INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

La probabilità nei giochi
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
può essere scaricato dalla mia web page:
Cooperazione internazionale e free trade
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Torniamo al secondo problema: Ogni centrale rifornisce entrambe le città. 2 centrali elettriche: Aurisina (produce P1 kilowatt) Monfalcone (produce.
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Il Dilemma del Prigioniero
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
3. Negoziazione e interazioni strategiche La teoria dei giochi
Grandezze Proporzionali
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
Introduzione alla Teoria dei giochi
Giochi statici (o a mosse simultanee) con informazione completa
Teoria dei giochi - D'Orio - seconda parte
Teoria dei giochi - D'Orio - prima parte
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Equilibrio di Nash ed aste GSP
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l’interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale linterazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Routing egoistico.
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
Teoria dei Giochi “Giocamatematicando intorno”
Dinamica dei sistemi di punti
Rosaria Conte ISTC-CNR
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
Le matrici e I Sistemi lineari.
Teoria dei giochi Università degli Studi di Parma Parma,
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
Convergence to Approximate Nash Equilibria in Congestion Games
Definizione di determinante
La probabilità Schema classico.
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
John Forbes Nash jr: il Nobel è un gioco (e anche l’Oscar)
3. Forma Strategica e ricerca dell’equilibrio
Introduzione alla Teoria dei Giochi Parte prima
Le Teorie sull’integrazione internazionale
MATRICI.
Teoria dei giochi e comportamento strategico
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
2. Forma estesa (struttura ad albero e matrice dei pagamenti)
La bellezza della borsa Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 26 Gennaio 2015.
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l’interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Teoria dei Giochi M.S. Bernabei “Theory of Games and Economic Behavior” di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio.
Università degli Studi di Napoli Federico II IL “GIOCO” DEL CALCIO FACOLTA’ DI INGEGNERIA Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Claudio D’Ambra.
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * Sesta Unità Didattica Le strategie dinamiche.
Applicazioni della teoria dei giochi Valentina Meliciani.
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
Transcript della presentazione:

INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI

AGENDA GIOCHI STORIA DELLA TEORIA DEI GIOCHI RISULTATI TEORICI SUI GIOCHI CLASSIFICAZIONE DEI GIOCHI

GIOCHI I lucidi qui presentati sono tratti dalla presentazione della teoria dei giochi del Dott. Francesco Del Fabbro, dell’Università di Udine http://fadest.uniud.it/socind/giochi.ppt

GIOCHI CHE COS’E’ LA TEORIA DEI GIOCHI Esamina le situazioni in cui due o più agenti, detti giocatori agiscono secondo regole stabilite, allo scopo di ottenere una vincita (payoff) di qualche genere. L’insieme di regole che ogni singolo giocatore segue nel determinare le mosse da effettuare (da non confondere con le regole del gioco) è detto strategia.

STORIA Teorema di Zermelo (1913) Teorema del minimax (von Neumann 1928) The Theory of Games and Economic Behavior (von Neumann e Morgenstern 1944) Equilibrio di Nash (1950) Negli anni ’60-’70, l’equilibrio di Nash viene raffinato, vengono studiati i giochi dinamici e quelli con informazione incompleta.

TEOREMA DI ZERMELO Un gioco (finito) ad informazione perfetta ha un equilibrio di Nash in strategie pure. OVVERO Ogni gioco finito può essere vinto da un giocatore se è l’unico a giocare in modo perfetto. ESEMPIO: TRIS

TEOREMA DEL MINIMAX Il teorema del minimax (o del maximin) stabilisce che ogni gioco finito a somma costante possiede almeno un punto di equilibrio di minimax in strategie pure o miste. OVVERO Ogni gioco finito a somma costante ammette una strategia vincente. ESEMPIO: BRIDGE

EQUILIBRIO DI NASH Equilibrio di Nash (Nash, 1950, 1951). Basato sul teorema del punto fisso di Kakutani (1941), è un concetto di soluzione valido per qualsiasi gioco non cooperativo. Di fatto, si può considerare come la generalizzazione del minimax ai giochi a somma variabile.

CLASSIFICAZIONE DEI GIOCHI Giochi a 2 oppure ad n (n≥2) giocatori Cooperativi e competitivi: Cooperativi: i giocatori agiscono in vista del bene comune Non cooperativi: i giocatori non possono concertare una strategia comune Competitivi: alla vincita di uno corrisponde la perdita dell’altro A informazione completa: se ogni giocatore possiede tutta l’informazione sullo stato attuale del gioco (es. scacchi) Deterministici: non ci sono elementi casuali. Il gioco si dice non deterministico se il caso fa parte delle regole del gioco A somma costante: qualunque sia lo stato finale del gioco, la somma delle vincite e delle perdite dei giocatori (considerate vincite negative) è costante.

MATRICE DI GIOCO Supponiamo gioco deterministico a somma nulla con due giocatori. Le strategie a loro disposizione siano: A={A1,A2,…,Am} e B={B1,B2,…,Bn} Il gioco si può rappresentare come una matrice mxn, in cui le righe corrispondono alle m strategie del primo giocatore, le colonne alle n strategie del secondo. Gli elementi della matrice sono valori che quantificano la vincita del primo giocatore. L’elemento vij è la vincita del primo giocatore se sceglie la strategia Ai in risposta alla Bj del secondo

MATRICE DI GIOCO: ESEMPIO B1 B2 … Bn A1 V11 V12 V1n A2 V21 V22 V2n Am Vm1 Vm2 Vmn

PARI E DISPARI 1 2 -1

GIOCHI NON COOPERATIVI Non sempre il giocatore, pur cercando il massimo profitto per se, è costretto a farlo a spese dell’altro giocatore. Ossia, non tutti i giochi sono a somma costante o nulla È possibile che le strategie dei giocatori non determinino solo come vengono tagliate le fette, ma anche quanto è grande la torta.

DILEMMA DEL PRIGIONIERO Due criminali vengono accusati di aver commesso un reato. Gli investigatori li arrestano entrambi e li chiudono in due celle diverse impedendo loro di comunicare. Ad ognuno di loro vengono date due scelte: confessare l'accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che: se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l'altro viene però condannato a 7 anni di carcere. se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 6 anni. se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno.

DILEMMA DEL PRIGIONIERO B nega B confessa A nega (A=-1, B=-1) (A=-7, B=0) A confessa (A=0, B=-7) (A=-6, B=-6)

EQUILIBRIO Il gioco si dice in equilibrio quando i giocatori hanno adottato una combinazione di strategie tale che nessuno di loro riuscirebbe a guadagnare cambiando la propria strategia. Nei giochi cooperativi i giocatori devono cooperare per raggiungere il loro obiettivo comune

ESEMPIO: WAR GAMES Missili si Missili no (A=10, B=10) (A=200, B=0)