1 Aspetti Contabili e Fiscali del nuovo Conto-Energia Associazione Industriali di Vicenza 25 giugno 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

IRAP.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
La Tassazione dei redditi derivanti dalla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica nellagricoltura Roma, 21 ottobre 2011.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
L’incentivazione del fotovoltaico:
IL CONTO ENERGIA A cura del Gruppo di Lavoro “Ambiente ed Energia”
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
NOVITA’ FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI FOTOVOLTAICO: TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo di Lavoro “Ambiente.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
NOVITA’ FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
La Disciplina della Navigazione da diporto
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE 2013
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Le implicazioni di natura fiscale
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
 Coperture civili ed industriali
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
L’IVA NEL SETTORE IMMOBILIARE
Studio Abaco Commercialisti Associati
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
GUIDA AL BONUS SUPERAMMORTAMENTO 140
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Transcript della presentazione:

1 Aspetti Contabili e Fiscali del nuovo Conto-Energia Associazione Industriali di Vicenza 25 giugno 2007

2 SCHEMA DELLA RELAZIONE / 1 1) Acquisto degli apparati - Aspetti IVA 1.1) Le aliquote ridotte per lacquisto dellimpianto e dei componenti - compatibilità del C.to En.gia con le Aliquote agevolate dellIva - qualificazione ai fini dellIva, dei beni per un impianto - l'aliquota Iva del 4% - laliquota Iva del 10% 1.2) La detrazione sullacquisto degli impianti e dei componenti - la qualificazione giuridica delle Tariffe incentivanti - il problema della detraibilità dellIva sullacquisto 2) Acquisto degli apparati – Aspetti IRPEF - Agevolabilità con la detrazione Irpef del 36 % - Compatibilità tra 36 %Irpef e le Tariffe incentivanti

3 SCHEMA DELLA RELAZIONE / 2 3) Possesso degli impianti - Aspetti per il reddito dimpresa: Irpef e Ires - Ammortamento degli impianti - Compatibilità con lagevolazione degli investimenti ambientali 4) Esercizio dellimpianto fotovoltaico 4.1) Lesercizio di un piccolo impianto da parte del privato – Iva e Irpef 4.2) Lesercizio di un impianto da parte di unimpresa – Iva e II.DD. / Irap 5) Gli obblighi ai fini dellAccisa e dellAddizionale Nota: Le soluzioni proposte nella Relazione non hanno ancora trovato riscontro in chiarimenti ufficiali.

4 Acquisto degli apparati - IVA - Le aliquote ridotte Compatibilità delle tariffe incentivanti con le aliquote agevolate Iva 1) DM 28 luglio 2005, Art.10, comma 6. Resta fermo il diritto al beneficio della riduzione dell'imposta sul valore aggiunto per gli impianti facenti uso di energia solare per la produzione di calore o energia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e al decreto del Ministro delle finanze 29 dicembre ) DM 19 febbraio 2007, Art.9, comma 5. Resta fermo il diritto al beneficio della riduzione dell'imposta sul valore aggiunto per gli impianti facenti uso di energia solare per la produzione di calore o energia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e al decreto del Ministro delle finanze 29 dicembre 1999.

5 Acquisto degli apparati - IVA - Le aliquote ridotte Qualificazione Iva dei beni per un impianto fotovoltaico Circolare n.1/E del 1994, parte II, par. 8 beni finiti … quelli che anche successivamente al loro impiego nella costruzione o nell'intervento di recupero non perdono la loro individualità, pur incorporandosi nell'immobile … … … solo nella fase finale di commercializzazione dei beni, … al rilascio di una dichiarazione … dell'acquirente circa l'utilizzazione dei beni stessi…

6 Acquisto degli apparati - IVA - Le aliquote ridotte DPR n.633/1972, Tab.A, P.te II (beni e servizi soggetti allaliquota del 4%) n.24 Aliquota 4% : Cessione di beni (beni finiti) per una delle seguenti possibili fattispecie di costruzione di* immobili di edilizia abitativa di tipo economico o non di lusso 1) * una casa dabitazione da parte di un privato per il quale sia anche prima casa ; 2) * un edificio abitativo rurale, da parte di un privato o da parte di unimpresa di costruzioni; 3) * una casa dabitazione da parte di un privato senza i requisiti prima casa; 4) * unabitazione non di lusso, o un edificio a prevalente destinazione abitativa, da parte di unimpresa di costruzioni.

7 Acquisto degli apparati – IVA - Le aliquote ridotte DPR n.633/1972, Tab.A, P.te III (beni e servizi soggetti allaliquota del 10%) n.127-sexies Aliquota 10% (Cessione di ) beni finiti forniti per la costruzione degli impianti di produzione e reti di distribuzione di calore energia e di energia elettrica di fonte fotovoltaica di cui alla voce 127-quinquies. Conferma: Risoluzione Min. Fin , n. 2/E … anche se gli stessi vengono forniti senza la manodopera relativa allinstallazione …

8 Acquisto degli apparati – IVA - Le aliquote ridotte Aliquota 10% : Vendita con posa (Art.7, co.1, lett. b) della legge 23 dicembre 1999 n. 488, fino al * ) * lintervento di natura impiantistica di per sé finalizzato al risparmio energetico, urbanisticamente è manutenzione straordinaria * ( art.3, lett.b,Dpr 380/2001, ex lett. b, art.31,L. n.457/1978 ; Circ.min , n.57/E ); * necessità che il cedente i beni sia anche colui che li mette in opera (Circ.min , n.71/E, par.3.3 ) * indicare in fattura il costo della manodopera (DL n.223/2006 )

9 Acquisto degli apparati - IVA - Le aliquote ridotte Aliquota 10% : Appalto : realizzazione d.impianto fotovoltaico - manutenzione straordinaria su edifici residenziali privati( Art.7, co.1, lett. b) della legge 23 dicembre 1999 n.488, fino al ). Le due ipotesi sono sostanzialmente equivalenti * cessione con posa in opera da parte del cedente; * realizzazione in dipendenza di contratto dappalto; * a maggior ragione, la realizzazione dellimpianto fotovoltaico nel contesto di un più vasto intervento con altre opere murarie, di manutenzione straordinaria.

10 Acquisto degli apparati - IVA - Le aliquote ridotte DPR n.633/1972, Tab.A, P.te III (beni e servizi soggetti allaliquota del 10%) n.127-terdecies ( vedi Circolare n.1/E del 1994, parte II, par.8 ) Aliquota 10% : Appalto : realizzazione degli interventi di recupero delle lettere c), d) ed e) art.3 Dpr 380/2001 ex art.31 L. n.457/1978: - ristrutturazione edilizia (c); - restauro e risanamento conservativo (d).

11 Acquisto degli apparati - IVA - Le Aliquote ridotte 4% Beni (beni finiti) per una delle possibili fattispecie di costruzione di immobili di edilizia abitativa di tipo economico o non di lusso. DPR n.633/1972, Tab.A, P.te II n.24 10% Beni (beni finiti) forniti per la costruzione degli impianti di produzione e reti di distribuzione di calore energia e di energia elettrica di fonte fotovoltaica di cui alla voce 127-quinquies. DPR n.633/1972, Tab.A, P.te III n.127-sexies 10% Vendita con posa (manutenzione straordinaria: art.3, lett.b, DPR n. 380/2001, ex lett.b, art.31, L. n.457/1978; Circ.Min , n.57/E ) ; Appalto per Manutenzione straordinaria Art.7, co.1, lett. b) della legge 23 dicembre 1999 n.488; proroga al , ex art.1, comma 387, Fin % Beni (beni finiti) forniti per la realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia e restauro o risanamento cons.vo (art.3, lett.d, c, D.P.R. n. 380/2001, ex lett.d, c, art.31, L. n.457/1978) DPR n.633/1972, Tab.A, P.te III, n.127-terdecies

12 IVA: La detrazione sullacquisto degli impianti La qualificazione giuridica delle tariffe incentivanti mere erogazioni di denaro * contributi sono relativi a realizzazioni che rimangono, poi, di proprietà del beneficiario ; idem se acquisiti in leasing: lacquisizione in leasing è considerata sostanzialmente equivalente a quella in proprietà; * Ris. Ag.E. n.89, : erogazioni di denaro per il perseguimento di obiettivi di carattere generale (vedi D.Lgs. n.387/2003 art.7, comma 2, lett.d), DM 19 febbraio 2007 ) si pone quindi il problema della detrazione dellIva sullacquisto,visto il principio di afferenza (art.19 c.2, Dpr n.633)

13 IVA: La detrazione sullacquisto degli impianti * ammessa lesclusione del contributo dal campo Iva; * il beneficiario ricevendo i contributi in questione, non effettua alcuna prestazione, quindi alcuna operazione, per quanto esclusa dallIva ; * lerogazione di contributi pubblici non configura una operazione, né per lEnte erogatore, né per il beneficiario; * in caso imp.ti >20kW lenergia prodotta è ceduta con Iva, oltre al ricevimento delle Tariffe incentivanti si ritiene: inapplicabilità art.19, c.2 con: detrazione legittima

14 Acquisto degli apparati – IRPEF (pp. fisiche) In / Compatibilità conto en.gia con 36% Irpef D.Lgs. n.387/03, art.7, rinvio ai decreti attuativi art.16 DM : Le disposizioni del DM 28 luglio 2005 restano applicabili agli impianti che hanno già acquisito al 31 dicembre 2006, il diritto alle tariffe incentivanti …... In caso fruizione della detrazione 36% Irpef... - DM , art.10, c.1: riduzione 30% tariffe i. - DM , art.9, c.4: tariffe i. inapplicabili

15 Possesso degli impianti - Reddito dimpresa - - Ammortamento degli impianti OIC n.16 Cap. C, voce 2) Impianti e macchinario (Voce B.II.2): Aliquota d ammortamento degliImpianti generici del DM es. GRUPPO VII - Industrie manifatturiere, metallurgiche e meccaniche - Specie 1a /a - Siderurgia in genere. Impianti generici (impianti di produzione, presa e distribuzione energia) … ecc. ………… 12% es. GRUPPO IX - Industrie manifatturiere chimiche Specie 1a /a - Produzione di acido solforico, cloro, soda elettrolitica e derivati ecc. Impianti generici (impianti di produzione, presa e distribuzione energia) … ecc. …………. 12,5%

16 Possesso degli impianti - Reddito dimpresa - Compatibilità con lagevolazione degli Investimenti ambientali art.6, cc l.388/2000 art. 9 D.M , co.1 « … le tariffe incentivanti di cui all'articolo 6 e il premio di cui all'articolo 7 non sono applicabili all'elettricità prodotta da impianti fotovoltaici per la cui realizzazione siano stati concessi incentivi pubblici... in conto capitale e/o in conto interessi.., eccedenti il 20% del costo dell'investimento.. » Le tariffe incentivanti non sono contributi pubblici in c/capitale (non sono commisurati al costo dacquisto: OIC16) o in c/ interessi : Le due diverse agevolazioni sono compatibili

17 Lesercizio di un impianto – Il privato – Iva e Irpef * impianto potenza nom. <= 20kW può beneficiare dello scambio sul posto (art.8, DM ); * in tal caso, non è consentita la vendita (art.6, DLgs n.387/2003); * senza scambio sul posto, lenergia immessa nella rete è ritiratadal GSE o ceduta a grossisti(caso dubbio!); * natura di contributo delle tariffe inc.ti e del premio e non di corrispettivo (*) ; * il privato agisce fuori dallesercizio dellimpresa; Pertanto: irrilevanza dellagevolazione ai fini Iva e Irpef (*)

18 Lesercizio di un impianto – L impresa – IVA – II. Dirette - Irap * Esclusione dallIva (contributo pubblico e non corrispettivo) * Conto Economico : voce A5 - Altri ricavi e proventi * Rilevanza ai fini del Reddito (Irpef-Ires) e dellIrap * Contributo c/impianti indeterminato (art.88, 109 Tuir) * Aspetto pratico: Rilevanza per competenza in funzione della determinazione in modo oggettivo (art.109 Tuir): assimilazione ad un c.to c/esercizio …. > … Contributo in c/produzione (nuova tipologia)

19 Impianti di potenza superiore a 20kW Gli obblighi ai fini dell Accisa e dell Addizionale (art.52 segg. Dlgs n.504 del 1995, T.U. Accise) Impianti di potenza non superiore a 20kW art.52, co.2, lett.a): è esclusa da tassazione lenergia elettrica prodotta da impianti azionati da fonti rinnovabili con potenza <= a 20kW. Nessun obbligo pertanto concerne tali impianti, nemmeno di natura formale. Impianti di potenza superiore a 20kW Accisa (0,0310/kWh) e Add.Provinciale (da 0,0093 a 0,01136 / kWh) Obblighi: - denuncia dattività; - licenza desercizio, cauzione, diritto annuale; - versamento rate dacconto mensili al 16 / mese; - versamento a conguaglio entro il 16 / 3 /a.succ.; - presentazione della dichiarazione di consumo entro il mese di marzo d.anno successivo.