Ogni ingegnere impara fin da subito a riformulare la seguente equazione: in maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Equazioni di primo grado
Lo schema IS-LM.
Equazioni di primo grado
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Titolo: Derive per Windows.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Algebra delle Matrici.
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
Introduzione alla Fisica
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Sistemi di equazioni lineari
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Semantica Operazionale Strutturata
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
Maurizio Ammannato 1+1=21+1=2 Ogni consulente impara fin da subito a riformulare la seguente equazione: 211 In maniera piú professionale e matematicamente.
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
( qualche riflessione )
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Prof. Calogero Gugliotta
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Daniele Santamaria – Marco Ventura
TEOREMA DEL SALARIO 2 Tutti conoscono il Teorema del Salario, che stabilisce che i tecnici e gli scienziati non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini.
Maria: una gita in campagna
Prima lezione di matematica applicata
Ogni ingegnere impara subito a riformulare luguaglianza: in maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica applicata.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Ogni ingegnere impara fin da subito a riformulare la seguente equazione: In maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Corso di logica matematica
TEOREMA DEL SALARIO 2 Tutti conoscono il Teorema del Salario, che stabilisce che i tecnici e gli scienziati non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
Dipartimento di Matematica, Pisa
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Una giovane donna entra in officina e chiede se hanno un "Settecentodieci". Il capo officina la guarda perplesso, poi le chiede: "Che cosa è un Settecentodieci?"
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
La ricorsione.
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Excel.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
TEOREMA DEL SALARIO Tutti conoscono il Teorema del Salario, che stabilisce che i tecnici e gli scienziati non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini.
DISCIPLINA MATEMATICA.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo
IL NUMERO …qualche idea…..
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Università la Sapienza Roma ^^C………….zz.^^ Oggi lezione di matematica applicata.
Prima lezione di matematica applicata
Transcript della presentazione:

Ogni ingegnere impara fin da subito a riformulare la seguente equazione: in maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica applicata

Fin dalle prime lezioni di analisi si apprende che: E dalla trigonometria si sa che: Inoltre é chiaro a tutti che:

Da ció risulta che si può esprimere nella forma: Come tutti possono facilmente comprendere e ricordare.

Inoltre si possono aggiungere le seguenti banali uguaglianze: e

Dall espressione: risulta allora, in forma più semplificata:

Se inoltre consideriamo che: e ci ricordiamo che la matrice inversa della trasposta corrisponde alla trasposta dellinversa, possiamo, riferendoci ad uno spazio unidimensionale, introdurre unulteriore semplificazione per mezzo del vettore X, e cioé:

Combinando quindi con risulta logicamente che:

Introducendolo ora nella precedente eguaglianza risulta, nella forma semplificata e a tutti meglio comprensibile: In maniera certamente piú rigorosa ed ingegneristicamente corretta della banale eguaglianza

Si possono certamente trovare molte altre facili equazioni che corrispondono a: Ma per far ció bisogna attendere il corso di Analisi II o di meccanica razionale, o chiedere a un matematico. Ingegneria, Lalternativa intelligente alla droga