Realizzato da Roberto Savino Codice di avviamento postale 87100 88046 98100 PROVINCIA (CZ) REGIONE (CALABRIA) REGIONE (SICILIA) PROVINCIA (CS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

BIT e BYTE il linguaggio del computer
Aritmetica Binaria
Sistemi di numerazione
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
LINGUAGGIO MACCHINA e ASSEMBLER
Fondamenti di Informatica
Sistemi di numerazione
MODELLO TCP / IP LIVELLI PROTOCOLLI APPLICATION
Subnetting - ESERCITAZIONE
Classless Inter Domain Routing CIDR
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Indirizzamento a classi Alberto Polzonetti
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
TCP/IP.
Luglio 2002Complementi di algebra binaria1 Complememti di algebra binaria Luglio 2002.
Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
Reti di Calcolatori II Prof. Stefano Leonardi
Codifiche Interne Codifiche Interne
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
I numeri by iprof.
Lab. Calc. AA 2005/061 puntatori. Lab. Calc. AA 2005/062 Attributi di un oggetto nome o identificatore; tipo o classe; valore o valori; indirizzo;
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Conversione binario - ottale/esadecimale
Conversione binario - ottale/esadecimale
Il linguaggio digitale
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Sistemi di numerazione
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
TCP/IP Sistemi Classe 5.
Realizzato da Roberto Savino Connettersi al mondo esterno vconfig --eth2=tap, , pc1 pc2 r2 r1 HOST eth2 tap
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Indirizzamento-routing-sottoreti
Rete LAN – Didattica ITC Falcone
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
TCP/IP.
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
TCP/IP.
Calcolo della Subnet Mask e i protocolli SMB e NetBIOS
Indirizzi IP e Subnet mask
Network Layer4-1 Chapter 4 Network Layer Computer Networking: A Top Down Approach Featuring the Internet, 3 rd edition. Jim Kurose, Keith Ross Addison-Wesley,
Process synchronization
Internetworking – Subnet e Supernet
Rappresentazione dell’Informazione
Esercitazione: dimensionamento di una LAN
IP Subnetting VLSM CIDR
La nuova Teoria della moltiplicazione, somma e sottrazione di Cristiano Armellini
SISTEMI DI NUMERAZIONE
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Codice di avviamento postale PROVINCIA (CZ) REGIONE (CALABRIA) REGIONE (SICILIA) PROVINCIA (CS)
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
Esercitazioni corso di RETI
Transcript della presentazione:

Realizzato da Roberto Savino Codice di avviamento postale PROVINCIA (CZ) REGIONE (CALABRIA) REGIONE (SICILIA) PROVINCIA (CS)

Realizzato da Roberto Savino CAP – Codice di avviamento postale Il CAP viene spezzettato in due pezzi: –Se mi interessa raggruppare i comuni per regione, spezzo il CAP rispetto alla prima cifra: –8xxxx = CALABRIA »8 = Identificativo Regione »xxxx = Identificativo Comune –Se mi interessa raggruppare i comuni per provincia, spezzo il CAP rispetto alla seconda cifra –87xxx = COSENZA »87 = Identificativo Provincia »xxx = Identificativo Comune

Realizzato da Roberto Savino SUBNET e MASCHERA CLASSE A Esempio: subnet: 10. X. X. X maschera: CLASSE B Esempio: subnet: X. X maschera: CLASSE C Esempio: subnet: X maschera: Servono a identificare le reti per gruppi gerarchici

Realizzato da Roberto Savino CLASSE A subnet: 10. X. X. X maschera: SUBNET MASCHERA SUBNET: MASCHERA: NOTAZIONE BINARIA NOTAZIONE DECIMALE / 8 NOTAZIONE SEMPLIFICATA SUBNETMASCHERA La maschera è un numerino che mi dice quali bit di un indirizzo di sottorete sono associati allidentificativo di subnet (i bit posti a 1), e quali sono destinati allidentificativo di host

Realizzato da Roberto Savino CLASSE B subnet: X. X maschera: SUBNET MASCHERA SUBNET: MASCHERA: NOTAZIONE BINARIA NOTAZIONE DECIMALE / 16 NOTAZIONE SEMPLIFICATA SUBNETMASCHERA

Realizzato da Roberto Savino CLASSE C subnet: X maschera: SUBNET MASCHERA SUBNET : MASCHERA: NOTAZIONE BINARIA NOTAZIONE DECIMALE / 24 NOTAZIONE SEMPLIFICATA SUBNETMASCHERA

Realizzato da Roberto Savino RETI CON MASCHERE NON INTUITIVE Esempio: /23 SUBNET MASCHERA NOTAZIONE BINARIA

Realizzato da Roberto Savino RETI CON MASCHERE NON INTUITIVE Esempio: /23 SUBNET MASCHERA NOTAZIONE BINARIA

Realizzato da Roberto Savino Es.1: A che sottorete appartiene? / / / / SI NO

Realizzato da Roberto Savino Es.2: A che sottorete appartiene? / / / / SI NO SI

Realizzato da Roberto Savino Es. 3: A che sottorete appartiene? / / / / NO

Realizzato da Roberto Savino Sottoreti gerarchiche …. PC1 PCn …. PC1PCn R1 R2 R / / /16 ….