Possibili metodi di soluzione: Confronto diretto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Laccoglienza di ogni persona: nessuno è straniero.
Standard formativi minimi
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
INSIEMI NUMERICI I numeri
IL NUMERO …qualche idea…..
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Relazione tra due insiemi:
Ripasso di grammatica elementare I numeri ordinali.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
PIANO DI MARKETING.
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
Le distanze stellari.
Abilità di calcolo e discalculia
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Introduzione alla storia
Affidare dei compiti agli altri che ne sono degni affidare dei compiti agli altri che ne sono degni.
LABORATORIO LA FAMIGLIA DEI TOPINI.
Apocalisse by fuffyj & papy.
Sistemi di numerazione
Dalle potenze ai numeri binari
Esame di Matelsup 1 Prof. Giovanni Lariccia
BUONA GIORNATA Immagina che esista una Banca che ogni mattina accredita la somma di Euro ,00 sul tuo conto. Non conserva il tuo saldo giornaliero.
COS’E’ IL CALCOLO MENTALE
La scala musicale 1.
Applichiamole anche alla trasformazione inversa
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
PROGETTO LABORATORIO GIOCO-SPORT 20 ore PRODOTTO FINALE Responsabili Doc. S.Cennamo - I. Zucchero Classi 2 sez. C - E.
La comunicazione uomo … macchina
Addizioni di frazioni con lo stesso denominatore
Gli insiemi numerici Sistemi di numerazione Insiemi numerici Test
La vittoria.
I costi della produzione: natura e andamento
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 29 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
PROVE DI COMPRENSIONE Progetto prevenzione DSA Scuola primaria Clerici
Ecco a voi come imparare in modo facile e divertente
I cavalieri Marco Morgano. I cavalieri Marco Morgano.
Il linguaggio musicale
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Gli indici di dispersione
Unità d’Italia.
ANALISI DEI DATI STATISTICI
MUSICA PITAGORICA.
I numeri e la loro rappresentazione
Quali approccio al numero?
Unità, decine, centinaia
IL SISTEMA DI NUMEREAZIONE DECIMALE
NUMERARE… NON PER 10 Per capire il presente
SISTEMI DI NUMERAZIONE
Gratta e vinci di Mansoor, Gardella, Minan e Cafferata Regolamento di gioco Se trovi uno o più "Numeri Vincenti" ne "I Tuoi Numeri", vinci i premi corrispondenti.
Che ora è ? Che ore sono ?.
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
Rapporto 1999 Minori e Giustizia OTI Muggiò. Obiettivi del progetto n Data base dei Decreti emessi nel 1999 dal TdM di Milano nell’ambito territoriale.
1 Noi e la Matematica Nei 3 articoli di giornale presi in esame “Le sfide decisive nella lotta del male” ho voluto evidenziare quante volte ricorrano i.
Raccontare la matematica
L’UNIONE EUROPEA.
Le caratteristiche dei numeri naturali
I sistemi di numerazione
Progetto di statistica Elaborato da Beatrice Antonelli,Claudia Di Lollo,Marta Biondi,Dario Vittorio,Alessandra Trotta,Ravi Scudieri,Luca Michelangelo,
Il sistema di numerazione decimale
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
STORIA DELLA MATEMATICA
Transcript della presentazione:

Il problema affrontato riguardava il confronto tra quantità (numerosità di insiemi) Possibili metodi di soluzione: Confronto diretto Determinazione del vincitore del singolo incontro con un “colpo d’occhio”

Confronto diretto Con raggruppamento Determinazione del quartiere vincente ottenuta facendo corrispondere una “marca” a ogni partita vinta e, accorpando queste in gruppi di numerosità definita. Quartiere A Quartiere B

Confronto diretto Con raggruppamento La rappresentazione di quantità, in uso presso gli antichi romani, può essere vista come un’applicazione di questo criterio

Confronto indiretto Presupposti: A) Si consideri la successione di generici insiemi (generici in quanto indipendenti dalla natura degli elementi) ordinati secondo il criterio della numerosità crescente uno tre sei sette due 6 7 1 2 3 B) Ad ogni insieme si fa corrispondere un nome e un numerale

Gli insiemi, la cui numerosità deve essere valutata, vengono denominati seguendo le regole stabilite Il problema risulta così risolto: Il nome associato ad ogni insieme ne identifica non soltanto la quantità degli elementi, ma colloca tale insieme nell’ambito degli insiemi ordinati in modo crescente

Ha vinto il quartiere B: Quartiere A Quartiere B 17 25 Ha vinto il quartiere B: 25 > 17

SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE Il numero rappresenta la caratteristica che accomuna gli insiemi equipotenti Per rappresentare i numeri noi adottiamo un sistema che si avvale di dieci simboli: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Denominato SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE