Galilea Il grido Convertere di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci, durante il Cammino IL REGNO E DENTRO DI NOII IL REGNO E DENTRO DI NOI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Rappresentazione grafica di Henry Martin
31 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 30 ANNO A Ascoltando il “Sanctus” del Requiem di Fauré, chiediamo a Gesù che ci dia il suo AMORE Monges de Sant Benet de Montserrat.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Galilea IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il giardino degli specchi di.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti e trombe del giudizio,
Galilea Questo epigrama di B. Casablancas vuol insinuare i tornanti del cammino IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltando il Viaggio di Elena.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galile a FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO La fine del Requiem di Guerra.
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI
La narrazione per immagini: il samaritano
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
5° scheda: lo stile della gratuità
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
EL IL REGNO E IN NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO è TUO IL REGNO E IN NOI Galilea FIGLIO, TUTTO IL MIO E TUO La finale del Requiem di Guerra da Britten ci fa.
2° incontro 11 ottobre 2012.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Mettiamo sulla bocca delladultera e di tutti i peccatori.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
RITIRO MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE
AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
“Il buon samaritano” Vincent Van Gogh XX secolo.
26 anno C DOMENICA “Il giardino degli specchi” di Micus, ci invita
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Tempo di attesa e di speranza
IL BUON SAMARITANO Lc 10,25-37 Gesù disse al dottore della legge : «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono.
Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) del Gloria della Messa in si minore di Bach, ci invita a ringraziare.
DOMENICA 13 anno C Ascoltare “svegliati del tuo sonno” (1’) della Passione secondo Marco, di Bach, ci invita a fare la Strada con Gesù Monges de Sant.
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
24° Anno A DOMENICA Regina
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato.
Anno C Domenica XV Tempo ordinario Domenica XV Tempo ordinario 15 luglio 2007 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?".
Esercizi spirituali parrocchiali
IL BUON SANARITANO va’ e anche tu fa lo stesso
Anno C Domenica XVI 18 luglio G en 18, 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
15° incontro.
13 incontro. Il segreto di Gesù Basilica di S.Lorenzo maggiore a Milano.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione Musica: «Attende nel silenzio» di Narcís Casanoves. Scuola di Montserrat.
Capitolo 10 1 Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltando il “Viaggio” d’ Elena Karaindrou,
La parabola del buon samaritano Dal vangelo secondo Luca Danio Marandola -Vittorio Mazzini.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XV Domenica del Tempo Ordinario
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

Galilea Il grido Convertere di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci, durante il Cammino IL REGNO E DENTRO DI NOII IL REGNO E DENTRO DI NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E TUO

PERCORSO DI CONVERSIONE Lc 9,51 a 13,21 Conclusa la missione, inizia il tema proprio di questa parte del CAMMINO: Per CONVERTIRCI in discepoli di Gesú, dobbiamo AMARE, come il buon samaritano

Durante il percorso verso Gerico apprendiamo ad AMARCI Una delle pagine più importanti del vangelo

Lc 10,25-37 In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Via per Gerico. Sulla cima, resti di unantica chiesa dove si pregava Gesú, Buon Samaritano

Lidia Pujol canta Un piccolo paese Camp Nou: 29 de junio, Piccoli, ma eterni Si parla di un tema fondamentale: ereditare una VITA eterna

Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa questo e vivrai».

AMARE Dio e il prossimo, con il cuore Fino a dare la vita...

Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?».

tu tu tu tu tu tu tu Laltro è per te colui che hai davanti Gli altri sono:

Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.

In Spagna, una ogni 5 persone vive nella povertà, e è il 10º paese del mondo per la concentrazione di ricchezza, in mano a pochi: personales/macro/espana-decimo-pais-mundo-mayor-concentracion-riqueza personales/macro/espana-decimo-pais-mundo-mayor-concentracion-riqueza-201 Quanti denudiamo?

Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre.

Il mondo ha bisogno di noi: ha necessità che ci fermiamo Passare oltre è un crimine

02:55 Isola di LAMPEDUSA Lunedì 8 Luglio 2013

Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui.

Farsi vicino, come Gesú Curare le ferite, senza fretta... No clic

Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede allalbergatore, dicendo: Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno.

Il tempo che gli dedichi è oro Abbi cura di lui

Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va e anche tu fa così».

Il samaritano è un ateo, un emarginato, uno straniero, uno che passa Tu fa come lui Van Gogh

Tu, Signore, che ci hai insegnato che colui che è caduto lungo la via è nostro fratello, non permettere mai che passiamo oltre