Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROGETTAZIONE DELLA
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
prove geotecniche di laboratorio
Università degli Studi di Padova
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Comportamento di grandi opere di sostegno in area urbana
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Laboratorio 5: Plasticità
ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.
Il modello cinematico di deflusso ed erosione KINEROS 2 è un modello fisicamente basato che descrive i processi di intercettazione, infiltrazione, deflusso.
Soluzione FEM di problemi parabolici
FEM -3 G. Puppo.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Scheduling in GrADS Il progetto GrADS (Grid Application Development Software) ha lo scopo di semplificare lo sviluppo di unapplicazione Grid. Tra le funzionalità
Indice Creazione Mesh Calcolo CFD Stazionario Fluido + Struttura
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Università de L’AQUILA
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Attività svolta al Politecnico di Torino - periodo 2008/09
IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Previsione delle vibrazioni ferroviarie: modelli teorici e agli E.F.
Università degli Studi di Salerno
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
Le onde sismiche.
Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività Regioni Convergenza ASSE I – Sostegno ai mutamenti strutturali Obiettivo Operativo: Aree.
Principi fisici: sforzi
31 maggio Federica Confalonieri Esempi articolo Eccomas 2 U.
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Analisi di risposta sismica locale monodimensionali
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
prove geotecniche di laboratorio
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
Realizzazione software
Le strutture di fondazione
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
Tutorial: propagazione di un’onda all’interno di una sfera.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Il Monitoraggio geotecnico
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Interpretazione delle prove in situ
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2010” Sistemi Integrati per il Monitoraggio, l’Early Warning e la Mitigazione del Rischio Idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione OR 4 - MODELLI 25 Luglio 2013

Modelli di previsione degli spostamenti OR 4 – MODELLI Modelli di previsione degli spostamenti Previsione (Forecasting): capacità di valutare probabilisticamente tempo, ubicazione e dimensione di un prossimo evento disastroso.

OR 4 – MODELLI - Composizione WP 4.1 WP 4.2 WP 4.3 Modello areale - GEOTOP Modello completo di versante - SUSHI Modello di propagazione – SCIDDICA d1 Modello Idrologico FLaIR (Forecasting of Landslides Induced by Rainfall)

OR 4 – MODELLI - Composizione Il modello FLaIR  operativo Il modello SCIDDICA  operativo Il modello GETOP  [I] Il modello SUSHI  [I]

[C] [C] STRUTTURA SOFTWARE Pre-Processing Processing Post-Processing Modulo Idraulico Modulo Geotecnico [C] [C]

GEOMETRIA E STRATIGRAFIA CREAZIONE MESH PRIMARIA Pre-Processing Processing Post-Processing Carica Dxf Strati [C] Lettura file Dxf, Individuazione e gestione Polilinee Carica Dati Stratigrafia [C] Lettura file testo, Associazione dati fisico-meccanici alle polilinee Carica Dati Pioggia [C] - Lettura e memorizzazione in Struttura dati  polilinea, combinazioni di Macroelementi [C] Def. combinazione ottimale Macroelementi [C]  Criterio di Valutazione Regolarità Da strutt. Polilinea a Strutt. Macroelementi [C] Visualizzazione a schermo della mesh generata [N] Numerazione nodi nel Riferimento Globale [I] Infittimento mesh [N] Algoritmo di rinumerazione dei nodi [N] Gestione Interfaccia Grafica [I] GEOMETRIA E STRATIGRAFIA INPUT DATI Rainfall data Physical and mechanical param. Boundary and initial conditions CREAZIONE MESH PRIMARIA INFITTIMENTO MESH

Pre-Processing Processing Post-Processing Modulo Idraulico Mag. 2013 Lug 2013 Implementazione e gestione elemento finito [C] [C] Scrittura Equazione di Richards in forma matriciale [C] [C] Formulazione isoparametrica [C] [C] Traduzione e passaggio al Linguaggio C++ [N] [C] Implementazione matrici dell’elemento [C] [C] Assemblaggio matrici globali [C] [C] Definizione forzante [C] [C] Definizione condizioni al contorno [C] [C] Discretizzazione temporale [C] [C] Procedura iterativa non lineare [C] [C] Procedura iterativa implementata in MAPLE CONFRONTO Procedura iterativa implementata in C++ Modulo Geotecnico EXIT

Pre-Processing Processing Post-Processing Modulo Idraulico Mag. 2013 Lug 2013 … Calcolo Fattore di sicurezza [C] [C] Modulo Geotecnico Risposta tenso-deformativa Inizializzazione e allocazione memoria [C] [C] Acquisizione modello di simulazione [C] [C] Def. Sistema algebrico risolutivo [C] [C] Generazione stato tensionale iniziale con procedura gravity loading [C] [C] Calcolo spostamenti e stato tenso-deformativo [C] [C] Verifica violazione criterio snervamento [C] [C] Analisi step-by-step in funzione dell’output del modulo idraulico [I] [C]

Pre-Processing Processing Post-Processing MODEL VALIDATION Software Output DISPLAYING RESULTS COMPARISON Instruments in Place

Fino ad Aprile 2013 Modello areale - GEOTOP GEOtop-OMS3 Integration Sarno Application

Applicazione a nuovi casi Modello areale - GEOTOP Work in progress: Applicazione a nuovi casi Sviluppo del modulo per il calcolo probabilistico del fattore di sicurezza Sviluppo della procedura per la visualizzazione delle mappe FS

Work in progress (1/3): Drake river basin calibration Input data: Radiation Rainfall Air Temperature Relative Humidity Simulation time step: daily

Work in progress (2/3): Drake river basin raster sim. Soil moisture raster maps at 30 cm depth Input data: Radiation Rainfall Air Temperature Relative Humidity Simulation time step: daily

Work in progress (3/3): frana A3 Sa-Rc Rogliano Soil Water Content Simulation Simulation period: 01-02-2008 – 01-02-2009 Time step: hourly Km 260 25-01-2009 ore 22.00 circa

Where the landslides are? Measurement data 3D-(Multi)Point simulations MODEL OUTPUT: Soil moisture maps for each layer (SM) Suction maps for each layer (WP) Model Setup I/O GIS integration Parameter estimation Raster simulations SAFETY FACTOR MAP COMPUTATION: FS(WP, SM, C, φ, SLOPE, etc.) Model Setup I/O GIS integration GEOtop Model Formetta G., ARS-USDA-Fort Collins (CO) Formetta G., University of Trento (Italy) G. Formetta, G. Formetta, Leipzig 05 July 2012 Trento 24 June 2011 Trento 17 June 2011

Prove e parametri necessari Definizione della geometria – dominio di indagine Definizione delle coperture Caratterizzazione dei parametri idraulici e geotecnici Definizione delle Curve Caratteristiche (SWRC)

Misure inclinometriche Validazione degli spostamenti calcolati: Spostamenti superficiali Spostamenti profondi Sensori superficiali Misure inclinometriche

Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2010” Sistemi Integrati per il Monitoraggio, l’Early Warning e la Mitigazione del Rischio Idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione OR 4 - MODELLI 25 Luglio 2013

Modello elasto-plastico perfetto alla Mohr-Coulomb I parametri che descrivono il modello sono 6: Peso dell’unità di volume γ Modulo elastico di Young E Coefficiente di Poisson ν Coesione c’ Angolo di attrito interno φ’ Angolo di dilatanza ψ Identificazione del terreno Prove triassiali, edometriche Prove triassiali, taglio diretto

Misure inclinometriche Validazione Valori della pressione neutra e suzione (piezometro e tensiometro) Valori del contenuto d’acqua (TDR) Spostamenti superficiali Spostamenti profondi Sensori superficiali Misure inclinometriche Stato tensionale (celle di pressione)

Modello elasto-plastico perfetto alla Mohr-Coulomb I parametri che descrivono il modello sono 6: Peso dell’unità di volume γ Modulo elastico di Young E Coefficiente di Poisson ν Coesione c’ Angolo di attrito interno φ’ Angolo di dilatanza ψ Identificazione del terreno Prove triassiali, edometriche Prove triassiali, taglio diretto

OR 4 – MODELLI Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli

OR4 OR 1 OR 2 OR 6 Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli OR 1 OR 2 OR4 OR 6

Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli OR 1 Scelta appropriata del sito di indagine/applicazione dei modelli OR 2 Scelta dei sensori/strumentazioni a supporto dei modelli OR 6 Definizione dei flussi di scambio tra il CAED ed i modelli

Modulo Geotecnico Modulo Idraulico USCITA Modello puntuale – SUSHI Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli Modello puntuale – SUSHI Contenuti Idrici Valori delle suzioni e pressioni neutre Modulo Idraulico Stati tensionali Stati deformativi Spostamenti Modulo Geotecnico LIVELLO 1 FS Equilibrio Limite (rigido plastico) LIVELLO II FS pendio (elasto-plastico) Tensioni e Deformazioni USCITA

E.W.S (???) File txt con contenuti alfa-numerici Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli Modello puntuale – SUSHI Contenuti Idrici Valori delle suzioni e pressioni neutre Modulo Idraulico Stati tensionali Stati deformativi Spostamenti Modulo Geotecnico LIVELLO 1 FS Equilibrio Limite (rigido plastico) LIVELLO II FS pendio (elasto-plastico) Tensioni e Deformazioni USCITA File txt con contenuti alfa-numerici Immagini a bande di colori (s, e, s, u…) Immagini con vettori direzione spostamento…… E.W.S (???)

E.W.S (???) FSpendio FS pendio >FSsoglia FSpendio≥FS1 Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli FS pendio FSpendio >FSsoglia FSpendio≥FS1 Procedura 1 FS1<FSpendio≤FS2 Procedura 2 FSpendio>FS2 Procedura 3 <FSsoglia Nessuna procedura E.W.S (???)

s u E.W.S (???) Risposta tenso-deformativa Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli E.W.S (???) Risposta tenso-deformativa s u

Attivazione della fase 2 Attivazione della fase 3 Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli Y(t) Valutare la Criticità Attivazione della fase 2 Attivazione della fase 3 attivazione della fase 1 Trasmissione dei dati di pioggia IN TEMPO REALE

Modello propagazione – Sciddica Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli Modello propagazione – Sciddica Ad ogni Step e per ogni Cella è possibile avere le seguenti informazioni: Quota Spessore di Detrito in Transito o Accumulato Velocità ed Energia del Detrito Profondità della Copertura Detritica Alla fine della Simulazione è possibile avere GRID-ASCII contenete: Area invasa dalla Frana Morfologia Modificata Depositi di Detrito Finali Profondità della Copertura Detritica Finale

Step 0 Modello propagazione – Sciddica Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli Modello propagazione – Sciddica Step 0

Step finale Modello propagazione – Sciddica Collegamenti con le altre OR Dati e misure in ingresso ai modelli Uscite dei modelli Modello propagazione – Sciddica Step finale