Progetto di educazione ambientale Abbiamo cercato di fare della attività ambientale il mezzo per generare in tutti il senso di appartenenza al proprio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Le scienze della natura
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA
Scuola Primaria Statale DON MILANI
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Unità didattica di Chimica
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La psicologia comparata
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
LOrto botanico di Padova Aspetti storici ed artistici.
Carta Geolitologica Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo poligonale sulla geologia dellarea da cartografia tematica pregressa o.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Che cos’è la geografia?.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PROGETTO classi QUARTE
La parola ENERGIA deriva dal greco
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Escursione naturalistica Piani di Carmelia giugno 2007
LE CARTE GEOGRAFICHE.
I FATTORI DEL PAESAGGIO
RISORSA ACQUA.
SOS PIANETA TERRA.
Vi presentiamo lattività di educazione ambientale che abbiamo seguito nel corso del secondo quadrimestre, con una serie di immagini molto significative.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
legalità e immigrazione
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Lo strumento del piano regolatore generale: struttura e recenti sviluppi.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
LA STORIA.
La mattina del 23 aprile siamo andati a Valle Vecchia.
LA STORIA.
Approfondimento sulle FONTI STORICHE
SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
L’UOMO E L’AMBIENTE.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
LABORATORIO DI CALCOLO
Progetto CostruiAMO insieme una Liguria verde, sicura e per tutti ADOTTA UN SENTIERO.
In gita… al sito archeologico.
Le parole della geostoria
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE VARESE LIGURE E VAL DI VARA.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il Paesaggio intorno a noi
IL METODO SPERIMENTALE.
Le sue forme, le sue fonti
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
C’era una volta un albero che amava un bambino …
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
ORIENTARSI SULLE CARTE
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il Monitoraggio geotecnico
Transcript della presentazione:

Progetto di educazione ambientale Abbiamo cercato di fare della attività ambientale il mezzo per generare in tutti il senso di appartenenza al proprio territorio, risorsa da conoscere, utilizzare, conservare e trasmettere

Competenze sviluppate nel primo e nel secondo anno Lettura delle carte Orientamento Fisica Chimica Geologia Botanica Zoologia Adattamento allambiente Rapporti con altre scuole

Unantica strada di crinale: Flaminia Minor Passato: Chi cera? Dove abitava? Come si spostava? Presente: Chi cè? Dove abita? Come si sposta? Abbiamo ricavato le informazioni dallanalisi dei reperti storici. Abbiamo desunto le informazioni da cartografia e indagine sul trasporto ferroviario.

Abbiamo concluso che…. Luomo ha avuto bisogno di questo territorio da migliaia di anni.

Geologia Piante Animali Risorse minerarie Insediamenti Caratteristiche geografiche Territori limitrofi Idrologia Quali risorse hanno reso la Valle dellIdice così preziosa…?

Come valutare la qualità di un sistema ? Occorre : Accordarsi sui parametri significativi Quantificare ciascun parametro Costruire una serie di classi di qualità derivate dalla combinazione dei due punti precedenti Il giudizio di qualità ambientale non è un valore assoluto, ma si può confrontare nel tempo e nello spazio tra quelli ricavati seguendo lo stesso protocollo.

Obiettivo: mantenimento di un elevato livello qualitativo della vita