CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Advertisements

La verifica delle ipotesi in scienza politica
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Democrazia e democratizzazione
Come nasce la democrazia
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
I processi di democratizzazione
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
La democrazia. Definizioni, misure e tipi
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
Regimi non democratici Regimi non democratici
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
Corso di Scienza Politica
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Forme di Stato e di governo
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
Le elezioni.
Lo Stato.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Come nasce la democrazia
Transizione e consolidamento democratico
III° Tema: Democrazia, democrazie
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Regime politico e democrazia
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Costituzione e forma di Governo.
Lezione 10 I governi.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Democrazia, democrazie
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza Politica (M-Z) A.A
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale Repubblica aristocratica Democrazia Costituzionale

Le precondizioni della democrazia Condizioni politiche: Dahl 1971 Condizioni (socio-)economiche: Lipset 1960 Condizioni culturali: Lijphart 1968

Requisiti per la formazione delle democrazia I. Formulare preferenze1.Libertà di formare organizzazioni e di aderirvi 2.Libertà di espressione 3.Diritto di voto 4.Diritto dei leader di competere per il sostegno 5.Fonti alternative di informazione II. Esprimere preferenze1.Libertà di formare organizzazioni e di aderirvi 2.Libertà di espressione 3.Diritto di voto 4.Eleggibilità alle cariche pubbliche 5.Diritto dei leader di competere per il sostegno 6.Fonti alternative di informazione 7.Elezioni libere ed eque III. Vede le proprie preferenze valutate in modo eguale nella condotta del governo …… 8. Il governo dipende dai voti e da altre espressioni di preferenza

Egemonie chiuse Oligarchie competitive Poliarchie (Democrazie) Egemonie includenti Competizione - Liberalizzazione Partecipazione - Inclusione I I II III

Le condizioni socioeconomiche La tesi di Lipset (1959): … la democrazia è correlata allo stato dello sviluppo economico. Questo significa che più una nazione è benestante, più aumentano le probabilità che essa sostenga un regime democratico Indicatori: Reddito pro-capite, frado di istruzione, urbanizzazione, industrializzazione, esposizione ai massmedia

Specificazioni Prodotto interno lordo e instaurazione della democrazia (Hutington 1993) Diseguaglianze contenute e squilibri ridotti (Boix 2003) Sviluppo economico può avere effetti destabilizzanti (Olson 1993) Anche le crisi hanno effetti destabilizzanti nei paesi più poveri (Przeworski Limongi 1997) Linstaurazione democratica è casuale rispetto ai livelli di ricchezza, ma la sua crisi no (Przeworski 2000)

il dilemma effettività vs. legittimità S.M. Lipset (1960) Effettività Legittimità PiùMeno Più A: Stati Uniti, Svezia, Gran Bretagna B: democrazie, crisi del 20 Francia Meno C: Germania e Austria anni 20 D: Ungheria, Repubblica Democratica di Germania

Democrazia e condizioni socio-economiche, ipotesi e generalizzazioni: I regimi democratici tendono ad essere anche socio- economicamente sviluppati, per quanto non privi di diseguaglianze interne. I regimi democratici fanno la loro comparsa a livelli diversi di sviluppo. lo sviluppo rende possibile la democrazia ma sono le leadership che la realizzano…. I regimi insediati nei paesi più ricchi tendono a consolidarsi e a durare meglio. Cfr. però il caso dellIndia (ancora il ruolo delle élites). Quando i regimi autoritari vengono indeboliti, per cause politiche, è più facile costruire la democrazia nei casi in cui tali regimi sono più sviluppati.

Democrazie e pluralismo culturale Cultura politica OmogeneaFrammentata Comportamento delle élite Coesivo/ consensuale Democrazia spoliticizzata (Svi; Spa 80) Democrazia Consociativa (Ola, Bel, Svi) Competitivo/ conflittuale Democrazia Centripeta (Usa, GrBr) Democrazia Centrifuga (Ita pre-94, Fra IV)

Democrazia e assetti strutturali Comportamento delle élite ConsensualeConflittuale Strutture ProporzionaliScandinavia Paesi Bassi Germania Austria Francia IV Rep. Italia MaggioritarieGran Bretagna India Gran Bretagna Usa Italia 1993-

I modelli di democrazia di Lijphart 1999 Modello maggioritario Dimensione partiti-esecutivo 1.Governi maggioritari e maggioranza risicata 2.Predominio dellesecutivo 3.Sistema bipartitico 4.Sistema elettorale maggioritario 5.Pluralismo dei gruppi di interesse Dimensione centrale-federale 6. Sistema di governo unitario/accentrato 7. Bicameralismo asimmetrico 8. Flessibilità della costituzione 9. Assenza di Corti costituzionale 10. Banca centrale controllata dallesecutivo

I modelli di democrazia di Lijphart 1999 Modello consensuale Dimensione partiti-esecutivo 1.Grandi coalizioni 2.Equilibrio di potere fra esecutivo e legislativo 3.Sistema multipartitico 4.Sistema elettorale proporzionale 5.Corporativismo dei gruppi di interesse Dimensione centrale-federale 6. Federalismo e governo decentrato 7. Bicameralismo simmetrico 8. Costituzione rigida 9. Corti costituzionali 10. Indipendenza della banca centrale 11. Referendum

Unitario - federale Partiti - esecutivo Sistemi maggioritari unitari GB Sistemi consensuali unitari ITA pre-1993 Sistemi maggioritari federali USA, SPA Sistemi consensuali federali SVI, BEL

Ondate di democratizzazione e riflussi

Le fasi/condizioni della democratizzazione di Rustow (1970) La fase zero: lappartenenza alla comunità La fase preparatoria: il compromesso democratico La fase della decisione: la messa in opera del compromesso la legittimazione dellopposizione La fase della habituation: lassuefazione alle norme e alle procedure democratiche cultura, comportamenti, norme (Linz e Stepan 2000) Il peso dei fattori internazionali

Qualità democratica = stabilità + efficacia soddisfazione Gran BretagnaGermaniaItalia Numero di governi N. capi di governo11725 Durata media5 anni7 anni e mezzo11 mesi Durata massima11 anni16 annipiù di 3 anni Durata minima1 anno3 anni9 giorni

Identificabilità Responsabilizzazione Francia coabitazione Italia pre-1993 Gran Bretagna Germania Francia governi del Presidente Usa governo diviso Italia post-1993

Modelli di governo Del popoloPer il popolo Unità di riferimento CittadiniPartecipazioneResponsabilità AutoritàAccessibilitàRispondenza Competizione Qualità del governo democratico

Le promesse non mantenute della democrazia Bobbio (1984) diventare società di eguali, senza corpi intermedi eliminare gli interessi organizzati e particolaristici porre fine alla persistenza delle oligarchie diffondersi degli apparati burocratico-militari distruggere il potere invisibile elevare il livello di educazione politica dei cittadini