Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
L’offerta formativa per l’a.s
VIAGGI DISTRUZIONE Strumenti operativi. COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 1° MOMENTO COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI.
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 S.M.S. G.VERGA.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Ampliamento dellOfferta Formativa La scuola CAMBIA CAMBIA la scuola ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E. TOSI BUSTO ARSIZIO La scuola.
La V alutazione esterna.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
I nostri indirizzi Settore economico Amministrazione, finanza e marketing » Articolazione Sistemi informativi aziendali Turismo Settore tecnologico Settore.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Istituto Cinque Giornate
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
Decreto Istruzione.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Piano dell’offerta formativa Linee Guida
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Lunedì8,35 – 13,35 Martedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Mercoledì8,35 – 13,35 Giovedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Venerdì8,35 – 13,35 SabatoFestivo.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
A.S. 1999/2000 ITC “Sandro PERTINI” - Genzano di Roma - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “Sandro PERTINI” GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell’Offerta.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
PRESENTAZIONE NUOVO ORARIO ANNO SCOLASTICO 2015/16
13/04/2017 Benvenuti!.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Gli Istituti Professionali
“ Disagio giovanile e dispersione scolastica”
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Piano dell’Offerta Formativa. P.O.F. potenziamento scuola aperta educazione alla salute e alla legalità educare all’Europa progetto sportivo.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna I.I.S. Polo Tecnico Professionale.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto Professionale.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
CONFERENZA TERRITORIALE DEL 15 DICEMBRE 2014 ANALISI SCHEDE DI RILEVAZIONE.
Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione scolastici disagio giovanile Valorizzazione delle eccellenze

Come Realizzare Gli Obiettivi Strategici? Con una progetto di autonomia ad ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE ADOTTANDO LE SEGUENTI STRATEGIE:

flessibilità dellorario delle lezioni adattamento del calendario scolastico contenimento dei rientri pomeridiani classi aperte attività disciplinari di recupero e potenziamento realizzazione di progetti didattici, formativi, educativi realizzazione di percorsi integrati di istruzione/formazione rapporto scuola/famiglia (ruolo del Docente coordinatore di classe) conseguimento di certificazioni europee linguistiche e informatiche partecipazione a gare, mostre, concorsi percorsi di alternanza scuola/lavoro partecipazione autonoma o in rete a bandi provinciali o regionali per il finanziamento di progetti didattici, formativi, educativi