IL LAVORATORE Isabel Bragalini 5 A A.S. 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

Contratto di lavoro Consenso delle parti
Prof. Bertolami Salvatore
Diritto del lavoro A/L La funzione e l’oggetto del diritto del lavoro: tradizione e rinnovamento Prof.Bruno Caruso.
Perché è importante la conoscenza del diritto del lavoro? a)Formazione generale del giurista; b)Specializzazione forense c)Partecipazione a concorsi pubblici.
Corso di laurea magistrale in giurisprudenza - Sede di Ragusa - Diritto del lavoro a.a Il diritto del lavoro nella prospettiva storica.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
L’organizzazione aziendale
I principi fondamentali (artt. 1-5)
DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
I principi fondamentali
Definizione AS DPR 14/87 art. 2  l’esercizio professionale cui si riferisce il diploma di cui all’articolo 1 consiste nell’operare in rapporto di lavoro.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Art. 3 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZICOMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
La Costituzione fra i banchi di scuola
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
l’attività di uno Stato
Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl 1 LO SCIOPERO.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
L’Europa dopo la Grande Guerra
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
Lo Stato sociale.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Il sistema pensionistico
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
l’attività di uno Stato
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5’C RIM 2015/
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
UNIONE EUROPEA. STORIA accordi commerciali Dopo la II guerra mondiale alcuni stati europei si mettono insieme per commerciare più facilmente Successivamente.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
La Belle époque e le trasformazioni del lavoro Lezione II del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Transcript della presentazione:

IL LAVORATORE Isabel Bragalini 5 A A.S. 2009/2010

ECONOMIA: L’azienda e il Lavoratore Il lavoratore riveste un’ importanza primaria all’interno del nostro sistema economico, rappresenta una risorsa strategica per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Obiettivi per gestire le risorse umane in modo strategico Scelta e preparazione dei lavoratori Valutazione del personale Come motivare il lavoratore, le relazioni industriali e la politica retributiva

La costituzione e il lavoro subordinato DIRITTO: La costituzione e il lavoro subordinato “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese.”

I diritti del lavoratore Il diritto al lavoro (Art. 4 Cost.) La tutela dei lavoratori (Art. 35 Cost.) Il diritto a una giusta retribuzione, al riposo settimanale e alle ferie (Art. 36 Cost.) La tutela delle donne lavoratrici e dei minori (Art. 37 Cost.) L’assistenza e la previdenza (Art.38 Cost.) La libertà sindacale (Art. 39 Cost.) Il diritto di sciopero (Art. 40 Cost.)

La controversia tra lavoratore e datore di lavoro, si può risolvere con: una transazione una composizione extragiudiziale il lavoratore può rivolgersi alla magistratura

TRADE UNIONS A Trade Union or labour union is an organization of workers who have banded together to achieve common goals such as better working conditions.

Activities of trade unions vary, but may include: Provision of benefits to members Collective bargaining Industrial action Political activity

STORIA: Il biennio rosso Il termine Biennio rosso si riferisce agli anni 1919-1920, quando le crisi economiche conseguenti alla prima guerra mondiale portarono, in molti stati europei, gravi conflittualità sociali.

Il biennio rosso in: Gran Bretagna Francia Germania Italia

ITALIANO: Metello Metello è un romanzo storico di Vasco Pratolini racconta tutta l’Italia e in particolare il proletariato, il quale, alla luce delle nuove dottrine socialiste, cresce e si trasforma.

Vasco Pratolini La vita La poetica