Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
DIALOGARE CON I FIGLI.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Presentare se stessi con efficacia
La relazione di consulenza
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La Scuola dell'Infanzia
dell’esistenza quotidiana
Comportamento conflittuale
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Dalla comunicazione alla relazione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
“L’assertività è la capacità del soggetto
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Nicolina Pastena Università Salerno
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
6 CORSO TUTOR 3° Modulo Il PRIMO COLLOQUIO CORSO TUTOR.
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
Le sette barriere della comunicazione
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
L’ASCOLTO.
Caritas diocesana di Catania
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Donne e networking Il networking è donna
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
diapositive dell’intervento:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas

Il Centro di Ascolto è un segno visibile dell’impegno della Caritas. È uno strumento pastorale. Fa dell’ascolto il suo modo proprio di servizio: serve ascoltando. La sua azione si concretizza, anzitutto, nell’ascolto, all’interno di una sede comunemente denominata “Centro di Ascolto”.

Compito del Centro di Ascolto non è risolvere tutti i problemi, ma esprimere il primato dell’ascolto come strumento di promozione della persona. E’ un luogo dove, preferibilmente: non si offrono dei “servizi”, ma si aiutano le persone ad acquisire la propria indipendenza; si orienta verso altre realtà presso cui ricevere una risposta specifica; l’attenzione è rivolta alla persona più che al bisogno di cui è portatrice. Il Centro di Ascolto è uno strumento che intende superare una logica assistenziale, per assumere una concezione promozionale e progettuale, affinché le persone ritrovino fiducia in se stesse e negli altri, prendano coscienza della propria situazione e riescano a stabilire relazioni costruttive.

Funzioni del Centro di Ascolto Orientamento Presa in carico ed accompagnamento

Ascolto Ascoltare significa rendere protagonista chi parla di sé. La persona che si rivolge al Centro di Ascolto deve sentirsi accolta, accettata, capita, rassicurata, aiutata a comprendere il suo problema reale.

Orientamento Un primo livello di orientamento coincide con l’informazione. Un secondo livello di orientamento consiste nell’inviare la persona ai servizi.

Orientare significa: analizzare il bisogno espresso; fornire informazioni sui servizi del territorio; inviare la persona ai servizi.

Presa in carico e accompagnamento “Farsi carico” significa stabilire una relazione con la persona.

L’ascolto come servizio

Ascoltare significa… “fare silenzio” dare precedenza all’altro voler capire non giudicare riconoscere l’altro cogliere “la sostanza” regalare il proprio tempo

Il setting Il termine inglese setting definisce il contesto entro cui avviene un evento. Nel nostro caso, il setting è costituito: dal luogo in cui avviene l’incontro con l’utenza; dal tempo che dedichiamo ad ogni singola persona; dal modo in cui ci presentiamo; dal ruolo che assumiamo.

Il luogo Il luogo più favorevole è quello che meglio consente il dialogo e l’ascolto. Occorrerà fare attenzione: al locale alla quantità ed alla posizione delle sedie alla scrivania

Il tempo e la durata Anche il tempo deve essere adeguato alle finalità ed alle caratteristiche del colloquio. Occorrerà tuttavia dare un limite al tempo a disposizione (30 - 45 minuti).

Il modo di presentarsi Abbigliamento Aspetto fisico Statura Prestanza

Il ruolo che assumiamo Il nostro status può evocare per l’interlocutore delle opinioni positive o negative, dei pregiudizi, degli a priori che, prima ancora che inizi il colloquio, provocheranno da parte sua reazioni differenti.

Tecniche d’ascolto e consigli utili

Ascolto attivo Significa ascoltare con partecipazione cercando di capire quello che l’altra persona sente e vorrebbe esprimere. Rende evidente alla persona che parla che la stiamo ascoltando e la capiamo, la riconosciamo.

In che modo si realizza l’ascolto attivo? Stabilendo un contatto visivo e corporeo con chi parla Osservando il linguaggio corporeo della persona per comprendere le sue emozioni Eliminando distrazioni quando si ascolta Non dando giudizi Ascoltando e concentrandosi solo su quello che la persona espone

Non interrogando la persona per verificare una nostra ipotesi Domandando con chiarezza e semplicità Riassumendo i punti importanti di ogni racconto per verificare e mostrare che si è capito In sintesi dando a chi parla la sensazione che stiamo dedicando all’ascolto tutti e cinque i sensi

Gli ostacoli all’ascolto attivo Mancanza di tempo Egocentrismo ed autoreferenzialità Aspetti emozionali Eccessiva fiducia nelle proprie capacità di comprensione Disattenzione, valutazione prematura, rumore…

Le fasi dell’ascolto attivo Guarda la persona che sta parlando Sta attento a quanto sta dicendo Mostra il tuo interesse (cenni del capo, cenni di assenso, “già”, “capisco”) Fai domande di chiarimento Riformula e controlla se hai ben capito

Consigli utili Presentarsi e presentare il servizio “Nominare la persona” Messaggi “IO” Porre domande aperte

Comportamenti di chi ascolta: Dimostra attenzione ed interesse Mantiene il contatto visivo Utilizza un linguaggio del corpo adeguato Non interrompe Parafrasa il contenuto del messaggio Riespone il messaggio e verifica la comprensione Verifica i sentimenti percepiti Descrive, senza giudizi o interpretazioni, gli stati d’animo individuati: “Ho l’impressione che lei sia insoddisfatto, è vero?”, “mi sembra che tu non sia d’accordo, è così?” Chiede conferma Tiene conto del quadro di riferimento dell’altro

Comportamenti di chi non ascolta: Non guarda mai negli occhi chi parla Non riesce a star fermo Ha sempre troppo da fare Viene costantemente interrotto da telefonate, visite … Fa troppe domande interrompendo chi parla Non mostra interesse È aggressivo Non è obiettivo Fraintende Intende ciò che gli conviene Non smette mai di parlare Non è abbastanza umile Sta troppo sulla difensiva