Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Advertisements

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Lo screening del cancro colonretto
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile
Le donne promotrici di prevenzione Anna Vitelli I Consultori familiari ed il P rogetto O biettivo M aterno I nfantile 4 e 5 giugno 2007 CONVEGNO NAZIONALE.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
Il consultorio familiare
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Perché STANDARDIZZARE ?
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Gruppo Fiordaliso La continuità assistenzialequale occasione per ripensare al ruolo e alle responsabilità dellinfermiere territoriale nel distretto di.
La prevenzione dei tumori
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Lobiettivo dellincontro è quello di individuare e condividere le buone prassi e strumenti volti alla segnalazione tempestiva di situazioni di alunni che.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
I Laboratori di un ospedale
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Regione Toscana - Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Firenze, 6 novembre 2003 Piano di comunicazione del materiale relativo.
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
Il controllo di qualità
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Impatto economico e sociale
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
AREA OSTETRICA Direzione generale sanità e politiche sociali
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Lo screening tramite test HPV: Aspetti organizzativi ed informatici
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario addetto al programma di screening di prevenzione dei tumori del collo dell’utero Reggio Emilia 16 – 17 ottobre 2006

I centri Nell’azienda Usl di Modena ci sono 38 punti prelievo, 10 centri di secondo livello di cui 5 solo di secondo livello e 5 di secondo e terzo livello

Donne invitate al secondo livello nell’azienda u.s.l. di Modena

La formazione Le ostetriche coinvolte nel programma di screening per la prevenzione del cervico-carcinoma sono state debitamente formate all’interno di un percorso formativo strutturato iniziato nel 1995.

L’ostetrica ed il referto Tutti i referti dei pap test sono inviati dai centri di lettura all’attenzione dell’ostetrica referente di ogni punto prelievo che: - Controlla ed invia a domicilio i referti normali - Contatta telefonicamente le donne con pap test anormale - Invia una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alle donne che non e’ riuscita a contattare telefonicamente - Invita tutte le donne a presentarsi in consultorio per il ritiro del referto anormale

L’ostetrica e il colloquio L’ostetrica invita ciascuna donna con pap test anormale ad un colloquio in consultorio durante il quale: - Accoglie (ambiente idoneo , tempo, ascolto) - Informa ( ausili regionali ) - Programma ( consenso , firma e gestione inf.)

Qualora la donna preferisca rivolgersi allo specialista di fiducia esterno al programma di screening, l’ostetrica effettua una operazione informatica in cui programma a distanza di tre mesi un pap test, come stabilito dal responsabile dello screening aziendale

L’ostetrica che ha condotto il primo colloquio/counseling iniziale, rimane come punto di riferimento per la donna durante tutto il percorso diagnostico, terapeutico e di follow-up

La comunicazione Ogni momento di contatto con la donna e’ utile , rinforza la comunicazione e la continuita’ di rapporto

L’ostetrica e l’ambulatorio di colposcopia Organizza e predispone l’ambulatorio colposcopico Affianca il medico colposcopista Collabora nella compilazione della cartella informatica di secondo livello.

L’ostetrica e la gestione del secondo livello Verifica periodicamente la corretta compilazione e chiusura delle cartelle di secondo livello di ciascun colposcopista. (questo al fine di evitare errori di gestione informatica , che comporterebbe la “perdita”di donne ai successivi richiami)

L’ ostetrica e il centro di cito-istologico L’ostetrica oltre al colposcopista e’ un punto di riferimento per i citologi e gli anatomo- patologi ; un dialogo continuo tra le parti e’ indispensabile perche’ il follow-up risulti efficiente.

L’ostetrica e il recupero referti Recupera i referti cartacei delle colposcopie, biopsie e degli eventuali trattamenti delle donne inviate ai centri di secondo e terzo livello (che pur dotati di ausili informatici non ne fanno uso), e provvede al loro inserimento informatico

L’ostetrica e gli inviti di secondo livello Pianifica , circa ogni due settimane, gli inviti di follow-up ( pap test , colpo piu’ pap test , solleciti alla mancata presenza ) per ogni ambulatorio nominale di colposcopia

L’ostetrica e la statistica L’ostetrica referente del secondo livello, per ogni distretto , elabora i dati statistici , compila le schede di sorveglianza regionali e li invia al servizio provinciale di epidemiologia

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE