Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
Problemi sui rettangoli con le incognite
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Configurazioni planetarie
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Configurazioni planetarie Perché mercurio e venere si vedono solo in prossimità dellalba o del tramonto mentre invece marte, giove, saturno si vedono dal.
Pianeti esterni Marte-giove-saturno (urano-nettuno-plutone ) Moto apparente del sole e del pianeta attorno alla terra Congiunzione:invisibile quadratura.
Visibilità dei pianeti Con moto diurno apparente del sole e dei pianeti da est verso ovest.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
La distribuzione normale e normale standardizzata
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Incontro di aggiornamento per docenti Pollicino …. tra le stelle Giovedì 9 maggio 2013 Astronomia per i più Piccoli : Fascinazione e Misconcetti Alcune.
Sistemi di riferimento
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE Orientarsi con il Cielo
Eppur si muove…….
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Controllo della Bussola
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione per meridiano e per parallelo
Problema guidato ortodromia-lossodromia
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Corso di Navigazione Astronomica. CNA1
Astro non circumpolare
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Questi a lato sono i meridiani, delle
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Il moto di rotazione terrestre
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Minimo comune multiplo
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La misura del tempo.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
I movimenti della Terra
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Transcript della presentazione:

Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta, determina il crepuscolo nautico serale CREPUSCOLO NAUTICO SERALE Il sole è sotto l’orizzonte e quindi non si vede però determina una particolare condizione di luce per cui sono visibili sia l’orizzonte che le stelle. La durata del crepuscolo dipende dalla latitudine e dalla stagione. È il momento opportuno per l’osservazione astronomica delle stelle. CREPUSCOLO NAUTICO MATTINALE Il sole è sotto l’orizzonte e quindi non si vede però determina una particolare condizione di luce per cui sono visibili sia l’orizzonte che le stelle. La durata del crepuscolo dipende dalla latitudine e dalla stagione. È il momento opportuno per l’osservazione astronomica delle stelle. IL SOLE PASSA SUL MERIDIANO SUPERIORE DELL’OSSERVATORE Il sole raggiunge nel cielo la sua altezza massima (Passaggio sul Meridiano Superiore dell’osservatore). Se si prende l’altezza e l’orario del P.M. si possono determinare con pochi calcoli sia la LATITUDINE che la LONGITUDINE Ovest Est Orizzonte IL SOLE TRAMONTA Il lembo inferiore del sole tocca l’orizzonte: il sole sta per tramontare. Grazie alla determinazione dell’azimuth del sole al tramonto è possibile controllare la bussola (determinazione della deviazione tramite i giri di bussola) IL SOLE SORGE Il lembo inferiore del sole tocca l’orizzonte: il sole è sorto. Grazie alla determinazione dell’azimuth del sole al sorgere è possibile controllare la bussola (determinazione della deviazione tramite i giri di bussola)

Come si fa a determinare con esattezza i dati del moto apparente del sole? Conosciamo la posizione dell’osservatore (almeno quella stimata) Nell’esempio j = 42°N – l = 011°E Prendiamo la pagina corrispondente alla data delle effemeridi nautiche Nell’esempio dobbiamo calcolare i dati del 19 luglio 1999 La parte della pagina giornaliera delle effemeridi relativa al sole è quella evidenziata

19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E Riempiamo la tabella sottostante con i dati estratti dalle effemeridi riferiti alle latitudini superiore ed inferiore alla mia j Iniz. Crep. Matt. Fine Crep. Matt. Sorgere 45N 0309 0355 0431 42N 40N 0335 0415 0446 Tramonto Iniz. Crep. Serale Fine Crep. Serale 1941 2016 2102 1926 1957 2036

19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E Per determinare i dati relativi alla mia latitudine devo fare una interpolazione Interpolazione per I.C.M 5° : 26m = 2° : X j Iniz. Crep. Matt. Fine Crep. Matt. Sorgere 45N 0309 0355 0431 42N 40N 0335 0415 0446 Tramonto Iniz. Crep. Serale Fine Crep. Serale 1941 2016 2102 1926 1957 2036 032436 0407 0440 La differenza in minuti tra le 0335 (di 40N) e l’orario per 42N La differenza in gradi tra 40 e 45 La differenza in gradi tra 40 e 42 La differenza in minuti tra le 0309 e le 0335 X = (26 · 2) / 5 = 10,4 = 10m 24s In questo caso, dato che da 40 a 45 diminuiscono i minuti, il valore ottenuto va sottratto alle 0335 1932 200436 204624 Interpolazione per F.C.M. 5° : 20m = 2° : X X = (20 · 2) / 5 = 8m Interpolazione per Sorg 5° : 15m = 2° : X X = (15 · 2) / 5 = 6m Interpolazione per Tram 5° : 15m = 2° : X X = (15 · 2) / 5 = 6m Interpolazione per I.C.S. 5° : 19m = 2° : X X = (19 · 2) / 5 = 7,6m = 7m 36s Interpolazione per F.C.S. 5° : 26m = 2° : X X = (26 · 2) / 5 = 7,6m = 10m 24s

19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E I dati così ottenuti sono validi solo per la latitudine 42°N e per la longitudine del mio meridiano centrale del fuso (FUSO A = Long. Meridiano centrale 15°E) In realtà mi trovo 4° più a OVEST del meridiano centrale (11°E) quindi osservo TUTTI i fenomeni del sole 4° DOPO. Basta trasformare il Dl in gradi (4°) in minuti con la seguente semplice interpolazione: 15° : 60m = 4° : X j Iniz. Crep. Matt. Fine Crep. Matt. Sorgere 45N 0309 0355 0431 42N 40N 0335 0415 0446 Tramonto Iniz. Crep. Serale Fine Crep. Serale 1941 2016 2102 1926 1957 2036 032436 0407 0440 La differenza in minuti tra la mia posizione e quella del meridiano centrale 1932 200436 204624 Ogni fuso orario è ampio 15° La differenza in gradi la mia longitudine e quella del meridiano centrale del fuso Ogni fuso orario corrisponde ad un’ora 42N 11E ICM FCM S T ICS FCS 034036 0423 0456 1948 202036 210224 X = (60 · 4) / 15 = 16m In questo caso, dato che osservo il sole dopo un osservatore del meridiano centrale DEVO aggiungere 16 minuti ad ogni fenomeno solare

A luglio c’è l’ora legale!! Ai dati ottenuti DEVO aggiungere un’ora! ICM FCM S T ICS FCS 034036 0423 0456 1948 202036 210224 ATTENZIONE: A luglio c’è l’ora legale!! Ai dati ottenuti DEVO aggiungere un’ora! 19 luglio 1999 - j = 42°N – l = 011°E E PER IL PASSAGGIO IN MERIDIANO? Il metodo più preciso è quello di fare la media tra il sorgere ed il tramonto del sole (somma tra ore e minuti) P.M. = (04h56m + 19h48m) / 2 = 12h22m 42N 11E ICM FCM S PM T ICS FCS 034036 0423 0456 1222 1948 202036 210224