IO E LA STRADA Con il materiale che in larga misura proviene dalla sperimentazione realizzata nelle scuole svizzere del Canton Ticino, ho pensato ad una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Advertisements

COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Tirocinio formativo a. s
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZUOLA D’ARDA ( PC ) DIRIGENTE SCOLASTICO: Dr. CARLA MAFFINI “STRA_______BIMBO 08” CON LA PARTECIPAZIONE DEI VIGILI.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
TERZO CIRCOLO DIDATTICO
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Servizio Nazionale di Valutazione
F.S. Dirigente Scolastico Gagliardi Sabatina Corvasce Concetta
Responsabile coordinamento:
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROGETTO E.U.R.E.K.A. scuola dell’infanzia
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Io e la matematica.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SNODO CRUCIALE TORINO 29 OTTOBRE 2007 Dirigente Tecnico Alessandro Militerno.
Direzione Didattica di Rosà Valutazione progetti di Circolo Anno scolastico 2008/2009.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
ISTITUTO PARITARIO CRISTO RE Scuola dellInfanzia.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
I CIRCOLO DIDATTICO CITTA DI PAGANI DESTINATARI: ALUNNI CLASSI TERZE E QUARTE PLESSI MANZONI E RODARI DENOMINAZIONE PROGETTO: TEATRO IN LINGUA INGLESE.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
Anno Scolastico 2010/2011 Circolo Didattico “ S. S. Tomaselli” Progetto : “Dimmi come mangi” Insegnante: Giusy Marotta Classe: 5° A / B Plesso: U. Giordano.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
In viaggio verso la Scuola Primaria con il nostro amico Pinocchio …
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Scuola Primaria Panicale
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Scuola Primaria“Mario Poledrelli”
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Clicco su «Registri» PER ACCEDERE ALLA PROPRIA CLASSE.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Calimero e l’amico speciale
HAPPY ENGLISH LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO A. S – 2016 A. S – 2016.
PROGETTO GENITORI-SCUOLA “INSIEME ” anno scolastico 2015/16 genitori della scuola infanzia-insegnante coordinatrice Falchi Tiziana- psicologa Felicioli.
Transcript della presentazione:

IO E LA STRADA Con il materiale che in larga misura proviene dalla sperimentazione realizzata nelle scuole svizzere del Canton Ticino, ho pensato ad una particolare unità didattica denominata : IO E LA STRADA che è iniziata lo scorso anno e che ha avviato la materia che si è svolta in modo approfondito in terza classe della scuola Primaria. E' stato costruito in classe un giornalino contenente schede da colorare che ha offerto spunti interessanti di conversazione durante l'attività scolastica, per avviare il bambino ad un comportamento corretto per la strada. Questo, oltre ad essere un valido strumento per l'educazione stradale, dà alla famiglia la possibilità di verificare la capacità del fanciullo di affrontare il traffico. La scuola e la famiglia devono ora coalizzarsi per svolgere un'azione congiunta contro il disordine che regna sulle strade italiane. Due metodi efficaci: »insegnare a circolare con sicurezza; »convincere che il rispetto delle norme e dei segnali è necessario. II lavoro proposto è risultato per gli alunni molto interessante, si sono impegnati essenzialmente nella coloritura delle schede operative sulle quali vi sono le immagini dei bravi e dei cattivi consiglieri quali : il Grillo Parlante e la Fatina o il Gatto, la Volpe e Pinocchio della stessa favola. Ins. Rosa Campanile