L’Arcadia (1690-1750).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

Emozioni a scena aperta
il progetto di Dio sugli uomini
POETICA ED ESTETICA NELL’ETA’ DELL’ARCADIA
IL NEOCLASSICISMO.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Scambio culturale Padova-Budapest
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
L’Europa della Restaurazione
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
L’ILLUMINISMO….
Illuminismo Dal 1700.
G I O R N D N A T L E.
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
La società ellenistica
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
15° QUADRO GESU E RISORTO (Annuncio: Chiara 4°).
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Primo rinascimento.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Le origini della letteratura italiana
Il primo Settecento Classicismo e Razionalismo
Il Vangelo secondo MARCO.
Il rinascimento By Greta.
Umanesimo e Rinascimento.
Storia dell’Architettura
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me (Mt 18,5)”.
Neoclassicismo e rococò
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Memoria (culturale) comune
Arcadia: da Sannazaro all’Accademia
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
La poesia.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Pascoli, Myricae
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Reggia di Portici (dal 1738) Antonio Canevari (Roma 1681, Napoli 1759) Zwinger a Dresda ( ) Matthäus Daniel PöppelmannMatthäus Daniel Pöppelmann.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
BRICIOLA E L’INTERVISTA IMPOSSIBILE vi presento la Favola dei suoni di Galileo Galilei.
IV C LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL DOLCE STIL NOVO.
L’Arcadia ( ). L’età dell’Arcadia Inizia dal 1690 (quando viene fondata l’Accademia dell’Arcadia, la più importante accademia letteraria del Settecento)
L’Arcadia ( ).
La poesia dell’Arcadia
Transcript della presentazione:

L’Arcadia (1690-1750)

L’età dell’Arcadia Inizia dal 1690 (quando viene fondata l’Accademia dell’Arcadia, la più importante accademia letteraria del Settecento) e termina intorno alla metà del Settecento

Origine Roma, 5 ottobre 1690, nel giardino dei Padri Riformati di S. Pietro in Motorio si riuniscono 14 letterati che precedentemente ruotavano intorno al circolo culturale (chiamato “Reale Accademia”) della colta regina Cristina di Svezia (morta nel 1689, in Italia dal 1655, quando si era convertita al Cattolicesimo) per leggere le loro composizioni. Uno di costoro sottolineò l’aspetto bucolico dell’incontro: Mi sembra che noi oggi abbiamo rinnovato l’Arcadia (con riferimento alla mitica regione della Grecia classica cantata da Virgilio, Sannazzaro, Tasso, Guarini). Venne pertanto deciso di fondare l’Accademia a cui diedero leggi e programmi due letterati di prestigio: il maceratese Mario Crescimbeni il giurista calabrese Gian Vincenzo Gravina

Il calabrese Gian Vincenzo Gravina voleva fare dell’Arcadia il centro propulsore di un rinnovamento non sono poetico ma anche culturale e proponeva l’impegno civile e sociale; il maceratese Mario Crescimbeni era più moderato e proponeva una poesia leggera e raffinata, chiara ed elegante (poesia impegnata vs poesia decorativa; contenuto vs forma). Prevalse il programma del Crescimbeni

Grazie a una donazione di 4000 scudi di Giovanni V del Portogallo, anche lui arcade, l'Accademia poté acquistare una sede tutta sua ovvero l'Orto dei Livi, alle pendici del Gianicolo, che fu trasformato nel Bosco Parrasio. L’architetto strutturò il giardino su tre piani collegati da due rampe di scale. Sul primo terrazzamento fu edificato un teatro di forma ovale con tre ordini di sedili e un leggio di marmo. Al secondo livello si trova una finta grotta arcadica e, al terzo, un'edicola commemorativa che ricorda la donazione di Giovanni V.

Struttura L’accademia si caratterizzava per: 1) travestimenti e riti pastorali: Arcadia: terra di pastori Membri = pastori, che assumevano un nome di ispirazione pastorale greco, estratto a sorte (né c’erano titoli nobiliari) Insegna = siringa (flauto) presidente = custode luogo riunioni: Bosco Parrasio protettore: Bambin Gesù

2) Organizzazione democratica L'Accademia era una democrazia dove sovrana era l'assemblea dei membri che aveva l'obbligo di riunirsi almeno due volte in inverno e una in estate. A convocarla e a presiederla era preposto un Custode, eletto, con scrutinio segreto, ogni quattro anni durante la celebrazione dei Giochi Olimpici. Il Custode doveva anche nominare, tra tutti gli Arcadi che risiedevano in Roma, un collegio di 12 Vicecustodi che ogni anno dovevano essere sostituiti per la metà.

3) Organizzazione nazionale L’Accademia era organizzata in una sede centrale e delle colonie (associazioni locali, sezioni), che ebbero enorme diffusione nazionale. Si ebbero oltre quaranta sedi, diffuse nelle maggiori città italiane (anche ad Urbino e Pesaro) e all’estero: è la prima volta che un’accademia si propone l’obiettivo di riunire tutti i letterati della Penisola La proposta fu bene accolta: fecero parte dell’Arcadia i più grandi intellettuali del Settecento (Muratori, Vico, Alfieri, Parini, Goethe ecc.). L’Accademia infatti rispondeva ad un bisogno collettivo di identità non solo culturale; era inoltre un eccellente luogo d’incontro per le persone colte dell’epoca (non necessariamente letterati: tra i suoi membri si contano anche capi di Stato e politici, musicisti, artisti, ecclesiastici, scienziati)

Il programma dell’Accademia era chiaro: Esterminare il cattivo gusto Chiarezza del programma: liquidare il barocco (obiettivo condiviso) = esterminare il cattivo gusto, cioè proporre una poesia chiara, semplice, naturale, musicale (l’opposto di quella barocca basata su ingegno e concetti), cioè, in una parola, caratterizzata dal “buon gusto”, ritornando ai classici La poesia è molto controllata (divieto di scrivere o pronunciare poesie immorali, scandalose, oscene, superstizione o empie) e ha l’obiettivo di miscere utile dulci (Orazio). I poeti nelle loro poesie fingevano di esser pastori e vivere nelle campagne (molto idealizzate), lontani da preoccupazioni e da affanni (a parte quelli amorosi). La poesia era aggraziata e musicale: l’Arcadia portò avanti, fino al massimo di perfezione, la tendenza di dissolvere la parola in musica. Versi brevi e cantabili. Dolcezza di ritmi, semplicità di linguaggio, grazia di movenze e di atteggiamenti.

Barocco Arcadia Principio ispiratore Originalità “Buon gusto” e razionalità Rapporto con la tradizione Anticlassicismo (rifiuto della tradizione petrarchesca ed umanistico-rinascimentale) Classicismo: imitazione dei modelli Temi Estrema varietà tematica, ottenuta grazie all’ampliamento della materia poetabile fino a comprendere aspetti del tutto inusitati La natura e il sentimento amoroso, spesso rappresentati nella cornice ideale del mondo pastorale Stile Concettismo: uso esasperato delle figure retoriche e in particolare della metafora Linearità ed equilibrio sintattico, uso misurato delle figure retoriche, lessico selezionato Metrica Metri tradizionali Predilezione per il sonetto e la canzonetta, formata da versi brevi e caratterizzata dalla musicalità

Favorisce l’omogeneità di gusti e culture in tutta Italia Importanza Limiti Favorisce l’omogeneità di gusti e culture in tutta Italia Monotonia di tono (toni melensi e zuccherosi) instaura al proprio interno una sorta di democrazia intellettuale, in quanto accoglie uomini di ogni estrazione sociale, considerando tutti uguali di fronte alla poesia e all’arte. Facevano parte dell’Arcadia inoltre anche alcune importanti poetesse (pastorelle) Eccessiva ripetitività: nel giro di alcune decine di anni uscirono migliaia di versi con pastori e pastorelle che si lamentavano o gioivano d’amore in paesaggi stilizzati, idealizzati. Pastorellerie: pastorelle graziose e belline (Clori, Filli, Amarilli); pastori, ninfe, amorini, sdolcinature; paesaggi favolosi (locus amoenus) Importanza e limiti