Tiziano VOCE GIGI PROIETTI Tiziano Berlino, Auto-ritratto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Advertisements

Giorgione, Madonna con bambino
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Liceo classico “G. M. Dettori Cagliari
LA DONNA VELATA DI RAFAELLO
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
G. Tiepolo, Apelle, Alessandro e Campaspe, 1725 ca
L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Cosa celebrano i cristiani quando si riuniscono
La devozione privata.
Il bordo dell’immagine / parte seconda
Occhio allo sguardo parte prima
Un percorso iconografico
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Giardino di Stourhead, Wiltshire
Quarto Centenario della morte
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
Annibale Carracci, Paesaggio con la fuga in Egitto, (Lunetta Aldobrandini), 1604 ca., Roma, Galleria Dorja Pamphilj.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez
REGGIA DI CAPODIMONTE usa il mouse.
I 5 toscani più famosi.
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Perugino, Madonna col Bambino in gloria e i santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo (1500 ca.), Bologna, Pinacoteca.
I 5 Toscani più Famosi.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Caspar David Friedrich
Antonio Canova.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
  Andata: partenza da Firenze il 10/03/20.. Alle 10:45 arrivo a Madrid alle 13:05  Ritorno: partenza Madrid il 14/03/20.. Alle 13;50 arrivo Firenze.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
Quest’anno si va a Madrid
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
Le immagini di Cristo nell’arte
Prof. Giuseppe Pristerà
ANNIBALE CARRACCI (Bologna, 1560 – Roma, 1609).
XVI – XVII Secoli. Barocco FRANCESCO ALBANI Bologna ( / ) L’Albani contribuì notevolmente alla diffusione del classicismo bolognese,
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
Storia dell’arte moderna I parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Dormizione e Assunzione di Maria
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
La passione e morte di Gesù RUBENS, Pieter Pauwel Cristo in croce 1627 Rockox House, Anversa.
Gesù nacque dalla Santa Vergine Maria BAROCCI, Federico Fiori La Natività 1597 Museo del Prado, Madrid.
IL SEICENTO.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Giorgione, Madonna con bambino
Transcript della presentazione:

Tiziano VOCE GIGI PROIETTI Tiziano Berlino, Auto-ritratto Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Gemaldegalerie

Tiziano Berlino, Auto-ritratto, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Gemaldegalerie Tiziano Vecellio o Vecelli (Pieve di Cadore? 1490 - Venezia 27 Agosto 1576) fu uno dei principaii rappresentanti della scuola veneziana del Rinascimento, anticipando diverse caratterístiche del Barocco oltre che del Modernismo. E’ inoltre conosciuto come Tiziano Vecellio Di Gregorio. Riconosciuto dai suoi contemporanei come pittore sublime, fu uno dei pittori italiani più versatili, sia nei ritratti, sia nei paesaggi di tema mitologico o religioso.

1514, Amor sacro e amor profano - Galleria Borghese, Roma

1519 – Venere - Museo del Prado, Madrid

GALLERIA NAZIONALE - LONDRA NOLI ME TANGERE GALLERIA NAZIONALE - LONDRA

Flora - Galleria Uffizi, Firenze

CONCERTO CAMPESTRE LOUVRE - PARIGI

As Andrians (Bacanal) - Museo del Prado, Madrid

LA TRASFIGURAZIONE DI CRISTO

S. Girolamo nel Deserto - San Lorenzo, Sale Capitolari, Escorial

UNA DONNA NELLA SUA TOILETTE - VIENNA

Il Concerto - Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Firenze

CAINO UCCISE ABELE

1520-22 – Polittico della Risurrezione- Santi Nazaro e Celso, Brescia

IL RATTO D'EUROPA

1523-24 - Bacco e Arianna - National Gallery, London

GALLERIA DORIA PANPHILI - ROMA SALOME' GALLERIA DORIA PANPHILI - ROMA

L'ULTIMO ATTO

1538 - Venere di Urbino - Galleria Uffizi, Firenze

RITRATTO DI ALFONSO D'AVALOS MUSEO DEL PRADO - MADRID

1546 - Papa Paolo III con I nipoti Alessandro e Ottavio Farnese Museo Nazionale di Capodimonte, Nápoles

RITRATTO DI LAVINIA CAPODIMONTE - NAPOLI

ULTIMO ATTO

1548 – L’imperatrice Isabella del Portogallo - Museo del Prado, Madrid

MUSEO DEL PADRO - MADRID RITRATTO DI CARLO V MUSEO DEL PADRO - MADRID

1553- 54 – Danae sedotta dal sole- Museo del Prado, Madrid

GALLERIA DEGLI UFFIZI - FIRENZE ELEONORA GONZAGA GALLERIA DEGLI UFFIZI - FIRENZE

1559 - Diana e Atteone - National Gallery of Scotland, Edimburgo

ISABELLA D'ESTE

LA PIETA'

RITRATTO DI UN UOMO - FIRENZE

NINFA E PASTORE

1559- Diana e Callisto - National Gallery of Scotland, Edinburgh

risata bimbo ATTEONE FA IL VIVEUR margie

iscriviti alla newsletter riceverai gratis 1 pps al giorno www.ridiamopps.it iscriviti alla newsletter riceverai gratis 1 pps al giorno