Oikos logos.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Equazioni e calcoli chimici
All’interno degli ecosistemi
Ecosistema Primi passi con Powerpoint Gruppo di lavoro.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
Le zone umide.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Dispense del Corso Laurea in Ingegneria Gestionale Laurea Specialistica in Ingegneria delle.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Fenomeni Termici.
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
Il biotopo e la biocenosi
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
Il ciclo della materia in natura
Chimica e didattica della chimica
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
Il problema dell’energia
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Comunicare e insegnare la scienza
Danny Monti Classe 1c Anno
Ecologia ed educazione ambientale
L’uomo, i viventi, l’ambiente
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
Cosè lecologia? Se lo chiedete a tre professori, avrete tre risposte leggermente differenti. Se lo chiedete a un ambientalista, avrete una risposta che.
Popolazioni fattori limitanti Organismi autoecologia
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L'ECOLOGIA.
Ecologia.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
3. Energia, lavoro e calore
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
L'ECOLOGIA.
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
IL SUOLO.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
TRASFERIMENTO DELL’ENERGIA cap.12  L’energia è la capacità di compiere un lavoro.  Dell’immensa quantità di energia solare ricevuta quotidianamente in.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Transcript della presentazione:

Oikos logos

La parola ecologia deriva dal greco οίκος (oikos) e λόγος (logos) e significa quindi studio dell’ambiente. Il termine risale al 1866, quando Ernst Haeckel lo definì come “la scienza delle relazioni dell’organismo con l’ambiente, che comprende in senso lato tutte le condizioni di esistenza.”

Altra definizione, data più recentemente da Krebs Elton, i fratelli Odum, Margaleff sono tra i fondatori dell’ecologia in chiave moderna L’ecologia è lo studio degli animali e delle piante in relazione con le loro abitudini e i loro habitat Charles Elton 1927 Altra definizione, data più recentemente da Krebs L’ecologia è lo studio scientifico delle interazioni che determinano la distribuzione e l’abbondanza degli organismi Krebs, 1985

L’ecologia richiede una lettura complessa ed olistica che correla ( L’ecologia richiede una lettura complessa ed olistica che correla (..mette in relazione) le numerosissime trasformazioni dei viventi ai loro propri ambienti. Abitatori e ambienti abitati sono reciprocamente in interazione costante, agendo come veri e propri trasformatori gli uni degli altri. È necessario cogliere entrambe le dimensioni, dell’adattamento all’ambiente e della trasformazione dell’ambiente da parte degli organismi.

E L’UOMO? Le relazioni dell’uomo con l’ambiente sono una parte indissociabile dell’ecologia: il sistema ecologico del XXI secolo deve comprendere l’uomo stesso come “forza ecologica”. Nello sviluppo di un’ecologia dell’uomo siamo di fronte alla sua particolarità di essere ai confini tra biologico e culturale. Siamo di fronte, anche, agli interrogativi non più rimandabili della “legittimità” e dei “limiti” dell’agire dell’uomo. La storia e la scienza dell’ecologia costituiscono quindi una riflessione sulla specificità dell’uomo.

“La scienza ecologica si occupa dell’interrelazione tra tutte le forme di vita, ed ha come fine l’armonizzazione della natura: umana e non-umana. Si tratta, dunque, di una scienza che mira all’integrazione, in un’epoca di frammentazione e di specializzazione delle conoscenze. È anche una scienza “critica”, che pone le basi e rende necessaria una critica alla società esistente; ed è, infine, una scienza ricostruttiva poiché suggerisce direzioni per ricostruire la società umana in armonia con l’ambiente naturale.” Ynestra King

Livelli di organizzazione di cui si occupa l’ecologia Organismo Popolazione Specie (stimate 5-100 milioni, note 1.8 milioni) Comunità Ecosistema Biosfera o ecosfera

E’ il concetto fondamentale dell’Ecologia ECOSISTEMA E’ il concetto fondamentale dell’Ecologia Si può definire come l'unita’ fondamentale che si considera in ecologia. Comprende due componenti: una biotica ed una abiotica.

E’ la parte biologica dell’Ecosistema COMPONENTE BIOTICA E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi, viventi in un insieme integrato, in una data area di un ecosistema. Possiamo anche indicarla con il termine “COMUNITA’” E’ la parte biologica dell’Ecosistema

E’ la parte “inorganica” dell’Ecosistema COMPONENTE ABIOTICA E’ l’ambiente chimico-fisico in cui vive la componente biotica dell’Ecosistema . Possiamo indicarlo anche con il termine “HABITAT” E’ la parte “inorganica” dell’Ecosistema

Fattori abiotici L’acqua del mare o di un fiume. La roccia di una montagna. Anche gli elementi naturali che compongono il clima di una regione, come temperatura, umidità, vento, etc., sono elementi abiotici di un ecosistema

Ecosistema d'acqua dolce

Ecosistema in un campo

Catena del detrito

La vita in ogni ecosistema dipende da due insiemi di “processi” fondamentali: flusso di energia cicli della materia

● il flusso energetico è a senso unico ● il movimento della materia (cioè delle sostanze nutritizie) è circolare.

IL FLUSSO DI ENERGIA “INIZIA” (. QUASI SEMPRE IL FLUSSO DI ENERGIA “INIZIA” (... QUASI SEMPRE..) CON L’INGRESSO NELL’ECOSISTEMA DI ENERGIA PROVENIENTE DAL SOLE

Ecosistemi: flusso di energia Dell'immensa quantità di energia solare ricevuta quotidianamente, solo una frazione minima viene trasformata dagli esseri viventi. Tutto il resto viene irradiato nello spazio sotto forma disorganizzata e non più recuperabile per compiere lavoro, cioè in calore. Le proprietà dell'energia vengono descritte dalle leggi della termodinamica: 1. l’energia può essere convertita da una forma all’altra ma non può essere creata né distrutta 2. nelle trasformazioni energetiche, parte dell’energia passa da una forma concentrata ad una dispersa (calore A BASSA TEMPERATURA)

ALCUNE TRASFORMAZIONI ENERGETICHE

I livelli trofici

NEI PASSAGGI DA UN LIVELLO TROFICO ALL’ALTRO SI PERDE CIRCA IL 90% DELL’ENERGIA UTILIZZABILE

Ecosistema acquatico Silver Spring Unità: kcal m-2 y-1

Collegamenti: reti alimentari e flusso di energia nell'ecosistema Piramide di biomassa Piramide dei numeri

Collegamenti: reti alimentari e flusso di energia nell'ecosistema

I cicli della materia nell'ecosistema Un nutriente è qualsiasi atomo, ione o molecola necessario a un organismo per vivere, crescere o riprodursi Alcuni elementi (C, O, H, N, P, S, Ca) sono necessari in grandi quantità, altri (Na, Zn, Cu, I) in misura minore I nutrienti sono riciclati nei cicli della materia o cicli biogeochimici (connessione passato-futuro) I cicli biogeochimici sono alimentati dall'energia solare e guidati dalla gravità 26

Ciclo dell'acqua

Ciclo del carbonio … ma la questione è molto più complessa

Ciclo del carbonio

Ciclo dell'azoto

Ciclo del fosforo

EUTROFIZZAZIONE Residui di azoto, fosforo e sostanze organiche Alghe e piante acquatiche NUTRIENTI QUANTITA’ ECCESSIVA Crescita abnorme di alghe e piante acquatiche (in laghi e mari poco profondi) Crescita dei batteri decompositori aerobi CONSUMO DI OSSIGENO Crescita dei batteri decompositori anaerobi (fenomeni di putrefazione) MORIA DI PESCI E ALTRI ANIMALI