Equilibrio chimico A B C D b c d a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Il concetto di equilibrio
Correzione della Verifica finale
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Soluzioni e proprietà colligative
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Equilibrio chimico in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
ACIDI E BASI ARRHENIUS (1884) ACIDO: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di H + BASE: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
1. L’equilibrio dinamico
Transcript della presentazione:

Equilibrio chimico A + B C + D b c d a Legge dell’azione di massa o di Guldberg-Waage A temperatura costante, il rapporto tra il prodotto delle concentrazione d’equilibrio dei prodotti della reazione ed il prodotto delle concentrazione d’equilibrio dei reagenti ognuno elevato ad un esponente pari al proprio coefficiente stechiometrico prende il nome di costante d’equilibrio della reazione. [C]c [D]d [A]a [B]b K =

A + B C + D b c d a [C]c [D]d [A]a [B]b K = La costante di equilibrio è un numero adimensionale in quanto ogni concentrazione viene divisa per la concentrazione di riferimento [rif] = 1 M [C] c [D] d [A] a [B] b K = [rif]

Equilibrio omogeneo in fase gassosa. A + B C + D b c d a (g) PC c PD d PA a PB b Kp = Prif Prif = 1 atm PCc PDd PAa PBb Kp =

Equilibrio omogeneo in fase gassosa. A + B C + D b c d a (g) PCc PDd PAa PBb Kp = PC V = nC R T PDV = nD R T PAV = nA R T PB V = nB R T PC = nC R T V PD = nD R T V PA = nA R T V PB = nB R T V nCRT c nDRT d nART a nBRT b Kp = V [C]c [D]d (RT)(c+d-a-b) [A]a [B]b Kp =

Equilibrio omogeneo in fase gassosa. [C]c [D]d (RT)(c+d-a-b) [A]a [B]b Kp = Kp = Kc (RT)[c+d-(a+b)]

2SO2 + O2 2SO3 (g) PSO32 PSO22 PO2 Kp =

Equilibrio eterogeneo CaCO3 CaO + CO2 (s) (s) (g) Kp = PCO2

Principio di Le Chatelier o Principio dell’equilibrio mobile. Un sistema all’equilibrio sottoposto ad un cambiamento operato dall’esterno reagisce in modo da contrastare tale cambiamento. aA + aB cC + calore (g) reazione esotermica aggiungo C

Principio di Le Chatelier o Principio dell’equilibrio mobile. aA + aB cC + calore (g) riscaldo aA + aB cC + calore (g) aggiungo B

Principio di Le Chatelier o Principio dell’equilibrio mobile. aA + aB cC + calore (g) raffreddo

Principio di Le Chatelier o Principio dell’equilibrio mobile. Calore + aA + aB cC reazione endotermica (g) (g) (g) riscaldo Calore + aA + aB cC (g) raffreddo