GLI URTI IN UNA DIMENSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curvare in su, curvare in giù
Advertisements

TEORIA CINETICA DEI GAS
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Principio di conservazione della quantità di moto
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Urto in una dimensione -Urto centrale
Dinamica dei sistemi di punti
HALLIDAY - capitolo 9 problema 1
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Lezione 9 Termodinamica
La conservazione della quantità di moto
Conservazione della quantità di moto
LE FORZE.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Complementi di dinamica
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
1 Come abbiamo preannunciato ieri, consideriamo alcuni semplici esperimenti, il cui esito è prevedibile in base alla nostra esperienza quotidiana (e non.
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Massa ed energia relativistica
Un corpo puntiforme A di massa m in moto con velocita’ urta un corpo B identicose inizialmente il corpo B e’ fermo ai piedi di un piano inclinato liscio.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
URTI elastici anelastici e.
E n e r g i a.
6. I principi della dinamica (II)
© Nichi D'Amico1 Lezione I Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Prof.ssa Veronica Matteo
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Conservazione dell’Energia Pallina, la nostra mascotte.
Transcript della presentazione:

GLI URTI IN UNA DIMENSIONE Chiara Rivolta, Roberto Carettoni 19 e 20 marzo 2005 Laboratorio di fisica del liceo classico G.Pascoli di Gallarate

OBIETTIVO: Dimostrazione dei diversi tipi di urti da noi studiati: urti elastici e urti anelastici.

RICHIAMI TEORICI Un urto è un’interazione tra due corpi la cui durata è molto più breve del tempo di moto dei due corpi Esistono tre tipi di urti: elastici, parzialmente anelastici e totalmente anelastici.

Gli URTI ELASTICI sono quelli in cui l’energia cinetica posseduta dai corpi si conserva durante l’urto e avvengono in assenza di attrito Gli URTI PARZIALMENTE ANELASTICI sono quelli in cui a causa dell’attrito l’energia cinetica non si conserva ma l’energia cinetica finale non si riduce a 0 Gli URTI TOTALMENTE ANELASTICI sono quelli in cui a causa dell’attrito l’energia cinetica finale è uguale a 0

p = mv (massa x velocità) Il PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO afferma che se il sistema è isolato, cioè se non scambia forze con l’esterno, la sua quantità di moto totale rimane costante. p = mv (massa x velocità)

MATERIALE UTILIZZATO Guida metallica Due carrellini non semoventi Respingenti Plastilina Pesi

PROCEDIMENTO URTI ELASTICI: Esperimento 1 Dopo aver applicato due respingenti ai carrellini e averli posti alle due estremità opposte della guida metallica li abbiamo spinti l’uno contro l’altro.

v -v

Abbiamo osservato che i due carrellini si respingono mantenendo la stessa velocità con verso opposto rispetto a quello iniziale.

½ mv2 + ½ m(-v)2 = ½ m(-v)2 + ½ mv2 p iniziale = p finale mv + m(-v) = m(-v) + mv Ø = Ø Ec iniziale = Ec finale ½ mv2 + ½ m(-v)2 = ½ m(-v)2 + ½ mv2 mv2 = mv2

URTI ELASTICI: Esperimento 2 Dopo aver eseguito il procedimento descritto prima, abbiamo spinto un carrellino contro l’altro fermo.

Abbiamo osservato che il carrellino in movimento una volta urtato l’altro si ferma, mentre il carrellino fermo, urtato da quello in movimento, ne acquista la velocità e il verso.

p iniziale = p finale mv + 0 = 0 + mv mv = mv Ec iniziale = Ec finale ½ mv2 + 0 = 0 + ½ mv2

URTI TOTALMENTE ANELASTICI: Esperimento 1 Dopo aver applicato due palline di plastilina ai lati dei carrellini e averli posti alle estremità opposte della guida li spingiamo l’uno contro l’altro.

Dopo l’urto i due carrellini si sono fermati rimanendo attaccati tra di loro a causa della plastilina.

p iniziale = p finale mv + m(-v) = 2mv finale 0 = 2mv finale v finale = 0

URTI TOTALMENTE ANELASTICI: Esperimento 2 Dopo aver compiuto il procedimento descritto prima, poniamo su uno dei due carrellini una massa uguale a 50 g e li spingiamo l’uno contro l’altro.

Abbiamo osservato che dopo l’urto i carrellini si sono attaccati tra di loro e si muovono con una velocità che è –1/3 di quella iniziale.

p iniziale = p finale mv + 2m(-v) = 3 mv finale mv – 2mv = 3mv finale -mv = 3mv finale v finale = -mv/3m = -v/3

URTI TOTALMENTE ANELASTICI: Esperimento 3 Dopo aver eseguito il procedimento descritto prima abbiamo spinto un carrellino contro l’altro fermo.

Abbiamo osservato che dopo l’urto il carrellino in movimento, dopo essersi attaccato a quello fermo, gli trasmette una velocità pari alla metà di quella iniziale.

p iniziale = p finale mv + 0 = 2mv finale mv = 2mv finale v finale = mv/2m = v/2

CONCLUSIONE Con questa esperienza abbiamo verificato che in un sistema chiuso la quantità di moto negli urti anelastici si conserva, e che negli urti elastici, oltre alla quantità di moto si conserva anche l’energia cinetica.