Corso di Fisica - Fluidi (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
I sistemi di riferimento
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Determinazione del moto – 1 dimensione
con applicazione al sistema circolatorio
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
I fluidi Liquidi e aeriformi
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
Acceleratori e Reattori Nucleari
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Fisica: lezioni e problemi
Trasporto di calore per convezione
Prof.ssa Veronica Matteo
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica - Fluidi (2) Prof. Massimo Masera Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico 2011-2012 dalle lezioni del prof. Roberto Cirio Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga

Viscosità Flusso laminare Flusso turbolento Resistenza idrodinamica La legge di Stokes La centrifuga

Definizione operativa di viscosità Domanda: come faccio a tener conto dell’attrito tra le molecole di un fluido? Dy Esperimento Lastra in moto con velocità v Fluido viscoso (magari miele…) Lastra fissata a terra di area A

hsangue/ hacqua e hplasma/ hacqua rimangono ~ costanti tra 0o e 37o La viscosità h è la viscosità Si misura in Pa.s (pascal x secondo) poise (P) = 0.1 Pa.s (è una unità c.g.s .....) DIMENSIONALMENTE Temperatura oC Olio di ricino (!) Acqua Aria Sangue Plasma 20 0.986 1.005 x 10-3 1.81 x 10-5 3.015 x 10-3 1.810 x 10-3 37 - 0.695 x 10-3 1.87 x 10-5 2.084 x 10-3 1.257 x 10-3 Nota: hsangue/ hacqua e hplasma/ hacqua rimangono ~ costanti tra 0o e 37o

Viscosità Flusso laminare Flusso turbolento Resistenza idrodinamica La legge di Stokes La centrifuga

Un fluido ideale scorre in un condotto Pareti del condotto In ogni punto, i vettori velocità hanno modulo uguale Tutte le molecole viaggiano alla stessa velocità

Un fluido reale scorre in un condotto Pareti del condotto In ogni punto, i vettori velocità hanno modulo diverso Le molecole viaggiano a velocità diverse: Vicino alle pareti sono ferme Vicino al centro del tubo sono veloci

Il flusso laminare Il fluido è reale Non ci sono turbolenze (vedi dopo)

Il flusso laminare Se la velocità al centro è vmax , si trova che la vmedia = 0.5 vmax PORTATA Q = Avmedia = 0.5Avmax dove A è l’area della sezione del condotto

Caduta di pressione dovuta alla viscosità Fluido non viscoso Fluido viscoso Tubo orizzontale Fluido viscoso Lavoro per vincere le forze di viscosità  l’energia meccanica non si conserva Caduta di pressione

Legge di Hagen-Poiseuille Caduta di pressione dovuta alla viscosità in un tubo cilindrico orizzontale Legge di Hagen-Poiseuille

Velocità media e massima del sangue Esercizio Una grande arteria di un cane ha raggio interno di 4.0 mm. Il sangue scorre con una portata di 1.0 cm3/s. Si trovi: Velocità media e massima del sangue Condizioni al contorno

La caduta di pressione in un tratto lungo 10 cm Esercizio Una grande arteria di un cane ha raggio interno di 4.0 mm. Il sangue scorre con una portata di 1.0 cm3/s. Si trovi: La caduta di pressione in un tratto lungo 10 cm Condizioni a contorno

La potenza necessaria a mantenere la portata Esercizio Una grande arteria di un cane ha raggio interno di 4.0 mm. Il sangue scorre con una portata di 1 cm3/s. Si trovi: La potenza necessaria a mantenere la portata

Viscosità Flusso laminare Flusso turbolento Resistenza idrodinamica La legge di Stokes La centrifuga

Il flusso turbolento Dissipazione di energia meccanica (maggiore rispetto al caso del flusso laminare)

Il numero di Reynolds I vortici dissipano energia meccanica La legge di Hagen-Poiseuille non è più valida E’ il dominio della fisica non - lineare Uso regole empiriche Definisco il Numero di Reynolds (NR) Nel caso di un tubo di flusso di raggio R, NR vale: Di questo argomento siamo rimaste d’accordo che si sarebbe occupata Lei .. Per sistemare meglio il discorso .. Sperimentalmente si trova che: NR < 2000: flusso laminare 2000 < NR < 3000: flusso instabile (può cambiare da laminare  turbolento NR > 3000: flusso turbolento esperimento: rubinetto dell’acqua

Il flusso è quindi laminare Esercizio Nella grande arteria di un cane, il raggio è 4.0x10-3 m, la velocità media del sangue 1.99x10-2 ms-1 e la viscosità h = 2.084x10-3 Pa.s. La densità è r = 1.06x103 kg.m-3. Trovare il numero di Reynolds e stabilire se il flusso sia o meno laminare. Il flusso è quindi laminare

Viscosità Flusso laminare Flusso turbolento Resistenza idrodinamica La legge di Stokes La centrifuga

La resistenza idrodinamica Fluido viscoso Condotto con pareti rigide Se voglio una portata Q devo applicare una DP Definisco Resistenza di un condotto: Unità di misura Pa.s.m-3 se utilizzo Poiseuille: Si parla di grandezze non ancora introdotte (resistenza elettrica, differenza di potenziale, corrente)! Forse sarebbe più opportuno al massimo riprendere questa osservazione dopo aver fatto l’elettromagnetismo… Analoga alla resistenza elettrica (legge di Ohm): DP analoga a DV (differenza di potenziale) Q analoga alla i (corrente)

Esercizio (parte I) Nell’aorta umana di raggio interno ra = 1 cm, la portata del sangue è Q = 5 l/min. La viscosità del sangue è h = 4.75.10-3 Pa.s. Se vi sono 5.109 capillari nel letto vascolare dell’aorta, e ciascuno di essi ha un raggio interno di rc = 4 mm, determinare: La velocità media del sangue nell’aorta La velocità massima del sangue nell’aorta La velocità media del sangue nei capillari Se l’esercizio (già presente nelle trasparenze del prof.Cirio) fosse tropo lungo potrei svolgerlo nel corso dell’esercitazione…

Domanda 1 La velocità media del sangue nell’aorta Esercizio Domanda 1 La velocità media del sangue nell’aorta Domanda 2 La velocità massima del sangue nell’aorta

Esercizio Domanda 3 L’area dei capillari si ottiene moltiplicando l’area di 1 capillare per l’area del singolo capillare La portata è costante per l’equazione di continuità

Esercizio (parte II) Nell’aorta umana di raggio interno ra = 1 cm, la portata del sangue è Q = 5 l/min. La viscosità del sangue è h = 4.75.10-3 Pa.s. Se vi sono 5.109 capillari nel letto vascolare dell’aorta, e ciascuno di essi ha un raggio interno di rc = 4 mm, determinare: La perdita di carico (DP/l) nell’aorta La perdita di carico media dei capillari nel letto vascolare dell’aorta La resistenza idrodinamica per unità di lunghezza nell’aorta La resistenza idrodinamica media per unità di lunghezza in ciascun capillare Se l’esercizio (già presente nelle trasparenze del prof.Cirio) fosse tropo lungo potrei svolgerlo nel corso dell’esercitazione…

Domanda 4 Applico Poiseuille per calcolare la DP/l nell’aorta Esercizio Domanda 4 Applico Poiseuille per calcolare la DP/l nell’aorta

Esercizio Domanda 5 Applico Poiseuille per calcolare la DP/l nei capillari, sapendo che la portata in ciascun capillare è data da

Domanda 6 Applico Poiseuille per calcolare la r/l nell’aorta Esercizio Domanda 6 Applico Poiseuille per calcolare la r/l nell’aorta

Esercizio Domanda 7 Applico Poiseuille per calcolare la r/l, usando il raggio del capillare e usando Poiseuille

Riassumendo fin qui… Nei fluidi reali l’attrito tra le molecole causa dissipazione dell’energia meccanica che è maggiore quando si instaurano fenomeni di turbolenza

Viscosità Flusso laminare Flusso turbolento Resistenza idrodinamica La legge di Stokes La centrifuga

La legge di Stokes Un oggetto è immerso in un fluido viscoso, inizialmente in quiete. Se su di esso agisce una forza F, l’oggetto accelera. Per effetto della viscosità,sull’oggetto inizia ad agire una forza di attrito viscoso FA La velocità cresce e con essa cresce la forza di attrito viscoso La velocità raggiunge un valore limite (e rimane costante) quando la forza di attrito viscoso eguaglia la forza esterna.

ha forma sferica e raggio R La legge di Stokes Quando la particella ha forma sferica e raggio R

Viscosità Flusso laminare Flusso turbolento Resistenza idrodinamica La legge di Stokes La centrifuga

Verso la centrifuga... Qual è la velocità massima (ovvero la velocità limite, vT) per una piccola sfera di raggio R, densità r che cade in un fluido di viscosità h e densità ro ? Fd A w y Velocità limite  Moto rettilineo uniforme  Accelerazione = 0  Risultante delle forze 0  Velocità limite

Esercizio Un globulo rosso del sangue può essere approssimato a una sfera di raggio 2.0 mm e densità 1.3.103 kg m-3. Quanto tempo ci vuole per ottenere un sedimento di 1.0 cm: Sotto l’azione dell’accelerazione di gravità della terra ? Condizioni a contorno R = 2.0 mm = 2.0.10 -6 m S = 1.0 cm = 1.0.10-2 m a = 9.81 m s-2 Tempo di sedimentazione

La centrifuga Velocità limite Moto rettilineo uniforme Grandi accelerazioni Velocità della molecola dipende da: forza di trascinamento viscoso massa della molecola m fattore geometrico fR della molecola (per la sfera f=6p)* densità della molecola r e del mezzo r0 velocità angolare della centrifuga w  accelerazione centripeta a = w2 r (a>>g) Velocità limite Moto rettilineo uniforme Spessore del sedimento x = vs  tcentrifugazione dimostrate la relazione *

Sfera: fattore geometrico Per una sfera

Esercizio Un globulo rosso del sangue può essere approssimato a una sfera di raggio 2.0 mm e densità 1.3.103 kg m-3. Quanto tempo ci vuole per ottenere un sedimento di 1.0 cm: In una centrifuga con accelerazione uguale a 1.0.105g ? R = 2.0.10 -6 m S = 1.0 cm = 1.0.10-2 m a = 9.81.105 m s-2 Condizioni a contorno Tempo di sedimentazione

Con la legge di Stokes spieghiamo il funzionamento della centrifuga Riassumendo Con la legge di Stokes spieghiamo il funzionamento della centrifuga Prossima lezione: I fenomeni molecolari

Esercizio A un paziente viene fatta un’iniezione con un ago ipodermico lungo 3.2 cm e di diametro 0.28 mm. Assumendo che la soluzione iniettata abbia la stessa densità e viscosità dell’acqua a 20 oC, trovare la differenza di pressione necessaria per iniettare la soluzione a 1.5 g/s Ultimo esercizio.. Non inserito necessariamente perché faccia parte della lezione, nel caso risultasse già troppo lunga…

Esercizio A un paziente viene fatta un’iniezione con un ago ipodermico lungo 3.2 cm e di diametro 0.28 mm. Assumendo che la soluzione iniettata abbia la stessa densità e viscosità dell’acqua a 20 oC, trovate la differenza di pressione necessaria per iniettare la soluzione a 1.5 g/s Quale sarà la forza esercitata sullo stantuffo?