Corso di Scienza Politica SPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La verifica delle ipotesi in scienza politica
Advertisements

Unione Europea.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Come nasce la democrazia
Come nasce la democrazia
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
I processi di democratizzazione
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
La democrazia. Definizioni, misure e tipi
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Democrazia e mutamenti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
ELEGGERE Eleggere significa indicare, scegliere liberamente, per lo più con una votazione, la persona che si ritiene più degna e più capace di salvaguardare.
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Le istituzioni contano?
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Come nasce la democrazia
Transizione e consolidamento democratico
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Costituzione e forma di Governo.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Democrazia, democrazie
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
La Confederazione di 23 Cantoni
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Transcript della presentazione:

Corso di Scienza Politica SPO Prof. Luciano M. Fasano Università degli Studi di Milano Dipartimento Studi Sociali Politici

Democrazia cosa è: patchwork Partecipazione politica (voto) Opportunità di dissenso Competizione politica Alternanza di governo Rispondenza alle aspettative dei cittadini … altro …

La definizione “minima” di democrazia Sono democratici quei regimi che presentano: Suffragio universale maschile e femminile Elezioni libere competitive, ricorrenti e corrette Pluralismo partitico Diverse e alternative fonti di informazione

Le condizioni politiche della democrazia Suffragio universale: inclusione di tutti i cittadini senza discriminazione (a parte età) Libertà costituzionali: A) condizioni per la formulazione delle preferenze; B) condizioni per la espressione delle preferenze; C) condizioni per vedere le preferenze valutate in modo eguale nella condotta di governo

Democrazia rappresentativa e Democrazia diretta Regime democratico RAPPRESENTATIVO: Regole e istituzioni di rappresentanza; elezioni libere, competitive, corrette, frequenti; delega politica (democrazia dei moderni)

Democrazia rappresentativa e Democrazia diretta Regime democratico DIRETTO: Regole e istituzioni assembleari- partecipative (Referendum); partecipazione diretta alle decisioni; assenza di delega politica (democrazia degli antichi)

Il processo di democratizzazione Due dimensioni salienti (Dahl, 1971): Contestazione nei confronti dell’autorità (Liberalizzazione) Allargamento delle attività di partecipazione (Inclusività) Democratizzazione=Liberalizzazione + Inclusività

Il processo di democratizzazione Liberalizzazione: nascita dei diritti civili Inclusività: espansione dei diritti politici (elettorato attivo e passivo) I TRE PERCORSI VERSO LA DEMOCRAZIA Dalle egemonie chiuse alle oligarchie competitive (dal capo alle élite concorrenti), poi alla poliarchia **** Dalle egemonie chiuse alle egemonie includenti (dal capo alle masse), poi alla poliarchia “Scorciatoia”: liberalizzazione e inclusività INSIEME

Oligarchie competitive La “scatola” di Dahl [1971] Oligarchie competitive Poliarchie “Scorciatoia” Liberalizzazione Egemonie includenti Egemonie chiuse Inclusività

Le fasi della democratizzazione (Rustow, 1970) Appartenenza a una comunità politica dotata di “vocazione democratica” (assenza di minoranze etniche irriducibili) Prima fase (preparatoria): lotta fra élite che si conclude in equilibrio Seconda fase (decisione): compromesso fra élite, creazione delle istituzioni democratiche Terza fase (assuefazione): stabilizzazione e consolidamento del compromesso democratico

Le ondate di democratizzazione (Huntington, 1993) PRIMA ONDATA (1828-1926): industrializzazione, urbanizzazione; insorgenza classe borghese, media, operaia; 29 stati democratici⇒riflusso: 12 SECONDA ONDATA (1943-1962): vittoria anglo-americana II guerra mond.; decolonizzazione; 36 stati democratici ⇒riflusso: 30

Le ondate di democratizzazione (Huntington, 1993) TERZA ONDATA (1974-oggi): 1) crisi autoritarismi; 2) crescita economica; 3) Chiesa cattolica (dopo C. Vatic. II); 4) Unione Europea e crollo URSS; 5) effetto “domino” (contagio democratico); 58 stati democratici (45% tasso di democratizzazione)

Le condizioni socio-economiche favorevoli alla democrazia pluralismo sociale diffusa alfabetizzazione assenza di disuguaglianze economiche estreme Le democrazie tendono ad essere regimi socio- economicamente sviluppati Le democrazie fanno la loro comparsa a diversi stadi di sviluppo Le democrazie, una volta comparse, mostrano capacità di consolidamento malgrado lo sviluppo

Come classificare le democrazie Classificazioni basate su un solo criterio Forme di governo (criterio strutturale) Sistemi partitici e sistemi elettorali (criterio politico)Caratteristiche di funzionamento (criterio funzionale) Tipologie Almond e Powell: Cultura Politica e sottosistemi Lijphart: Cultura politica e comportamento elite Criteri polari Modello maggioritario e consensuale

Come classificare le democrazie Almond: cultura politica omogenea e secolarizzata > regimi democratici stabili Lijphart: cultura politica e comportamento delle élite Sistemi anglosassoni cultura omogenea, élite competitive Sistemi continentali cultura frammentata, élite competitive/consensuali

La tipologia di Lijphart [1968]

La tipologia di Lijphart [1968] Quando i comportamenti delle élite cambiano la cultura politica … (Spagna, Francia V° Rep., Grecia, Italia post’89) Altre “democrazie spoliticizzate”: Svizzera, Rep. Ceca, Ungheria UNA NUOVA CLASSIFICAZIONE Democrazie maggioritarie vs. consensuali

La tipologia di Lijphart [1999] Comportamento delle élite Variabili di struttura Comportamento consensuale Comportamento conflittuale Proporzionali Paesi Bassi, Germania, Austria, Scandinavia Francia IV, Italia (1947-93) Maggioritarie Gran Bretagna, India Gran Bretagna (1979-97), Usa (1992-04), Italia (-1993)

La distinzione polare di Lijphart - 1

La distinzione polare di Lijphart - 2 MODELLO CONSENSUALE Governo di coalizione Equilibr. legislativo/esecutivo Sistema multipartitico Sistema elet. Proporzionale Sistema neocorporativo Governo decentrato/federale Bicameralismo simmetrico Costituzione rigida (e Banca centrale indipendente) MODELLO WESTMINSTER Governo monocolore Fusione legislativo/esecutivo Sistema bipartitico Sistema elet. Maggioritario Pluralismo degli interessi Governo centraliz./unitario Bicameralismo asimmetrico Costituzione flessibile Banca centrale controllata