 1 Calcolare la pressione osmotica della soluzione “fisiologica” (soluzione di cloruro di sodio 0,9 % massa / volume) a 37 °C NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) 43

massa molare NaCl = 58,5 g / mol 2 soluzione NaCl 0,9 % = 0,9 g / 100 mL massa di NaCl in 1 L = 9 g / L massa molare NaCl = 58,5 g / mol molarità NaCl = 9 / 58,5 = 0,15 mol / L La molarità della soluzione fisiologica (0,9 % massa / volume) è di 0,15 mol / L 44

NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) 3 NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) π = i x M x R x T π = ? atm i = 2 M = 0,15 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 310 K π = 2 x 0,1 x 0,082 x 310 = 7,62 atm! 45

1 2010-2011 Calcolare la pressione osmotica a 30 °C di 2 L di soluzione di glucosio 0,05 mol / L alla quale sono stati aggiunti 9,53 g di cloruro di magnesio 46

Pressione osmotica derivante dal glucosio 2 Pressione osmotica derivante dal glucosio π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 M = 0,05 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 30 = 303 K π glucosio = 1 x 0,05 x 0,082 x 303 = 1,24 atm 47

massa molare MgCl2 = 95,3 g / mol moli MgCl2 = 9,53 / 95,3 = 0,1 mol Molarità MgCl2 massa MgCl2 = 9,53 g massa molare MgCl2 = 95,3 g / mol moli MgCl2 = 9,53 / 95,3 = 0,1 mol volume soluzione = 2 L molarità MgCl2 = 0,1 / 2 = 0,05 mol / L 48

Pressione osmotica derivante da MgCl2 4 Pressione osmotica derivante da MgCl2 MgCl2  Mg2+ + 2 Cl- (legame ionico!) π = i x M x R x T π = ? atm i = 3 M = 0,05 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 30 = 303 K π MgCl2 = 3 x 0,05 x 0,082 x 303 = 3,73 atm π = π glucosio + π MgCl2 = 1,24 + 3,73 = 4,97 atm 49

1 Calcolare la pressione osmotica a 30 °C di una soluzione di urea 0,1 mol / L e del volume di 5 L alla quale sono stati aggiunti 32,8 g di fosfato di sodio 50

Pressione osmotica derivante dall’urea 2 Pressione osmotica derivante dall’urea π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 M = 0,1 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 303 K π urea = 1 x 0,1 x 0,082 x 303 = 2,48 atm 51

massa molare Na3PO4 = 164 g / mol moli Na3PO4 = 32,8 / 164 = 0,2 mol Molarità Na3PO4 massa Na3PO4 = 32,8 g massa molare Na3PO4 = 164 g / mol moli Na3PO4 = 32,8 / 164 = 0,2 mol volume soluzione = 5 L molarità Na3PO4 = 0,2 / 5 = 0,04 mol / L 52

Pressione osmotica derivante da Na3PO4 Na3PO4  3 Na+ + PO43- (legame ionico!) π = i x M x R x T π = ? atm i = 4 M = 0,04 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 303 K π Na3PO4 = 4 x 0,04 x 0,082 x 303 = 3,97 atm π = π urea + π Na3PO4 = 2,48 + 3,97 = 6,45 atm 53

tempo “zero” all’equilibrio membrana semi-permeabile soluto solvente h A B

ramo A, 3 L di soluzione 0,4 mol / L di saccarosio 1 Nei due rami, separati da una membrana semi-permeabile, di un tubo a “U” sono contenute: ramo A, 3 L di soluzione 0,4 mol / L di saccarosio ramo B, 3 L di soluzione 0,3 mol / L di NaCl Stabilire quale dei due livelli si alza e quale si abbassa alla temperatura di 25 °C 55

Pressione osmotica ramo A 2 Pressione osmotica ramo A saccarosio 0,4 mol / L π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 M = 0,4 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 25 = 298 K π saccarosio = 1 x 0,4 x 0,082 x 298 = 9,77 atm 56

Pressione osmotica ramo B L’acqua fluisce dal ramo A a quello B! 3 Pressione osmotica ramo B NaCl 0,3 mol / L π = i x M x R x T π = ? atm i = 2 M = 0,3 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 25 = 298 K π NaCl = 2 x 0,3 x 0,082 x 298 = 14,66 atm L’acqua fluisce dal ramo A a quello B! 57

ramo A, 5 L di soluzione 0,2 mol / L di glucosio; 1 Nei due rami, separati da una membrana semi-permeabile, di un tubo a “U” sono contenute: ramo A, 5 L di soluzione 0,2 mol / L di glucosio; ramo B, 5 L di soluzione 0,1 mol / L di NaCl. Stabilire quale dei due livelli si alza e quale si abbassa alla temperatura di 25 °C 58

Pressione osmotica ramo A 2 Pressione osmotica ramo A glucosio 0,2 mol / L π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 M = 0,2 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 25 = 298 K π glucosio = 1 x 0,2 x 0,082 x 298 = 4,89 atm 59

Pressione osmotica ramo B 3 Pressione osmotica ramo B NaCl 0,1 mol / L π = i x M x R x T π = ? atm i = 2 M = 0,1 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 25 = 298 K π NaCl = 2 x 0,1 x 0,082 x 298 = 4,89 atm I livelli non cambiano! 60

Calcolare la differenza di pressione osmotica 1 2011-2012 500 g di una soluzione al 10 % di un non elettrolita (massa molare = 218 g / mol) sono diluiti a 1 L La soluzione è posta in un ramo di un tubo a “U”; l’altro ramo contiene 1 L di soluzione di 31,7 g di cloruro di magnesio Calcolare la differenza di pressione osmotica tra i due rami a 25 °C 61

... 500 g soluzione al 10 % (massa molare = 218 g / mol) ... sono diluiti a 1 L ... massa soluzione = 500 g massa soluto = 50 g massa molare soluto = 218 g / mol moli soluto = 50 / 218 = 0,23 mol volume finale = 1 L M = 0,23 / 1 = 0,23 mol / L 62

... 500 g soluzione al 10 % (massa molare = 218 g / mol) 3 ... 500 g soluzione al 10 % (massa molare = 218 g / mol) ... sono diluiti a 1 L ... M = 0,23 mol / L π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 25 = 298 K π = 1 x 0,23 x 0,082 x 298 = 5,62 atm 63

massa molare MgCl2 = 95,3 g / mol 4 ... 1 L contenente 31,7 g di MgCl2 ... massa MgCl2 = 31,7 g massa molare MgCl2 = 95,3 g / mol moli MgCl2 = 31,7 / 95,3 = 0,33 mol M = 0,33 mol / L 64

... 1 L contenete 31,7 g di MgCl2 ... M = 0,33 mol / L 5 ... 1 L contenete 31,7 g di MgCl2 ... M = 0,33 mol / L π = i x M x R x T π = ? atm i = 3 R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 25 = 298 K π = 3 x 0,33 x 0,082 x 298 = 24,18 atm  π = 24,18 - 5,62 = 18,56 atm 65

CRIOSCOPIA EBULLIOSCOPIA 66

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI moli soluto (mol) Molarità (mol / L) = ---------------------------------- volume soluzione (L) Molalità (mol / kg) = ------------------------------ massa solvente (kg) La molalità è indipendente dalla temperatura! 67

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI massa soluto (g) % massa / massa = ----------------------------- x 100 massa soluzione (g) moli soluto (mol) Molalità (mol / kg) = ------------------------------ massa solvente (kg) Entrambe sono indipendenti dalla temperatura! 68

PUNTO DI CONGELAMENTO SOLUZIONI (abbassamento crioscopico) Tcr = i x m x kcr Tcr = variazione punto congelamento [ °C ] i = fattore di vant’t Hoff (“dissociazione”) m = molalità [ mol / kg ] kcr = costante crioscopica solvente [ °C kg / mol ] Non congela la soluzione, ma il solvente! La temperatura di congelamento si abbassa progressivamente! 69

PUNTO DI EBOLLIZIONE SOLUZIONI (innalzamento ebullioscopico) Teb = i x m x keb Teb = variazione punto ebollizione [ °C ] i = fattore di vant’t Hoff (“dissociazione”) m = molalità [ mol / kg ] keb = costante ebullioscopica solvente [ °C kg / mol ] Non bolle la soluzione, ma il solvente! La temperatura di ebollizione si innalza progressivamente! 70

solvente T congelamento °C k crioscopica °C kg / mol T ebollizione °C k ebullioscopica etanolo - 117,3 1,99 78,5 1,23 cloroformio - 63,5 4,67 61,2 3,80 acqua 0,0 1,86 100,0 0,51 benzene 5,5 5,07 80,1 2,64 cicloesano 6,5 20,8 80,7 2,92

L’acqua della soluzione inizia a congelare a - 3,72 °C! Calcolare l’abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa di cloruro di sodio 1 m (58,5 g in 1 kg di acqua) Tcr = i x m x kcr Tcr = ? °C i = 2 m = 1 mol / kg kcr = 1,86 °C kg / mol Tcr = 2 x 1 x 1,86 = 3,72 °C L’acqua della soluzione inizia a congelare a - 3,72 °C! 72

Temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di NaCl (solo a titolo esemplificativo!) (la formula vale solo per soluzioni diluite!)

L’acqua della soluzione inizia a bollire a + 101,02 °C! Calcolare l’innalzamento ebullioscopico di una soluzione acquosa di cloruro di sodio 1 m (58,5 g in 1 kg di acqua) Teb = i x m x keb Teb = ? °C i = 2 m = 1 mol / kg keb = 0,51 °C kg / mol Teb = 2 x 1 x 0,51 = 1,02 °C L’acqua della soluzione inizia a bollire a + 101,02 °C! 74

Calcolare la massa molare del glucosio 1 Una soluzione acquosa contenente 37,8 g di glucosio in 700 g di acqua ha un punto di congelamento di - 0,56 °C Calcolare la massa molare del glucosio Tcr = i x m x kcr Tcr = 0,56 °C i = 1 m = ? mol / kg kcr = 1,86 °C kg / mol 0,56 = 1 x m x 1,86 75

37,8 g di glucosio in 700 g di acqua 0,56 = 1 x m x 1,86 m 2 37,8 g di glucosio in 700 g di acqua 0,56 = 1 x m x 1,86 m m = 0,3 mol / kg m = moli soluto / kg solvente moli soluto = m x kg solvente = 0,3 x 700 x 10-3 = 0,21 mol massa molare = massa / moli = 37,8 / 0,21 = 180 g / mol 76

Il punto di congelamento di una soluzione acquosa al 1 Il punto di congelamento di una soluzione acquosa al 10 % massa / massa di un soluto non elettrolita è - 3,33 °C Calcolare la massa molare del soluto Tcr = i x m x kcr Tcr = 3,33 °C i = 1 m = ? mol / kg kcr = 1,86 °C kg / mol 3,33 = 1 x m x 1,86 m = 1,79 mol / kg 77

concentrazione soluto = 10 % massa / massa 10 g soluto 10 g soluto 2 concentrazione soluto = 10 % massa / massa 10 g soluto 10 g soluto % = ---------------------- = -------------------------------------- 100 g soluzione 10 g soluto + 90 g solvente da cui ... 10 g soluto / 90 g solvente ... da cui 10 g soluto / 90 x 10-3 kg solvente = 111,11 g / kg solvente 78

concentrazione soluto = 10 % massa / massa 3 concentrazione soluto = 10 % massa / massa concentrazione = 111,11 g soluto / kg solvente m = 1,79 mol soluto / kg solvente massa = moli x massa molare 111,11 = 1,79 x massa molare massa molare = 62,1 g / mol 79

Il punto di congelamento di una soluzione acquosa al 1 Il punto di congelamento di una soluzione acquosa al 15 % massa / massa di NaCl è - 11,22 °C Calcolare la massa molare del soluto Tcr = i x m x kcr Tcr = 11,22 °C i = 2 m = ? mol / kg kcr = 1,86 °C kg / mol 11,22 = 2 x m x 1,86 m = 3,02 mol / kg 80

concentrazione soluto = 15 % massa / massa 15 g soluto 15 g soluto 2 concentrazione soluto = 15 % massa / massa 15 g soluto 15 g soluto % = ---------------------- = -------------------------------------- 100 g soluzione 15 g soluto + 85 g solvente da cui ... 15 g soluto / 85 g solvente ... da cui 15 g soluto / 85 x 10-3 kg solvente = 176,47 g / kg solvente 81

concentrazione soluto = 15 % massa / massa 3 concentrazione soluto = 15 % massa / massa concentrazione = 176,47 g soluto / kg solvente m = 3,02 mol soluto / kg solvente massa = moli x massa molare 176,47 = 3,02 x massa molare massa molare = 58,4 g / mol 82

Il punto di congelamento di una soluzione acquosa 1 Il punto di congelamento di una soluzione acquosa al 5 % massa / massa di Na2SO4 è di - 2,06 °C Calcolare la kcr dell’acqua Na = 23 S = 32 O 16 83

concentrazione soluto = 5 % massa / massa 5 g soluto 5 g soluto 2 concentrazione soluto = 5 % massa / massa 5 g soluto 5 g soluto % = ---------------------- = ------------------------------------ 100 g soluzione 5 g soluto + 95 g solvente da cui ... 5 g soluto / 95 g solvente ... da cui 5 g soluto / 95 x 10-3 kg solvente = 52,63 g / kg solvente 84

concentrazione Na2SO4 = 5 % massa / massa 3 concentrazione Na2SO4 = 5 % massa / massa concentrazione = 176,47 g / kg solvente massa molare Na2SO4 = 142 g / mol m = 176,47 / 142 = 0,37 mol / kg Tcr = i x m x kcr Tcr = 2,06 °C i = 3 m = 0,37 mol / kg kcr = ? °C kg / mol kcr = 1,86 °C kg / mol 85

Il punto di ebollizione di una soluzione acquosa 1 Il punto di ebollizione di una soluzione acquosa al 12 % massa / massa di K3PO4 è di 101,3 °C a pressione atmosferica Calcolare la keb dell’acqua K = 39 P = 31 O 16 86

concentrazione K3PO4 = 12 % massa / massa 12 g soluto 12 g soluto % = ---------------------- = -------------------------------------- 100 g soluzione 12 g soluto + 88 g solvente da cui ... 12 g soluto / 88 g solvente ... da cui 12 g soluto / 88 x 10-3 kg solvente = 136,4 g / kg solvente 87

concentrazione K3PO4 = 10 % massa / massa concentrazione K3PO4 = 136,4 g / kg solvente massa molare K3PO4 = 212 g / mol m = 136,4 / 212 = 0,64 mol / kg Teb = i x m x keb Teb = 1,3 °C i = 4 m = 0,64 mol / kg keb = ? °C kg / mol keb = 0,51 °C kg / mol 88

FINE ! 89