L’elemento magico è sostituito, con un intento palese di rovesciamento dell’epos virgiliano, al repertorio mitologico tradizionale: le descrizioni diventano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

per fare quello che mi chiedi
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Domenica XXI Tempo Ordinario
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
MOSE’ IL BAMBINO SALVATO DALLE ACQUE DEL NILO.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Solennità della Santa CROCE
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
Salmo (139).
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
SPLENDA ai NOSTRI DEFUNTI la TUA LUCE ETERNA.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dialogando con il Padre nostro.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
G I O R N D N A T L E.
Dichiarazioni d’amore
Parrocchia di San Francesco
Il tempo non ha tempo te lo prendi oppure se ne va
Entriamo in contatto con le opere di
DOMENICA 3 ANNO A Ascoltando “Sarò accanto a te” della Passione secondo Marco di Bach, guardiamo le immagini accanto a Gesù.
Ss. Corpo e Sangue di Cristo
La Divina Commedia di Dante Alighieri
“L’icona della vita” La pentecoste
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Lettera di un padre.
Canto della liturgia giudeo spagnola
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Musica: sinagoga ebraica
25° incontro 3 maggio 2012.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Preghiera dell'asino di don Ivan Bodrožić.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
GIOVEDÌ santo.
Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Veglia Pasquale.
S A N T F A M I G L L’ “Amen”della Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida i nostri passi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ecco, il Signore Ti ha innalzato al Suo fianco, con Lui il Tuo corpo non sarà mai più stanco, lo immagino forte, danzar con le stelle, che, alla Tua.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX a domenica del Tempo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
8 luglio 2012 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
GIOBBE TRATTA il TEMA della SOFFERENZA Il primo dei libri poetici è il libro di GIOBBE Discussioni fra Giobbe e i suoi amici Discorso di Elihu La risposta.
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
presso Dio, avrai un figlio, Egli sarà grande e Dio lo chiamerà
2 novembre 2008 Commemorazione di tutti i fedeli defunti Commemorazione di tutti i fedeli defunti Musica: “In Paradisum”. Requiem di Fauré.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Anno B 5 luglio 2009 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico di Alessandria.
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

L’elemento magico è sostituito, con un intento palese di rovesciamento dell’epos virgiliano, al repertorio mitologico tradizionale: le descrizioni diventano orribili e macabre e sono funzionali a descrivere la distruzione di un popolo.

“ Si veste di un abito multicolore e bizzarro, al modo d’una Furia ” “l’irta chioma è cinta di serti di vipere” Erichtho di John Hamilton Mortimer, ( )

LA SIBILLA ERA UNA GUIDA AUTOREVOLE (Virgilio la dice “carica d’anni”, pur chiamandola ripetutamente “vergine”)

MENTRE ENEA SI COMPORTA CON EROICA COMPOSTEZZA, SESTO (DISCENDENTE DEGENERE DI POMPEO) HA PAURA (VV ) LA SUA REAZIONE DI FRONTE AL RITO ORRIBILE È CARATTERIZZATA DA IGNAVIA

Con tali parole la Sibilla di Cuma dai penetrali annunzia orrende parole velate e rimbomba nell'antro, avvolgendo il vero con l'oscuro: tali redini [32] Apollo scuote sulla furente Sibilla e le conficca sproni nel petto. Appena cessato il furore e la rabbiosa bocca rimane quieta, l'eroe Enea comincia:[32] - O vergine, nessuna specie di travagli mi si presenta nuova o inaspettata; tutto ho provato e considerato nell'animo, tra me. Una cosa sola ti prego: poiché si dice che qui si trovino la porta del re dell'inferno e la tenebrosa palude formata dal rigurgito dell'Acheronte [33], che io possa andare alla presenza dell'anima dell'amato genitore; insegnami la via ed aprimi le sacre porte [34]. Io lo portai su queste spalle attraverso le fiamme e mille dardi che c'inseguivano e lo salvai dalle mani nemiche; egli accompagnandomi nel viaggio, ha sopportato con me tutti i mari e tutte le minacce del mare e del cielo, invalido, oltre le sue forze e la sorte della vecchiaia. Egli stesso, anzi, pregando mi dava ordine che io supplice venissi da te e mi recassi alle tue soglie. O divina, ti supplico, abbi pietà del figlio e del padre; tu puoi, infatti, ogni cosa né Ecate [35] ti prepose invano ai boschi dell'Averno: se Orfeo [36] poté evocare l'ombra della sposa fidando nella tracia cetra e nelle corde canore, se Polluce [37] riscattò il fratello coll'alterna morte e va e torna tante volte per quella via. Perché ricordare Teseo [38]? Perché il grande Alcide [39]? anch'io discendo dal sommo Giove [40]. (Virgilio, Eneide, VI, )[33][34][35][36][37][38][39][40]

NEL CANTO IX DELL’INFERNO, DANTE SCRIVE: Ver è ch’altra fïata qua giù fui, congiurato da quella Eritón cruda che richiamava l’ombre a’ corpi sui. 24 Di poco era di me la carne nuda, ch’ella mi fece intrar dentr’a quel muro, per trarne un spirto del cerchio di Giuda. 27 Quell’è ’l più basso loco e ’l più oscuro, e ’l più lontan dal ciel che tutto gira: ben so ’l cammin; però ti fa sicuro.