La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale di impresa: costi e benefici
Advertisements

Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
A cura : Dott.ssa Alessandra Maffei
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Il medico competente, quali scelte ??
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
DCRUO – Amm.ne del Personale Procedure e Coordinamento territoriale DCRUO – Amm.ne del Personale DCTA – Sviluppo Progetti DCTA - Safety 1 Sistema G.I.W.
Criteri di valutazione del danno da malattia professionale
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
A cura dellAss. Amm. Sig.ra Angela Napoli INCARICO SPECIFICO : Coordinamento pratiche di infortunio: alunni e personale assegnato nella.s. 2007/2008.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
1 INAIL: CENNI. 2 CARATTERI GENERALI DPR N.1124 CARATTERE OGGETTIVO: attività elencate CARATTERE SOGGETTIVO: connotazioni del rapporto di lavoro.
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE RIETI
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
1 ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI ATTUATA DALL’INAIL INCONTRO CON RLS FILCAMS CGIL A cura di Claudio Zanin 13 aprile 2010.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Malattia professionale
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Guatelli – Responsabile Servizio prevenzione e protezione A.S.M.N. LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI NELLAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 2 Azienda Ospedaliera (Fonte Bilancio di Missione 2006) DIMENSIONIN° DIPENDENTI2573 OTA/OSS/AUSILIARI302 INFERMIERI1089 TECNICI SANITARI288 MEDICI398 AMMINISTRATIVI/TECNICI437 SPP ADDETTI E COLLABORATORI5 MEDICI COMPETENTI3 ADDETTI ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA2 POSTI LETTO894 RICOVERI PRESTAZIONI DH/AMBULATORIO

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 3 DEFINIZIONE DI INFORTUNIO DPR 1124/65 Un evento lesivo avvenuto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui sia derivata una inabilità permanente assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 4 Gli elementi oggettivi che caratterizzano linfortunio sul lavoro sono: Lesione: qualunque alterazione fisica o psichica o anatomica o funzionale dellorganismo del lavoratore tale da incidere sulla sua capacità lavorativa. Causa violenta: ogni fatto che agendo sul lavoratore in modo improvviso e immediato si pone in rapporto di causalità rispetto alla lesione (arco temporale BREVE, per distinguere linfortunio dalla malattia professionale). Occasione di lavoro: qualificante deve essere la FINALITA LAVORATIVA DELLATTO

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 5 CONOSCENZA DELLA DINAMICA MONITORAGGIO DEL FENOMENO CON INDICI STATISTICI CORRETTA REGISTRAZIONE INTERVENTI CORRETTIVI E PREVENTIVI EVENTO Cosa fare per ridurre gli infortuni

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 6 REGISTRO INFORMATIZZATO

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 7 CONOSCENZA DELLA DINAMICA SCHEDA INDAGINE

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 8 FINALITA DELLINDAGINE Accertare le cause e circostanze dellinfortunio accaduto in area ospedaliera (esclusi itinere) Evidenziare le possibili misure per evitare il ripetersi dellevento Comunicare al preposto e al dirigente lesito dellindagine Attivare gli opportuni interventi Documentare lindagine, a scopo di trasmettere ad INAIL chiare informazioni Supporto alle richieste di causa di servizio

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 9 MODALITA DI ACCADIMENTO

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 10 MONITORAGGIO DEL FENOMENO CON INDICI STATISTICI

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 11 REPORT PER CENTRO DI RESPONSABILITA

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 12 INTERVENTI CORRETTIVI E PREVENTIVI NEI SERVIZI IN CUI RISULTANO INDICI ELEVATI PER RIDURRE LE MODALITA PIU FREQUENTI CUCINA SCIVOLAMENTO/INCIAMPO MOVIMENTAZIONE CARICHI

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 13 RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 14 QUANTO COSTA UN INFORTUNIO?

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 15 ANNO giorni di assenza Costo medio giornaliero per qualifica x giorni assenza ,52 82,9 % infortuni RICONOSCIUTI Rimborsati , infortuni DENUNCIATI / DEFINITI INAIL (esclusi itinere) ,52 – ,78 = ,74 Costo diretto

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio infortuni in itinere DENUNCIATI / DEFINITI INAIL 1244 giorni di assenza Costo medio giornaliero per qualifica x giorni assenza ,41 72,5% infortuni RICONOSCIUTI Rimborsati ,2 ANNO ,41 – ,20 = ,21 Costo diretto

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 17 Costi diretti Totale ,95 Costi indiretti Sostituzione lavoratore infortunato __________ Aumento premio INAIL _____________ Contenzioso legale _____________ Cause di servizio _____________ Danno allorganizzazione _____________

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 18 Dal 2000 possono presentare domanda allINAIL e ottenere uno sconto denominato oscillazione per prevenzione, tutte le aziende che eseguono interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, secondo criteri estensivi rispetto ai requisiti minimi previsti dalla normativa in materia. Loscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile allazienda. La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa pari al: 5% per le aziende di rilevanti dimensioni (oltre 500 addetti) 10% per tutte le altre E necessario, entro il 31 Gennaio dellanno per il quale la riduzione è stata richiesta, trasmettere domanda su apposito modello predisposto da INAIL. Entro 120 giorni dal ricevimento della domanda, INAIL comunica se il provvedimento è stato adottato. DOMANDA DI RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL

La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 19

20 Grazie per lattenzione