Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

Tettonica a zolle o Tettonica delle placche
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
Pressione orientata Stress Deformazione.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Stratificazione orizzontale-inclinata-verticale sinclinale-anticlinale
ELEMENTI DI TETTONICA.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
la tettonica delle placche
Come si genera il terremoto
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Tettonica delle placche
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Dinamica del punto materiale
GNGTS – 27° Convegno Nazionale Relazioni fra eterogeneità crostali e complessità dei processi di fagliazione M. Bonafede e C. Ferrari Dipartimento di Fisica.
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Fisica Terrestre Parte II Sforzi e deformazioni
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Le rocce metamorfiche.
Angolo Geometria.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Stratigrafia e Tettonica
Le onde sismiche.
parte 2: aspetti cinematici
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
TERREMOTI.
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
storia dei super continenti conseguenze
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
I materiali della Terra solida
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
I materiali della Terra solida
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Faglie finestre tettoniche e klippen discordanze stratigrafiche
LA STRUTTURA DELLA TERRA.
Il pianeta terra.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
1 E. CRAVERO - NTRODUZIONE ALLE GEOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE UNINA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO.
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
I fenomeni endogeni della terra
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na) Anno Scolastico 2005/06 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino TETTONICA

Deformazione delle Rocce

La Deformazione delle Rocce Le rocce, sottoposte a sforzi (generati da processi attivi all’interno della terra), possono deformarsi in maniera: .Elastica (fragile)  Fratturazione .Plastica  Piegamenti .Elastoplastica  Condizioni intermedie

Fattori che influenzano il tipo di deformazione in una roccia 1. Natura della roccia 2. Pressione litostatica (rocce sovrastanti) 3. Temperatura 4. Presenza di fluidi circolanti 5. Velocità dello sforzo applicato A basse Pressioni e Temperature, le rocce tendono a deformarsi elasticamente, ad alte P e T tendono a deformarsi plasticamente

Fattori che influenzano il tipo di deformazione in una roccia La variazione di questi fattori determina il formarsi di una faglia o una piega

Le Faglie Per FAGLIA si intende una frattura nella roccia con spostamento relativo delle parti (a destra e a sinistra della frattura) La superficie lungo cui si verifica il taglio è chiamata Piano di Faglia.L’entità dello spostamento è detta Rigetto. Se il Piano di faglia è inclinato, i due blocchi si distinguono in Tetto (quello che guarda verso il basso) e Letto (quello che guarda verso l’alto) Le faglie possono avere dimensioni molto diverse (da pochi centimetri ad alcuni kilometri) Le faglie sono associate a deformazioni fragili che portano a rottura

Faglia a piccola scala Fig. 10.2 Tom Bean

Tipi di Faglie Faglia Diretta: Ha il Tetto ribassato rispetto al Letto e testimonia una distensione del tratto di crosta. Faglia Inversa: Ha il Letto ribassato rispetto al Tetto e testimonia una compressione del tratto di crosta Faglia Trascorrente: Ha il piano di rottura verticale ma il movimento delle parti è orizzontale (lungo il piano) Faglia verticale: ha il piano di rottura verticale ed il movimento è verticale

Classificazione delle Faglie Tetto hanging wall Letto footwall cross section

Classificazione delle Faglie Tetto hanging wall Letto footwall cross section

Faglie dirette (Normal Fault) Tetto hanging wall Letto footwall cross section

Faglie Inverse (Reverse Fault) Tetto hanging wall Letto footwall cross section

Faglie che generano sovrascorrimenti (Thrust Fault) Le Thrust faults sono faglie inverse a basso angolo Tetto hanging wall Letto footwall cross section

Fig. 10.22

Faglia Diretta

Faglia Inversa

Faglia Trascorrente Strike-slip Fault Fig. 10.21 Gudmundar E. Sigvaldason Fig. 10.21

Faglia Trascorrente Sinistra Left-lateral Strike Slip Fault

Faglia trascorrente destra Right-lateral Strike Slip Fault map view

Faglia Normale Faglia Trascorrente Faglia Inversa Faglie

Compressione Azione di forze uguali e opposte che agiscono l’una contro l’altra Generano Faglie INVERSE

Tensione (Distensione) Azione di forze uguali e opposte che agiscono allontanandosi l’una dall’altra Generano Faglie DIRETTE

Sforzi tettonici e deformazioni risultanti

Fosse Tettoniche Una associazione di faglie dirette costituita da due sistemi paralleli di faglie con interposta una parte di crosta ribassata, prende il nome di Graben o Fossa Tettonica Più Graben paralleli possono essere separati da Pilastri Tettonici (Horst) L’espressione morfologica di una Fossa Tettonica prende il nome di Rift Valley (Africa Orientale, Valle del Reno, Dorsali Oceaniche)

Rift Valley formata per distensione Fig. 10.25

Wildrose Graben, Southern California

NASA/TSADO/Tom Stack Fig. 10.26

Le Pieghe Sono deformazioni continue che si verificano nelle rocce quando assumono un comportamento plastico (rocce tenere, ben stratificate, ad alta T) Si dividono in: Anticlinali: Hanno la convessità verso l’alto Sinclinali: Hanno la convessità verso il basso Ampiezza, raggio di curvatura e lunghezza delle pieghe possono essere molto variabili.

Deformazione duttile (plastica) La deformazione è permanente e non si annulla quando lo sforzo applicato viene rimosso

Anticlinali e Sinclinali Fig. 10.9

Anticlinale Axial plane Bill Evarts Fig. 10.11

Pieghe a piccola scala Fig. 10.1 Phil Dombrowski

Sinclinale rovesciata Fig. 10.13 Geological Survey of Israel

Valley and Ridge Province of the Appalachian Mountains Fig. 10.19

Sovrascorrimenti e Falde Spinte laterali nella crosta terrestre intense e prolungate, possono determinare rovesciamenti di pieghe e/o accavallamenti di faglie inverse. In tal caso si parla di Sovrascorrimento. Se il sovrascorrimento interessa intere regioni (da decine a centinaia di kilometri), si parla di falde o coltri di ricoprimento, accavallate l’una sull’altra. I terreni sovrascorsi sono detti alloctoni, quelli rimasti in sede sono detti autoctoni. L’erosione può creare finestre o scogli tettonici (klippen)

Sovrascorrimento Fig. 10.23

French Thrust, Wyoming Mississippian Limestone Cretaceous Shale Kurt N. Coonstenius

Ciclo di Hutton Formazione di rocce Deformazione di rocce Erosione di rocce Formazione di nuove rocce che ricoprono la superficie di erosione

Riepilogo tettonica

FINE

Deformazione fragile (rottura) Loss of cohesion of a body under the influence of deforming stress Usually occurs along sub-planar surfaces that separate zones of coherent material

Fig. 10.22a

Fig. 10.22b

Fig. 10.22c

Fig. 10.22d