(Circolare Ministeriale 152 del 18/10/01) Azione B - Progetti Pilota gestiti da Infrastrutture Tecnologiche nella scuola Raggruppamenti Interprovinciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Progetto Qualità e Merito – Italiano
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
VALUTAZIONE E QUALITA DELLINSEGNAMENTO Corso B,Modulo 6 Tutor Taccone Francesca.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Centro Risorse Territoriali per le TIC
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LEUROPA DELLISTRUZIONE Rete della provincia di Foggia ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI EUGENIO MASI SCUOLA CAPOFILA DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTITUTO TECNICO.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Scuola digitale – Lombardia
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015.
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

(Circolare Ministeriale 152 del 18/10/01) Azione B - Progetti Pilota gestiti da Infrastrutture Tecnologiche nella scuola Raggruppamenti Interprovinciali e poli specializzati aperti

SEMINARIO LA VALUTAZIONE DELLA E PER LA QUALITA DEL SISTEMA SCOLASTICO MILANO 4 DICEMBRE O2 Strumenti per il Servizio : Le reti telematiche di scuole per ricerca e messa in comune di materiali per la qualità del servizio scolastico a cura di G. Scuteri

AREA TEMATICA A.9 QUALITA- TESTING AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO LE RETI SCOLASTICHE LOMBARDE

LE RETI INTERPROVINCIALI FINANZIATE è PER LA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA: 1. Dalla Qualità agita alla qualità certificata Scuole 5 - Province 5 - capofila D.D. 1° Circolo Pavia èPER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE: 1. Per la qualità : strumenti per la valutazione dei processi nella scuola dellautonomia Scuole 8 - Province 6 - Capofila IIS A. Spinelli Sesto S.G. 2. Dalla formazione per la Qualità allautovalutazione Scuole 5 - province 5 - capofila Itcgpacle Pacioli- Crema 3. Qualità in rete Scuole 6 - Province 3 - Capofila L.S. Volta - Milano

La rete con capofila IIS A.SPINELLI La Qualità : strumenti per la valutazione dei processi nella scuola dellautonomia

1I.I.S. ALTIERO SPINELLIMI 2Dir. Didattica di CASTELLUCCHIOMN 3ISSCTS GAETANO PESSINACO 4I.I.S. CESARE PESENTIBG 5I.I.S. A. DE SIMONESO 6I.I.S. DON MILANIBS 7ITCS PRIMO LEVIMI 8Liceo Classico PAOLO SARPIBG La Rete raggruppa otto scuole appartenenti a realtà territoriali di sei Province

Le otto scuole hanno esperienze certamente diversificate ma tutte hanno in comune pratiche organizzative e didattiche ormai consolidate che certamente possono contribuire al miglioramento del servizio scuola. Perché ci si è aggregati?

Gli obiettivi che la rete si propone sono : Riconoscere e valorizzare le buone prassi Creare dei centri di formazione applicata, di consulenza e supporto tecnico – metodologico per la diffusione dei processi scolastici attuati e consolidati, improntati allefficacia e allefficienza Obiettivi

Il progetto che si propone vuole caratterizzarsi nel promuovere la rete come laboratorio di saperi tecnico-scientifici, di culture didattiche, prassi organizzative, a sostegno dei bisogni nel campo dellistruzione e della formazione del territorio, della Regione Lombardia, dellItalia e dellambito Europeo più in generale. Caratterizzazione del Progetto

In particolare si propone di : Migliorare la formazione dei docenti della rete, agendo sulla qualità educativa, formativa e autovalutativa Favorire una migliore utilizzazione delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione Promuovere una valutazione della qualità dei sistemi educativi e formativi degli istituti in rete Tentare una progressiva conoscenza, unificazione integrazione di indicatori condivisi, che permettano di misurare le migliori pratiche in materia di competenze di base, di livelli medi di apprendimento Caratterizzazione del Progetto

Gli obiettivi specifici che il progetto intende perseguire: operare nel settore della valutazione della e per la qualità del sistema scolastico Il progetto prende spunto dalle esperienze acquisite sul campo dalle scuole che costituiscono la rete e si pone in contiguità con le finalità e le azioni che sullo stesso tema porta avanti per il MIUR, lUfficio Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico, nel cui gruppo di progetto figurano diversi rappresentanti delle scuole interessate alla rete stessa. Obiettivi specifici del progetto

La costituenda rete di scuole si propone come soggetto di riferimento capace di migliorare la qualità del servizio scolastico con azioni sistematiche ed incisive che mettano a frutto le competenze consolidate e le migliori prassi individuate mediante una analisi attenta e sistematica di quanto avviene sia nelle altre scuole. Tali buone prassi saranno poi messe a disposizione di tutti, per conseguire obiettivi di qualità nel servizio scolastico, mediante azioni mirate di consulenza, di formazione applicata, di supporto tecnico – metodologico. Obiettivi specifici del progetto

Per la disseminazione dei prodotti e la condivisione dei dati disponibili la rete utilizzerà oltre ad unattenta gestione dei siti Web delle varie scuole, una pubblicazione sotto forma di Giornale on-line di facile consultazione e di proprietà esclusiva di una associazione aggregata ad una delle scuole di rete. Non si esclude per il futuro lutilizzo di una pubblicazione periodica in forma cartacea. Obiettivi specifici del progetto

In dettaglio il progetto si propone di operare A livello macro Per il miglioramento di Sistema a livello di Istituto A livello micro Per il miglioramento della didattica della classe Obiettivi specifici del progetto

livello macro - Per il miglioramento del Sistema Costruzione di procedure per il miglioramento del servizio con interventi nellarea organizzativa e amministrativa Costruzione di procedure per larea della didattica, formativa e di progetto Monitoraggio e validazione delle procedure tramite indicatori metrici Monitoraggio dei risultati di processo tramite questionari di percezione / soddisfazione Analisi operativa dellorganizzazione dellIstituto effettuata mediante auditing interno/esterno Obiettivi specifici del progetto Segue

livello macro - Per il miglioramento del Sistema Individuazione di procedure e strumenti qualitativi per la valutazione dei processi : analisi delle aree di debolezza, diagnosi trasversali, trend di miglioramento Riferirsi ad indici performance definiti (competenze in uscita) per trarre indicazioni attraverso lutilizzo di criteri di campionamento statistico Individuazione di competenze e modalità di lavoro relativa ai futuri Nuclei interni di valutazione Obiettivi specifici del progetto Segue

livello micro - Per il miglioramento della didattica della classe Proposizione di metodi e strumenti per il cambiamento mediante azioni di autoanalisi della attività di classe Costruzione di modelli per la programmazione disciplinare concepiti come ipotesi di lavoro da sottoporre a continuo controllo per la verifica la coerenza dei risultati Costruzione di indicatori per la valutazione di livelli di prestazione Preparazione test disciplinari dingresso e di uscita Obiettivi specifici del progetto Segue

Nel campo della valutazione di prodotti A livello macro Per il miglioramento di Sistema di Istituto Valutazione degli esiti degli studenti ( dati statistici aggregati) Comparazione esiti in ingresso/uscita dai cicli distruzione Predisposizione di test oggettivi a livello disciplinare per luscita del ciclo Modelli di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti (interne ed esterne alla scuola) Obiettivi specifici del progetto

Nel campo della valutazione di prodotti A livello micro - Per il miglioramento della didattica della classe Testing sistematico e comparativo dei risultati ottenuti dagli studenti della classe Valutazione dello scarto tra risultati attesi / raggiunti Definizione di standard di accettabilità Obiettivi specifici del progetto

Le azioni dello Spinelli Realizzazione di collegamento in rete dei laboratori già in rete locale Collegamento in rete con la sezione aggregata Realizzazione di un modulo di base per la formazione a distanza (F.A.D.) inerente il monitoraggio di procedure per il funzionamento didattico e organizzativo attraverso indicatori e questionari Realizzazione di unità didattiche per il campo della comunicazione ed editoria elettronica

Realizzazione di un Giornale On – line per la diffusione di prodotti e per la gestione di un Forum su temi della qualità. Realizzazione di un notiziario periodico Acquisizione di postazioni mobili per il collegamento in rete delle aule didattiche per facilitare la ricerca dati in internet Realizzazione di moduli per lo sviluppo delle competenze informatiche sia nellambito dei corsi curricolari sia di quelli per la formazione continua (IFTS, FSE, etc). E.C.D.L. CISCO NETWORCHING ACADEMY Le azioni dello Spinelli