Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi. transcraniale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Anca spalla arti Arto superiore omero radio-ulna carpo(8) metacarpo(5) falangi (5) falangine (5) falangette (4) coscia braccio Arto inferiore femore.
Video su articolazioni su scheletro su vivente
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Partenze e virate Giulio Signorini
Strumentazione Biomedica 2
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
ANTENNE DIRETTIVE Area efficace- angolo d’apertura
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
Prof. Barbisan Alberto ITIS Fermi - Treviso
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI
Uno studio sullo spreco dell'acqua
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Applicazioni.
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Applicazioni del Teorema di Stevin
Le articolazioni temporo-mandibolari
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Una ruota di 25cm di raggio è costituita da un cerchio sottile di massa trascurabile sul quale è inserita rigidamente una pallina, assimilabile ad un punto.
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
STRUTTURE ORIZZONTALI
Qualche notizia indispensabile per cominciare Ogni oggetto ha una serie di variabili già al suo interno. All'inizio tutte le variabili sono = 0 SPEED :
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Onde sismiche Appendice 2
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
ESPANSIONE Doccia, Pag. 157.
Misura di raggi cosmici
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Teoria degli asintoti.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
1 Quotazione del dollaro: 1 euro = $ ( ) Punto di massimo relativo Punto di massimo relativo e assoluto Punto del grafico Punto di minimo rel. e ass. Punto.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
LE ONDE.
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
Cervical Test Massimo Lillia.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Introduzione allo studio delle coniche
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane
Transcript della presentazione:

Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

transcraniale

rappresenta il metodo tradizionale di studio dellatm idealmente il raggio centrale dovrebbe essere parallelo allasse longitudinale della testa del condilo in tutti i piani Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

viene effettuata una radiografia submentovertice per stabilire langolazione orizzontale del condilo Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

per evitare la sovrapposizione della base del cranio il tubo radiogeno viene angolato anche verticalmente di circa 15-25° Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

rispettivamente le angolazioni verticale (in alto) ed orizzontale (in basso) della LOTP Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

purtroppo langolazione verticale crea degli artefatti: il polo laterale del condilo diventa superficie superiore il polo mediale si viene a trovare nella testa del condilo

a seguito dei limiti della LTOP che consente solo lo studio della porzione laterale del condilo e consigliabile integrare questo esame con una transmascellare Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi

POSIZIONI MANDIBOLARI DURANTE LA SERIE DI ESAMI ALLA LOPT: 1) chiusura con i denti in prossimita ma non in max intercuspidazione; 2) chiusura in max intercuspidazione; 3) masssima escursione laterale; 4) massima apertura; R. Leonardi R. Leonardi