Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL.
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
EU-Regional Policy Structural actions 30/05/01 ANALISI COSTI-BENEFICI (ACB) nel quadro della Politica Regionale dell'Unione Europea Dott.ssa.
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
: la sfida della valutazione
Lo scenario farmaceutico
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Il processo del controllo
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO Attività di supporto alla stesura del Piano Regionale di sviluppo turistico previsto dalla Legge 10 del 2005 PROPOSTA MODELLO.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
III Convegno Nazionale
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Strategie macroregionali europee
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Un progetto triennale Sviluppato da Isfol per conto dei due Ministeri (MEF risorse umane, MLSPS risorse finanziarie FSE), supervisionato da un Comitato.
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento del Tesoro, Direzione Analisi e Programmazione economica e finanziaria

2 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nLisbon Methodology Working Group (LIME WG): istituito nellambito del Comitato di Politica Economica (CPE) il 24 ottobre nMandato: sviluppare un framework metodologico per tracciare, analizzare e modellizzare le riforme strutturali attuate nellambito della Strategia di Lisbona. Istituzione di un gruppo di lavoro ad hoc

3 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nDefinizione di nuovi requisiti di reporting per la tracciatura e il monitoraggio delle riforme strutturali (metodo I). nAnalisi a livello microeconomico dellimpatto delle riforme sui fattori che determinano la crescita (metodo II). nAnalisi degli effetti macroeconomici complessivi determinati dalle riforme con lausilio di modelli di simulazione (metodo III). Tre metodi per un approccio integrato

4 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nSviluppo di una nuova griglia di monitoraggio da presentare in concomitanza con il Programma Nazionale di Riforma (PNR): Riduce significativamente lonere di reporting rispetto allo scorso anno. Consente unanalisi tempestiva e comparabile dellandamento delle riforme nei Paesi. Sistematizza le informazioni supportando lanalisi quantitativa nellambito dei metodi I e II. Metodo I: Tracciatura e monitoraggio delle riforme

5 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nMisure che possano dare informazioni significative sul progresso del programma di riforma: Riforme strutturali Misure generali di ampia portata Misure di implementazione che modifichino un piano di riforma precedentemente adottato Informazioni sul raggiungimento di fasi importanti di un programma Nuovi obiettivi di policy nDa non includere: misure con impatto limitato sugli obiettivi di Lisbona, continuazione di politiche esistenti. Misure oggetto del reporting

6 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nTre sezioni: Un modulo descrittivo: contenuto, ratio e tempistica delle misure. Un modulo di classificazione: linee guida integrate ( integrated guidelines ), key challenges, raccomandazioni o points to watch specifici per Paese/area dellEuro, strumenti di policy (categorie LABREF e MICREF ed estensioni). Un modulo di impatto e follow up : procedure di monitoraggio, impatto economico, indicatori quantitativi. Struttura della griglia

7 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nMetodologia proposta dalla Commissione: Individuazione di aree problematiche per la crescita attraverso un esercizio di growth accounting. Individuazione dei legami di causalità (e possibilmente relative elasticità) tra le aree di policy e le varie componenti della crescita attraverso unanalisi basata sulla letteratura esistente. Sviluppo di indicatori quantitativi per definire e monitorare le priorità, attraverso lincrocio di mediocre performance di crescita e indicatori negativi di policy. Affinamento dellanalisi in base ad informazioni quantitative e qualitative country-specific. Metodo II: fattori della crescita

8 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nSviluppo di un database per lanalisi della produttività per gli Stati Membri UE con un elevato dettaglio settoriale (in raffronto principalmente con USA e Giappone): Progetto gestito da un consorzio: Italia rappresentata da ISTAT e ISAE, ma gli Istituti Statistici Nazionali non hanno generalmente partecipato. Qualità dei dati attualmente non ottimale, atteso miglioramento entro dicembre 2007 (data prevista per la fine del progetto). Successivamente, il progetto verrà probabilmente gestito da Eurostat. Una volta validati dai Paesi, i dati EU KLEMS potranno essere molto utili per il metodo II. Metodo II: contributo EU KLEMS

9 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria nSviluppo modelli adeguati a valutare limpatto delle riforme sia a livello di EU sia a livello di Stati nazionali: Maggiore trasparenza sulle metodologie e le ipotesi alla base della valutazione delle riforme da parte della Commissione. Valutazione della fattibilità di ipotesi di lavoro (non alternative): - Esercizi di comparazione dei modelli degli Stati Membri. - Acquisizione, per gli Stati Membri che ne facciano richiesta, del modello QUEST III della Commissione. - Sviluppo piattaforma comune di valutazione delle riforme, condivisa da tutti gli Stati membri. Metodo III: Modelling

10 | Lorenzo Codogno – MEF, Dipartimento del Tesoro, Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria n Reporting a CPE: 25 giugno, novembre. nProssimi incontri Gruppo di Lavoro: 24 settembre, 9 novembre, fine 2007/inizio LIME WG: Agenda lavori