FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Advertisements

Come svolgere l’analisi di un testo poetico
Francesco Petrarca Il Canzoniere.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Corso di Pedagogia sperimentale
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni: lunedì martedì e mercoledì (sempre a Pal. Boileau) Ricevimento studenti:
due proposte di definizione
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Sociologia dei Processi Culturali
(Modulo base – Il restauro del testo)
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
e la storia della tradizione
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
M. Santagata, Dal Sonetto al Canzoniere, Liviana, Padova, 1979
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Idiografo dei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere) di F
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
1 Documenti XML validi La Document Type Definition Dichiarazione di elementi.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Sociologia (corso progredito)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Roma, Bibl. Apostolica Vaticana ms. Chigiano L V 176, c. 67r Rime di F
ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì Giovedì Venerdì.
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
La vita fugge et non s’arresta un’hora
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
I fogli di stile XSL.
Fogli di stile CSS. Allegare un CSS a un documento XML
Documenti XML ben formati Altre componenti di un documento XML – Struttura dei documenti XML.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Transcript della presentazione:

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13 Anno acc.co 2011-12   Fondamenti di filologia italiana prof. Pasquale Stoppelli Laurea triennale “Lettere moderne - Studi italiani” (II anno di corso) - 12 cfu Obbiettivi formativi: Il corso mira a stimolare una sensibilità microanalitica nei confronti del testo poetico e, più in generale, a fornire gli elementi di base (metrica, retorica, filologia) per lo studio scientifico del testo letterario. Contenuti: Il corso consta di una parte generale nella quale si tratterà della trasmissione dei testi, dei manoscritti e delle stampe, dell'edizione e dei suoi metodi, della filologia di tradizione e della filologia d'autore, della tradizione dei principali classici italiani. Seguirà una parte applicativa che riguarderà Il Fiore, testo poetico anonimo dell’età di Dante. Bibliografia: Per la parte generale si consiglia: P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008; P. Italia- G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010. Per il testo del Fiore, non esistendo in commercio alcuna edizione, sono disponibili sotto forma di dispensa presso i cosiddetti chioschi gialli: Il Fiore e il Detto d’Amore attribuibili a Dante, a cura di G. Contini, Mondadori, 1984 (edizione critica, inclusa Introduzione); Dante Alighieri, Il Fiore e il Detto d’Amore, a cura di L.C. Rossi, Oscar Mondadori, 1996 (edizione divulgativa, incluso saggio finale di G. Contini). La lettura del testo (utile l’ed. Contini per l’apparato critico e l’ed. Rossi per le note esplicative) dovrà essere accompagnata dallo studio di P. Stoppelli, Dante e la paternità del “Fiore”, Roma, Salerno Ed., 2011. Come strumento di riferimento per la terminologia tecnica si consiglia: G. Inglese- R- Zanni, Metrica e retorica del Medioevo, Roma, Carocci, 2011. Orario e luogo delle lezioni: Il corso si svolgerà nel primo e nel secondo semestre nell’Aula IV di Facoltà, secondo il seguente orario: Giovedì 10-12 Aula IV di Facoltà Venerdì 11-13 Aula IV di Facoltà Inizio: Giovedì 6 ottobre Ricevimento: Giovedì 12-13 Studio 1 Dipartimento Venerdì 10-11 Studio 1 Dipartimento Note: Data la natura tecnica degli argomenti si consiglia vivamente la frequenza. Non c’è differenza di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Idiografo dei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere) di F Idiografo dei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere) di F. Petrarca Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana ms. Vaticano latino 3195 c. 1 r

Francisci petrarche laureati poete Rerum uulgarium fragmenta   Voi chascoltate in rime sparse il suono Di quei sospiri ondio nudriual core Insul mio primo giouenile errore Quādera īparte altruom da ɋl chisono Del uariostile in chio piango 7 ragiono Fra le uane speranƺe eluan dolore Oue sia chi ƿ proua intenda amore Spero trouar pieta non che perdono Ma ben ueggio or si come al popol tutto Fauola fui grā tēpo onde sovente Di me medesmo meco mi uergogno Et del mio uaneggiar uergogna el frutto el pentersi el conoscer chiaramēte Che quāto piace al mōdo e breue sogno.

Francisci petrarche laureati poete Rerum uulgarium fragmenta  Voi chascoltate in rime sparse il suono Di quei sospiri ondio nudriual core Insul mio primo giouenile errore Quādera īparte altruom da ɋl chisono Del uariostile in chio piango 7 ragiono Fra le uane speranƺe eluan dolore Oue sia chi ƿ proua intenda amore Spero trouar pieta non che perdono Ma ben ueggio or si come al popol tutto Fauola fui grā tēpo onde sovente Di me medesmo meco mi uergogno Et del mio uaneggiar uergogna el frutto el pentersi el conoscer chiaramēte Che quāto piace al mōdo e breue sogno. Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond’io nudriva ‘l core in sul mio primo giovenile errore quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono,   del vario stile in ch’io piango e ragiono fra le vane speranze e ‘l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, non che perdono. (Edizione Contini) Ma ben veggio or sì come al popol tutto favola fui gran tempo, onde sovente di me medesmo meco mi vergogno;   et del mio vaneggiar vergogna è ‘l frutto e ‘l pentersi, e ‘l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno.