“Solvency II: la visione di ANIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GREEN LIGHT for BUSINESS inspiring engagement in green business Milano, 24 Novembre 2011.
Advertisements

Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
MATEMATICA FINANZIARIA
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Corso di Finanza Aziendale
Regione del Veneto, Sede di Bruxelles Daniele Springhetti 7° PQ – Valutazione delle proposte 10 Dicembre 2007 Università di Verona.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Lo scenario farmaceutico
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Analisi e gestione del rischio
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Giuseppe Gionta Seminario «Le implicazioni.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Linee guida attuari vita A. Lonza - A. Rigaccini Milano, 23 Novembre 2011.
ASSEMBLEA ANNUALE degli iscritti allOrdine Nazionale degli Attuari Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 9 luglio 2013.
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
III Convegno Nazionale
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
Solvency II Struttura della Vigilanza Finanziaria in Europa:
Money Management.
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Definizione di perdita attesa
is Management Fondi immobiliari
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione PADOVA 17 giugno 2009.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
21 ottobre Un’interessante opportunità per le S.p.A. esportatrici!!!
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Hanoi, 5 novembre 2008 How to assist Italian companies in investing in Vietnam.
quali le novità per le montagne?
Corso di Finanza Aziendale
GLI INDICI DI QUALITA’ DELLE VENDITE E 2. La Proposta di Valore 2 Chiediamoci: “Cosa noi realmente sentiamo che sia la più grande caratteristica o ragione.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
SOLVENCY II CAUZIONI 20 marzo QIS5 - PROSPETTO SCOMPOSIZIONE SCR IN MODULI (secondo la formula standard) Credito e Cauzioni.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
I rischi dell’impresa di assicurazione
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Indicatori di ineguaglianza e povertà
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
L’introduzione in Italia dell’istituto della Tonnage Tax Genova 24 febbraio 2006 Intervento del Dr Angelo D’Amato.
Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.
Investitori istituzionali e investimenti per l’economia italiana
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Le imprese verso Basilea 2
Azione 2 – Sostegno ad organizzazioni attive a livello europeo nel campo della cultura Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
RMT Regolamento Omnibus Modifiche legislative (Costi Semplificati)
Transcript della presentazione:

“Solvency II: la visione di ANIA dopo l’accordo del 13 novembre sulla Direttiva Omnibus II” * * * Conferenza stampa online 20 novembre

Qualche tema ancora aperto Omnibus II Atti Delegati RTS / Linee guida I TEMI Timing Qualche tema ancora aperto Omnibus II Atti Delegati RTS / Linee guida EIOPA preparatory Guidelines Iniziative ANIA 1

OMNIBUS II / SOLVENCY II: IL POSSIBILE CALENDARIO 2

OMNIBUS II «LTGA PACKAGE» (1/2) VOLATILITY ADJUSTMENT (VA) MATCHING ADJUSTMENT (MA) MISURE TRANSITORIE (TM) TIPO DI AGGIUSTAMENTO correzione dello spread o riduzione riserve NATURA STRUTURALE/PERMANENTE si, con soglia per componente nazionale si no, max 16 anni CALIBRAZIONE 65% applicato allo spread del portafoglio di riferimento euro spread own assets, corretto dal fundamental spread (35% corporate; 30% government) differenza curva Solvency I e curva Solvency II PORTAFOGLIO DI RIFERIMENTO mix di corporate e government bonds, non specifico per compagnia specifico per compagnia di fatto, specifico per compagnia (?) IMPATTO SU SCR (solvency capital requirement) no Beneficio per lo SCR ? limiti a diversificazione e trasferibilità PRE APPROVAZIONE 3

OMNIBUS II «LTGA PACKAGE» (2/2) VOLATILITY ADJUSTMENT (VA) MATCHING ADJUSTMENT (MA) MISURE TRANSITORIE (TM) CAMPO DI APPLICAZIONE nessuna restrizione (ma correzioni nazionali solo per prodotti nazionali); no combinazione con MA criteri rigidi di applicazione; VA O TM solo in-force business al 1.1.2016; OPTING-OUT si COUNTRY-SPECIFIC currency specific, ma correzioni per paese temporanee no no (?) RISK MANAGEMENT analisi di sensitività policy scritta analisi di sensitività MISURE DI VIGILANZA report annuale Ivass sull’applicazione report annuale Ivass sull’applicazione report annuale Ivass sull’applicazione; Ivass può limitare la riduzione del valore delle riserve; phasing-in plan PUBLIC DISCLOSURE 4

VOLATILITY ADJUSTMENT: FORMULA DI CALCOLO in generale: VACURRENCY = [(portafoglio di riferimento IReuro - risk free IR) – c.r.a.] * 65% Application ratio spread euro corretto per il rischio in particolari condizioni: VATOTAL = [spreadeuro corretto per il rischio + (spreadpaesec corretto per il rischio – 2 * spreadeuro corretto per il rischio)] * 65% ossia se: RC (corretto per il rischio) spreadpaese – 2 * r.c. spreadeuro > 0 RC (corretto per il rischio) spreadpaese > 100 bps Il Va total per me andrebbe corretto così: VA currency + ((r.c.spread country – 2*cr spread currency) * 65%) Motivo : il Va currency è già aggiustato al 65% 5

Tasso di applicazione del Volatility adjustment: proposte a confronto 20 Crof/cfof Ffsa: che acronomi sono? 6

OMNIBUS II: Altri temi Credit risk adjustment: rinviato a livello 2 Equivalenza di paesi terzi (regime provvisorio per 10 anni, rinnovabili) Tavole di correlazione Estensione (di 1 mese) del periodo a disposizione del Parlamento europeo per obiezioni agli standard tecnici di regolamentazione (Rts- regulatory technical standards) Diritto dell’ «<Inquiry Committee» istituito dal Parlamento europeo di ricevere informazioni di vigilanza sulle imprese di assicurazione 7

Misure di livello 2: Misure implementative/atti delegati Testo «informale» della Commissione europea di ottobre 2011; Osservazioni del Parlamento: lettera del Rapporteur alla Commissione; Data di presumibile pubblicazione delle proposte: luglio-settembre 2014; Temi aperti: Calibrazioni dello SCR (Solvency Capital Requirement) Partecipazioni Gruppi Prodotti con garanzie a lungo termine (Ltg) - Volatility Adjustment: portfolio di riferimento - Correzione per il Credit Risk 8

EIOPA TECHNICAL STANDARDS Level 3 Measures: EIOPA TECHNICAL STANDARDS Solvency Capital Requirement Equity index for the equity risk dampener Adjustment for currency pegs Pooling arrangements for counterparty risk Look-through approach for the calculation of the solvency capital requirement Measurement of basis risk in risk mitigation techniques Non-life catastrophe risk Procedures to be followed for the verification of external credit assessments Allocation of credit assessments to a scale for credit quality steps Conditions for categorisation of regional governments and local authorities to be treated as exposures to central government Criteria for the national legislative measures and methodology for health risk equalisation systems Group Supervisory Exchange of information in colleges Supervisory Review Supervisory transparency and accountability Technical Provisions Basic risk free interest rate curve including extrapolation and adjustments to the basic risk free rate curve Contract boundaries Own Funds Classification of own funds Application of the criteria for ancillary own funds Undertaking-specific Parameters Standardised methods for undertaking-specific parameters Supervisory Reporting and public disclosure Reporting Disclosure Valuation of assets and liabilities Valuation Internal Models Partial Internal Models Joint decision for group internal models Special Purpose Vehicles Special purpose vehicles 9

EIOPA GUIDELINES MEASURES Level 3 Measures: EIOPA GUIDELINES MEASURES Internal Models Application process for internal models Policy for changing internal models Use test for internal models Use of expert judgment in internal models Probability distribution forecast in internal models Methodological consistency between methods to calculate the probability distribution forecast with the methods to calculate the technical provisions in internal models Calibration approximations in internal models Profit and loss attribution in internal models Validation in internal models Documentation in internal models External models Technical Provisions Valuation of the technical provisions Own Funds Classification of own funds Process for supervisory approval ancillary own funds Identification and calculation ring-fenced funds Solvency Capital Requirement Participations Loss absorbing capacity of technical provisions/deferred taxes Health underwriting risk Application of the market risk module Catastrophe risk Undertaking-specific Parameters Approval process and quality of data for undertaking specific parameters Third Country branches Third country branches Groups Group solvency calculation Intragroup and risk concentration Colleges Valuation of assets and liabilities Valuation System of Governance Governance Own risk and solvency assessment Capital add-ons Recovery period Extension of the recovery period Supervisory review process Supporting and public disclosure Audit of Solvency II publicly disclosed information Equivalence Methodology for equivalence assessments of national supervisory authorities 10

EIOPA «Preparatory Guidelines»: IL CALENDARIO Le imprese inviano al NSA l’ORSA report (rif a FY 2014) Le imprese inviano al NSA l’ORSA report (rif a FY 2015) NOV.: EIOPA pubblica versione definitiva GLs in tutte le lingue ufficiali dell’EU 28 FEB.: le NSAs Inviano da EIOPA il «progress report» (rif a FY 2015) 28 FEB.: le NSAs inviano ad EIOPA il «progress report» (rif a FY 2014) EIOPA pubblicherà Technical Specifications per il 1° pilastro Sulla base degli esiti delle negoziazioni O-II EIOPA rivedrà le scadenze per FLAOR e reporting IN PARTE 27 SET.: EIOPA pubblica versione definitiva GLs 27 MAR.-19 GIU: Consultazione pubblica 31 DIC.: NSAs Comunicano ad EIOPA «comply or explain» TERMINI PER L’INVIO DEL REPORTING: reporting «solo» annuale (22 settimane dopo il 31.12.2014) reporting «solo» trimestrale (8 settimane dopo il 30.09.2015) reporting «di gruppo» annuale (28 settimane dopo il 31.12.2014) reporting «di gruppo» trimestrale (14 settimane dopo il 30.09.2015) 11

EIOPA Preparatory Guidelines Corporate Governance Forward-looking assessment/ORSA Pre-application internal models Supervisory reporting IVASS sarà «compliant» il recepimento avverrà tramite Regolamento e Lettere al mercato 12

SISTEMA DI GOVERNANCE Le Linee Guida riguardano tutte le aree del sistema di governance definite negli artt. 40-49 della Direttiva n. 2009/138/EC: requisiti generali di governance; requisiti di competenza e onorabilità (“fit and proper”); risk management; “prudent person principle”; gestione del capitale; controllo interno; internal audit; funzione attuariale; outsourcing; profili di governance dei gruppi. 13

FORWARD-LOOKING ASSESSMENT/ORSA Tre aspetti principali: la valutazione del fabbisogno di solvibilità globale (art.45 (1) a)) la valutazione nel continuo della conformità ai (art.45 (1) b)): - requisiti patrimoniali di solvibilità - requisiti riguardanti il calcolo delle riserve tecniche la valutazione della misura in cui il profilo di rischio dell’impresa si discosti dalle ipotesi sottostanti al requisito patrimoniale di solvibilità (art. 45 (1) c)) Valutazioni strettamente connesse ai requisiti quantitativi di Solvency II 14

Attività ANIA 2013-2014 Commissione permanente Economia e Finanza - Gruppo di lavoro Solvency II Nuove iniziative 2013/2014 Linee guida per la fase preparatoria all’introduzione di Solvency II Solvency II Data Quality Software per il Reporting Newsletters 15