Il libro del Graal 2 Merlino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rispondere a Messa.
Advertisements

Il “viene” : Dio che è Padre, Figlio e Spirito.
Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
La Messa.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
Ascoltando Pie Jesu di Durufle avviciniamoci a Gesù Anno B 14 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
SANTISSIMA TRINITÀ.
e matura consapevolezza ...
Cosa vuol dire “educare”?
III DOMENICA DI QUARESIMA
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Fare la Comunione vuol dire
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
IV° Domenica di Avvento
“Nessuno ha amore più grande di
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Dodici motivi per predicare
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
G I O R N D N A T L E.
Parola di Vita Aprile 2010.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
O Maria, Vergine Immacolata
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Perché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio
Il libro del Graal 2 Robert de Boron. 10 Insegnamenti, designati da Clemente Alessandrino (150 circa – 215 circa) come «tradizione gnostica» = sapienza.
DOMENICA 4 AVVENTO.
9.00.
(Annuncio: Costanza V. 5°) 11° QUADRO GESU’ E IL BUON LADRONE.
Incontro 20 gennaio 2011.
12° incontro.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Salmo 17.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Matrimonio: vocazione all’amore
Preghiera di papa Benedetto XVI 8 dicembre 2006 O Maria, Vergine Immacolata,
13.00.
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
8.00.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
I DIECI COMANDAMENTI.
della Divina Misericordia
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
La Speranza della Croce
III domenica di avvento - A
I DIECI COMANDAMENTI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
5° incontro.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
OPERA DON GUANELLA – BARI
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Transcript della presentazione:

Il libro del Graal 2 Merlino Robert de Boron

BnF, Français 95, fol. 334v, Arthur et Merlin

2* Duca di Tintagel Igerne Uter 1 Lot di Orcania Bastarda Morgana Artù Mordret Galvano Guinet Gariet Elena

1 Merlino, sintesi di differenti tradizioni celtiche: poeta-profeta Myrddin (Geoffroy de Monmouth, Historia regum Britanniae). Divenuto pazzo, si ritira nella foresta di Kelyddon, abitato dallo spirito profetico. Suo antenato, prototipo della profezia celtica, il bardo Taliesin, discendente o metamorfosi di un nano, divenuto uomo (dopo aver bevuto una pozione magica preparata dalla maga Ceridwen). Si giunge ai druidi, sacerdoti della religione celtica (cfr. Cesare), profeti, custodi dei riti e dei miti, consiglieri di sovrani.

2 Nell’opera di G. de Monmouth, si ritrova molto del Merlino di R.de Boron (VII lib.), che attinge anche ad un’altra opera dello stesso autore, la Vita Merlini: M., sconfitto in battaglia, impazzisce e si ritira nella foresta dove vive in diretta comunione con la natura, pronunciando cupe profezie. Qui lo raggiunge Talgesino (Taliesin) che gli descrive nei suoi canti la creazione del mondo e l’Isola Fortunata (Avalon); infine, guarisce dalla follia, grazie all’acqua di una fonte miracolosa. Nel terzo segmento della trilogia, il Perceval, M. ricompare per l’ultima volta, andando a rinchiudersi nell’esplumoir, occultandosi per sempre.

BnF, Français 95, fol. 113v, Conseil des diables Français 95, fol BnF, Français 95, fol. 113v, Conseil des diables Français 95, fol. 113v, Conception de Merlin

3 Nel Merlino di R. de Boron, il sostrato mitologico viene coperto dalla cristianizzazione del mito, fin dall’inizio: la paternità del profeta è tradotta in termini demonologici. M. è figlio di un demone incubo e di una vergine. Alla conoscenza del passato (natura diabolica) Dio aggiunge quella del futuro: il progetto del Male si volge a servizio del Bene. Rispetto a G. de Monmouth, R. de Boron aggiunge qualcosa: fa di M. non solo il consigliere dei sovrani bretoni, ma anche il «profeta del Graal». E’ M. che fa istituire la Tavola Rotonda, in nome della Trinità.

4 Analogie con la figura di Gesù: nascita da vergine senza seme umano; prescienza; confonde i saggi del Tempio. Vive in un “non-tempo” che è precluso agli altri esseri umani. Di qui, anche le continue metamorfosi. Tra un’avventura e l’altra, detta a Blaise, confessore della madre, il libro nel quale sarà contenuta la storia del Graal (Blaise “evangelista” di Merlino): M. la parola, Blaise, la scrittura.

5 “…così il tuo libro rimarrà segreto […]. Lo porterai con te quando me ne andrò insieme a quelli che verranno a cercarmi: così il libro di Giuseppe sarà unito al tuo. Una volta che avrai portato a compimento la tua fatica e sarai divenuto degno di far parte della loro comunità, il tuo libro sarà unito al suo: così rimarrà una sicura testimonianza dei miei e dei tuoi tormenti. Certamente quella gente ne avrà compassione e pregherà Dio per noi. Quando i due libri saranno riuniti, ne risulterà un bellissimo libro; in realtà si tratta dello stesso libro, salvo che io non intendo raccontare - perché non sarebbe giusto farlo - la conversazione segreta fra Gesù Cristo e Giuseppe” [141-42].

BnF, Français 95, fol. 223, Merlin et Blaise

6 La “conversazione segreta” allude alle parole di Gesù che Giuseppe d’A. consegna a Bron, nell’atto di trasmettergli la custodia del Graal: “Insegnò queste parole al ricco Pescatore così come le aveva registrate, mostrandogli prima di tutto lo scritto.” [102]. Il Libro del Graal di R. de Boron come narrazione del progressivo realizzarsi in terra dei “segreti del Graal”.