Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biotrasformazione dei composti inorganici
Advertisements

EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Risparmiare acqua si può…
Cinzia Pastorello, Stefano Caserini, Michele Giugliano
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
Reazioni Red-Ox.
Cromatografia a scambio ionico
mediante analisi in Cromatografia Ionica
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Stato di avanzamento analisi ed elaborazione dati caratterizzazione chimica particolato atmosferico. Plenaria MINNI 23/24 marzo 2011 A.Malaguti, M.Berico,
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Cromatografia Generale
Chimica organica e laboratorio
Linguaggio della Chimica
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Formule di struttura (Lewis)
Air Pollution and Health
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Attività di caratterizzazione chimico-fisica del particolato atmosferico M. Berico ENEA PROT-INN S. Bruni ENEA FIS-MET.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
La chimica bioinorganica
Università degli Studi di Trieste
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Reazioni chimiche.
Università degli Studi di Torino
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
di atomi di carbonio condivisi fra anelli adiacenti
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
Chimica organica.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)

Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente 1
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Transcript della presentazione:

Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI Effetti biologici del nanoparticolato atmosferico DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

SITI CAMPIONAMENTO PARTICOLATO ATMOSFERICO AREA URBANA (Milano) PM2.5, PM1, e sub micrometrico Campionamento giornaliero PM2.5, PM1 Impattore a 6 stadi Distribuzione dimensionale del PM e dei composti ad esso adsorbiti Pallone aerostatico per profili verticali MILANO-BICOCCA UNIVERSITY DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM Analisi morfologica mediante SEM FRAZIONE ORGANICA: CARBONIO ORGANICO (OC) ED ELEMENTARE (EC) (TGA-FTIR; TOT) EC marker combustione incompleta (es.traffico diesel) - FRAZIONE POLIMERICA (HPLC-MS) - ACIDI ORGANICI (IC) speciazione chimica carbonio organico (OC) IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA), nitroIPA, oxiIPA(LC-RF, GC-MS, LC-MS) composti ad azione mutagena -COMPOSTI ORGANOCLORATI (DDX) (GC-MS) endocrine desruptors ALCANI (GC-MS) contributo antropogenico e biogenico - NITROFENOLI (HPLC-UV, GC-MS) particolato di origine primaria (traffico) e secondaria particella prodotta da combustione FRAZIONE INORGANICA: COMPOSIZIONE IONICA (IC) particolato origine secondaria (es. NH4+, SO42=, NO3-) acidità del particolato atmosferico azione corrosiva CARATTERIZZAZIONE ELEMENTARE (XRF) frazione crostale (Al, Ca, Si, Ti,K) elementi in traccia (es. V, Cr, Mn, Fe, Ni, CU, Zn, Br, Pb): MILANO-BICOCCA UNIVERSITY DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

ULTRASTRUCTURAL MORPHOLOGY B C 5 mm A- Tire debris B- Diesel exhaust C- Carbon black

Evaluation of in vitro systems (A549 cell line) Human lung cell line A549 Evaluation of in vitro systems (A549 cell line) Parameters analysed Techniques used References General Cytotoxicity Cell viability MTT, Trypan Blu Camatini et al., 2003; Gualtieri et al., 2005. Biochemical characterisation L-6, L-8 expression ELISA Ohtoshi et al., 1998 Oxidative Stress ROS evaluation Cytometer, fluorescence microscopy Dellinger et al., 2001 Gualtieri et al in preparation 2006 Genotoxicity DNA damage Comet Assay Camatini et al., 2002 Morphology Ultra structure of particle-cell interactions TEM Gualtieri et al. 2005