LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Advertisements

DAL SEME AI SEMI SCUOLA PRIMARIA G.RODARI A.S
Scuola Primaria 2° Circolo Alghero anno scolastico
Intervista alla maestra
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
OTTOBRE - DICEMBRE Attività sulle stagioni
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
Haikuando… a scuola! Ideazione, scrittura e produzione di haiku
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Continuità Scuola Infanzia – Primaria Capocasale
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
SCUOLA PRIMARIA SILIQUA CLASSE 2^ “A”
Incontro ravvicinato con la prima G
CONIGLIO PORTA-OVETTI
Dialogando CLASSE SECONDA di Francesca Cinelli
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Classi seconde Scuola Primaria
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Scuola dell’Infanzia Capoluogo anno scolastico 2011/2012 ESPERIENZE AUTUNNALI I CACHI I cachi sono frutti che maturano in autunno,ma abbastanza lontani.
al Concorso Internazionale
Scuola dell’infanzia circolo 15
Terzo incontro 17 febbraio 2010
Docente: Barbara Manconi - Classe I B
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
CHIESA DI IERI E DI OGGI Attività a gruppi.
Block notes – come costruirlo
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Estetica dell’amicizia
LAVORETTI DI NATALE CREATI NELLA CLASSE PRIMA DEL PLESSO “A
Laboratorio di espressività e di tecnologia
SCUOLA PRIMARIA DI MARTITRANO LOMBARDO
Laboratorio di matematica elementare
Occorrente 1 foglio di carta alta più di 25 cm
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Tutor:Buccola Giuseppa
“ Giocare e crescere leggendo”
GLI ALBERI DI PRATOFIORITO
SCUOLA PRIMARIA SANDRO PERTINI BADIA POLESINE ROVIGO
ATTIVITA’ NATALIZIE nel plesso di “Aversana” (classe seconda).
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
COMPETENZE: risultati del questionario
“FESTA DELLA CASTAGNA”
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Halloween 31 ottobre 2014 Attività di lingua inglese classi 1 A e 5 A
PROPOSTE DIDATTICHE REDATTE DAI DOCENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
Il ciclo di vita dei prodotti
Un testo in classe seconda
“L’ENERGIA DEL SOLE E’ LA VITA”
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
FESTA DELL’AUTUNNO Scuola Primaria via Cornelia, 43
tecnologia/matematica
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
Ambiente delle 4 stagioni
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
RAGIONO E GIOCO PRIMO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI PIERANGELA MUSATI
G.MAZZINI Classe IV Ins. Salvatrice Tuvè Continua … bollino giallo due Percorso di coding in modalità unplugged, realizzato dagli alunni della classe.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Unità di apprendimento
1 Esecuzione Cosa fa il docente (terza fase) Affianca gli alunni maggiormente in difficoltà. Osserva e documenta con foto i bambini mentre lavorano al.
1 Ugo…l’omino che voleva volare… Unità di apprendimento Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti di logica ed informatica per la.
Che buona l'Arancia.
Laboratorio Nuove Tecnologie
AUTUNNO…..
Transcript della presentazione:

LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE Anno Scolastico 2011/12 Classe II C Tempo Pieno

Preparazione Materiali Utilizzati : Cartoncino BRISTOL (80cm. x 140 cm.) Cartoncini BRISTOL (A4, differenti colori) Schede disegno Alberi, Castagne, Foglie (piccolo, medio, grande) Colori Pastello Foglie Castagne Ricci di Castagno Colla stick, vinilica, a caldo

Realizzazione I bambini hanno svolto durante le lezioni di Scienze un’attività di osservazione ed hanno riportato su quaderno il mutamento della natura tra le differenti stagioni. In particolare, per questo lavoro, si sono osservati gli effetti dell’autunno sugli alberi e le piante . Successivamente la classe ha dovuto colorare, in autonomia, delle schede-disegno rappresentanti l’Autunno sfruttando, quindi, i dati osservati in precedenza.

Realizzazione Lavorando in gruppo la classe ha posizionato le schede di lavoro, che rappresentano i medesimi alberi in differenti dimensioni, secondo una visione prospettica. Pertanto, la classe ha individuato ed incollato sul cartellone la corretta sequenza prospettica: Albero grande in prima fila Albero medio-grande in seconda fila Albero medio-piccolo in terza fila Albero piccolo in quarta ed ultima fila

Realizzazione La classe ha ritagliato dalle schede disegno, colorate in precedenza, foglie di castagno e castagne di dimensioni diverse. Quindi, la classe ha individuato la corretta posizione delle foglie e delle castagne in relazione alla precedente sequenza prospettica. Successivamente ha incollato i disegni di foglie e castagne coerentemente.

Realizzazione Gli alunni, durante la realizzazione di questo progetto, hanno avuto il compito a casa di raccogliere: Foglie autunnali Ramoscelli di castagno Ricci di castagno Castagne Gli alunni hanno quindi portato a scuola i materiali raccolti per selezionarli e posizionarli all’interno del cartellone. L’insegnante ha poi incollato, con colla a caldo, il materiale disposto dagli alunni sul cartellone.

Realizzazione Gli alunni, utilizzando come campione un ‘sample’ realizzato dall’insegnante, hanno disegnato su cartoncini bristol colorati delle forme di foglie. Gli alunni hanno quindi ritagliato le foglie dal cartoncino bristol Infine hanno scritto sulle foglie stesse dei pensieri inerenti l’autunno e le castagne.

Esposizione

Esposizione