. Alcalini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Il sistema periodico Mendeleev.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Breve storia dei modelli atomici
Relazione fra energia e frequenza
L12 - Spin In meccanica classica
Tabella Periodica configurazioni elettroniche (Aufbau)
Orbitali atomici e numeri quantici
Chimica organica e laboratorio
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
Numeri quantici numero quantico principale
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
L’hamiltoniana dell’elio
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
L’hamiltoniana dell’elio
PROPRIETA’ PERIODICHE
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Dimensione degli oggetti
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Distribuzione dei colpi su un bersaglio da tiro a segno.
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Ionico, covalente, metallico
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
La configurazione elettronica e tavola periodica
Copertina 1.
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Le basi della teoria quantistica
Distribuzioni radiali di probabilità
Inserire l’istogramma relativo. Gli elementi di uno stesso gruppo nella Tavola Periodica hanno: R.86.6% lo stesso numero atomico numero atomico che cresce.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
Per la luce: onda/particella
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
LA TAVOLA PERIODICA.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La Tavola Periodica.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Orbitali atomici.
La radiazione elettromagnetica
Orbitali atomici.
IL LEGAME CHIMICO.
Transcript della presentazione:

. Alcalini

Shell atomi alcalini Shell K L M N O P Li 1s2 [He] 2s Na 2s2 2p6 [Ne] [Ar] 4s Rb 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 [Kr] 5s Cs 4s2 4p6 4d10 5s2 5p6 [†e] 6s

Campo medio centrale Campo medio centrale

Gli orbitali degli atomi polielettronici Gli orbitali degli atomi polielettronici sono qualitativamente simili a quelli dell’atomo di idrogeno Valgono gli stessi numeri quantici n, l e ml Livelli energetici negli atomi polielettronici L’energia dei diversi orbitali degli atomi polielettronici non dipende soltanto dal numero quantico principale n, ma anche da quello secondario l A parità di n, l’energia dei diversi orbitali varia nell’ordine: s < p < d < f … Il valore dell’energia dei livelli successivi varia al variare del numero atomico Z Atomi poliettronici

Modellizzazione della funzione d’onda del litio con un potenziale medio di schermo Si può trattare la funzione d’onda del litio come prodotto di una funzione d’onda che descrive i due elettroni in singoletto di spin sullo stato 1s (shell chiusa dell’elio, [He]) per la funzione d’onda del terzo elettrone sull’orbitale 2s o sull’orbitale generico nl: (r1 , r2 , r3 ) =[He(r1 , r2)] |nl(r3)> |1s>  n=1, l=0 |2s> n=2, l=0 Distribuzione sferica Sub-shell chiusa La shell chiusa dei due elettroni interni crea uno schermo della carica elettrica del nucleo La carica elettrica del nucleo viene vista non con la sua Z reale ma con una “Z efficace”

Modellizzazione della funzione d’onda del litio con un potenziale medio di schermo: stato 2s 2s (l=0) con schermo ~ 1,8 Lo schermo dei 2 elettroni sull’orbitale interno 1s è maggiore sullo stato 2p rispetto allo stato 2s: E2s=-5,4 eV Zeff ~ 1,26 D(r)=rf(r) E2s

Modellizzazione della funzione d’onda del litio con un potenziale medio di schermo: stato 2p 2p (l=1) con schermo ~ 1,97 Lo schermo dei 2 elettroni sull’orbitale interno 1s è maggiore sullo stato 2p rispetto allo stato 2s: E2p=-3,6 eV Zeff ~ 1,06 E2p

Difetti quantici Le energie dei livelli dell’elettrone ottico si calcolano come dove Dnl viene chiamato difetto quantico e tiene conto della penetrazione In generale Dnl : diminuisce all’aumentare di l; A parità di l non deve variare (diminuire) molto) al variare di n l=0 1 2 3 4 Li (n=2) 0.4 0.04 Na (n=3) 1.35 0.85 0.01 K (n=4) 2.19 1.71 0.25 Rb (n=5) 3.13 2.66 1.34 la penetrazione viene anche espressa tramite una Zeff(n,l) Invece Zeff(n,l) tende a 1 (per atomi neutri) al crescere di n e l.

H  Z=1 Livelli energetici Li++  Z=3 E4,H= -0,85 eV E4,Li++= -7,65 eV E4f= -0,85 eV E4d= -0,85 eV E4p= -0,87 eV E4s= -1,05 eV - Zeff diminuisce al crescere di n e, a parità di n, al crescere di l; - tende a 1 per grandi l  schermo completo (stessa energia dell’elettrone dell’atomo di idrogeno) E4,H= -0,85 eV E4,Li++= -7,65 eV E3d= -1,51 eV E3p= -1,55 eV E3s= -2,01 eV E3,H= -1,51 eV E3,Li++= -13,6 eV E2,H= -3,4 eV E2,Li++= -30,6 eV E2p= -3,6 eV E2s= -5,4 eV

Penetrazione delle orbite Penetrazione orbitale più esterno nel core Effetto sulle energie elettroniche

idrogeno - litio Li Litio: Z=3 atomo “alcalino” (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 H Li E (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 Litio: Z=3 atomo “alcalino” 1 solo elettrone fuori della shell chiusa del [He] 2 elettroni sull’orbitale 1s 4 4d 4f 4p 4s 3 3d 3p 3s 2 2s 1s 2p+ 2po 2p- configurazione elettronica del Li nello stato fondamentale 2p 2s idrogeno - litio

Somiglianze e differenze fra H e Li 2p+ 2po 2p- configurazione elettronica del Li nello stato fondamentale H e Li hanno una configurazione elettronica simile per l’elettrone di valenza: 1 elettrone in un orbitale s - entrambi si legano bene all’ossidrile OH (LiOH ha importanti applicazioni, ad es. nelle pile alcaline) però: - l’elettrone di valenza del Li ha minore energia di legame - ha un livello eccitato 2p con energia poco diversa e molti stati disponibili (6) ciò fa sì che: - il Li sia un solido metallico (“litium” perché si trova nelle rocce), mentre l’idrogeno è un gas - si trova facilmente in uno stato eccitato anche a temperatura ambiente 2s 2p+ 2po 2p- configurazione elettronica dell’idrogeno nello stato fondamentale 1s

Transizioni nel litio Li -1 -1 -2 -2 -3 -3 -4 -4 -5 -5 E H E (eV) (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 E (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 2s 1s 2p+ 2po 2p- nel lontano IR, n=0, 1=1 4 4d 4f 4p 4s configurazione elettronica del Li nel primo stato eccitato: i tre stati 2p+, 2po, 2p- sono degeneri 3 3d 3p 3s nell’IR, n=0, 1=1 2 2p nel visibile, n=0, 1=1, rossa, molto intensa Transizioni nel litio 2s

Il sodio idrogeno - litio - sodio Na Z=11 -1 -2 -3 -4 -5 Li Na -1 -2 (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 H Li Na E (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 Il sodio Na Z=11 4 4d 4d 4p 4s atomo “alcalino” - 1 solo elettrone fuori della shell chiusa del [Ne] bassa energia di ionizzazione E = -5,1 eV - livelli energetici simili a quelli del Li 4p 3 3d 3d 3p 3s 4s 3p 2 2p 3s 2s idrogeno - litio - sodio

splitting dei livelli del sodio (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 splitting dei livelli del sodio Perché la linea gialla del sodio è sdoppiata? E 10-6eV 4d5/2 Accoppiamento di spin-orbita: il “buon numero quantico” è il momento angolare totale j dell’elettrone che può avere due valori a parità di l: j=l+1/2 j=l-1/2 Negli atomi, - l’effetto sull’energia è piccolo (accoppiamento magnetico fra il momento magnetico di spin e il campo magnetico visto dall’elettrone in moto, per effetto della trasformazione di Lorentz del campo coulombiano) - lo stato j=l-1/2 ha energia minore 4d3/2 4p3/2 E 7·10-4eV 3d5/2 4p1/2 3d3/2 E 6·10-5eV 4s1/2 3p3/2 E 2·10-3eV 3p1/2 3s1/2

principali transizioni radiative del sodio (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 principali transizioni radiative del sodio E 10-6eV 4d5/2 4d3/2 4p3/2 E 7·10-4eV 3d5/2 4p1/2 E 6·10-5eV proibita in dipolo elettrico 3d3/2 4s1/2 Regole di selezione di dipolo elettrico:  l =  1  ml = 0,  1  S = 0  ms = 0  j = 0,  1 3p3/2 E 2·10-3eV 3p1/2 praticamente coincidenti in energia linea “D” doppietto giallo del sodio 3s1/2