Titolo del progetto: La mia casa sostenibile: progetto di integrazione tra edificio ed impianti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Argomenti Imparare facendo Come ho conosciuto Arduino
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
LA MIA CASA ECO - SOSTENIBILE
PROGETTO SCUOLA /LAVORO a.s. 2001/2002 fondi CIPE.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
MISSION e STRATEGIE Gruppo A
AL PARETO FINESTRE ECOSOSTENIBILI:
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
Il front end unico della CCIAA di Napoli per lo sviluppo del Sistema per lInnovazione delle Imprese Ing. Luigi Iavarone | 6 luglio 2011, Napoli.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
LA MIA CASA ECO - SOSTENIBILE
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
ALBATROS CONSULTING IT s.r.l.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Progetto Casa Ecosostenibile
Professioni Mestieri Orientamento
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Gli adolescenti, lo sviluppo sostenibile e il riciclo (ricerca quantitativa – aprile 2015)
I servizi di orientamento e avvio d’impresa del sistema camerale Presentazione del Rapporto statistico Liguria 2014 Genova, 30 giugno 2015 a cura di Sara.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Consulenti di Automazione e Domotica. AutomazioneFonia / DatiAutomazione Elettrica Elettronica Energie alternative Contesto di riferimento.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 14 settembre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Istituto di Istruzione Superiore «Guglielmo Marconi» Dalmine (BG) «Garanzia Giovani in Lombardia, un’opportunità da valorizzare» Milano – 6 giugno 2014.
Scaligera Formazione Verona.
18/02/2016Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 1 Elettrotecnica e Automazione : più che una prospettiva! Gianluigi.
Sei interessato ad una formazione completa e gratuita? Vieni da noi!
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
31/05/2016 A cura: Ingrosso/Foglino 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Titolo progetto Strutture turistiche e ricettive ecosostenibili attraverso l’efficienza.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
Valorizzare la creatività giovanile in campo artistico e culturale.
Transcript della presentazione:

Titolo del progetto: La mia casa sostenibile: progetto di integrazione tra edificio ed impianti.

Scuole ITC Luxemburg IIS Faccio Lic. Sc. Sper. Martinetti IIS Olivetti ITIS Pininfarina ITIS Majorana

Lidea: progettare una casa compatibile e rispettosa dellambiente

Azioni: 1. diffondere la cultura della sostenibilità attraverso linformazione e leducazione dei giovani;

Azioni: 2. integrare le sei scuole in un contesto di forte sinergia fra le vicendevoli competenze;

Azioni: 3. creare le aree funzionali di un azienda virtuale, che interagiscono per sviluppare i diversi aspetti del progetto in una sintesi creativa.

Lazienda virtuale: progetta e produce una casa ecocompatibile

Chi fa - Che cosa ITC Luxemburg - fattibilità economica della casa, - studio del mercato mondiale dei materiali ecosostenibili.

Chi fa - Che cosa IIS Faccio - progettare gli interni, - costruire il modello in scala della casa.

Chi fa - Che cosa Lic. Sc. Sper. Martinetti - studio dellarchitettura ecosostenibile; - progetto esterno della casa.

Chi fa - Che cosa IIS Olivetti: - impianti termici, - impianti elettrici.

Chi fa - Che cosa ITIS Pininfarina trattamento e riciclaggio dei rifiuti, gestione informatica dei rifiuti, filmati sulla casa, gli impianti tecnici.

Chi fa - Che cosa ITIS E. Majorana -Studio e Progettazione di sistemi fotovoltaici per la produzione di energia -Ottomizzazione dei consumi con sistemi elettronici ( domotica), - Realizzazione e gestione piattaforma Web.

Tempistica Inizio: settembre orientamento, - approfondimenti culturali, - tirocinio formativo/orientativo, - attività di diffusione. Pubblicizzazione: giugno 2008

Grazie per lattenzione