Le dinamiche del forum di Paola Lerza Firenze, 20-22 luglio 2005 "....... L' intelligenza collettiva è la messa in comune delle capacità mentali, dell'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso una pedagogia costruttivista
Advertisements

LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Ambiente di apprendimento e TIC
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
NARRARSI IN RETE: LINGUAGGI A CONFRONTO Roma Prin 2007 Unità CNR – ILC Unità CNR – ILC Ing. Lucia Marconi.
didattica orientativa
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
IX Giornate di studio sui materiali didattici per linsegnamento delle lingue Il testo nella didattica delle lingue Firenze, 8 giugno 2012 Università degli.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria
Dindue Com.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Un percorso per studenti stranieri
IL FOCUS GROUP.
una bella avventura culturale
Bruno Losito, Università Roma Tre
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
Netiquette.
I contenuti del percorso di formazione
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
FORMAZIONE DEGLI E- TUTOR 2006 Ufficio Scolastico Regionale del Veneto In collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli.
La Formazione a Distanza
Titolo attività: Gestione di un forum FORMAZIONE E-TUTOR 2006 Gruppo 4: L.Bertini C.Bolzonello C.Morellato P.Padoan.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
QQ storia “Regolandia”
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Educazione linguistica
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Scuola Primaria di Labico
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
La comunicazione non verbale
La matematica ha un senso
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La comunicazione efficace
Esperienze didattiche con la LIM
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
REPORTING ACCIDENTS Comune di Ferrara – Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio Civile Volontario.
Ipertesti e ipermedia.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Le routines dei supervisori di Macerata: un percorso di ricerca Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ri P.Rossi, P.Crispiani,
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
Transcript della presentazione:

Le dinamiche del forum di Paola Lerza Firenze, luglio 2005 " L' intelligenza collettiva è la messa in comune delle capacità mentali, dell' immaginazione, delle competenze che permettono alla gente di collaborare di lavorare, di apprendere insieme..... (P.Levy, Intervista sul tema: evoluzione del concetto di sapere nell'era telematica 97) sfondo ricavato da unimmagine elaborata da Teresa Ducci Inizio

Tutti gli iscritti ai corsi TIC X Y Y1 Z W I Partecip-attori Gli Utenti registrati I Lettori never Gli una volta e basta

I rilevamenti risalgono al

No possesso pc No internet Pigrizia e/o diffidenza Avversione per il mezzo informatico Incapacità a superare le difficoltà iniziali

La comunicazione IN PRAESENTIA VIRTUALE Linguaggio verbale parlato Toni Gestualità Sguardo ……………………. Maggiore visibilità globale Linguaggio verbale scritto Grafica (emoticons, scritte colorate, allegati, ecc.)

PRIMO APPROCCIO DELLEMITTENTE PRIMA VISIBILITA AL RICEVENTE

CONTENUTI TECNICI E/O DIDATTICI RICHIESTE PERSONALI MA APERTE

EFFETTO GRATIFICANTE SULLEMITTENTE EFFETTO CEMENTANTE SULLA COMUNITA

LA DISCUSSIONE LIBERA NO TOPIC ASPETTO DEMOCRATICO DIBATTITI CIVILI E COSTRUTTIVI

ANALISI DELLE INTENZIONI preterintenzionaliintenzionali REAZIONI DELLA COMUNITA

ELEMENTO DI ROTTURA DEGLI SCHEMI CONSUETI STIMOLO ALLA CREATIVITA COLLETTIVA

DIVERTISSEMENT PRESUPPONE CONFIDENZA

La sindrome da forumdipendenza I - curiosità II. Ansia da risposta III- Voglia di intervento IV - Salotto

IL CICLO DI VITA DI UN THREAD V i v a c i t à D u r a t a Discussioni specifiche, creatività, attualità Routine quotidiana, raccolta materiali

Le personalità virtuali RISPETTO ALLA FREQUENTAZIONE Solo lettore Intermedio Presenzialista RISPETTO ALLA COMPETENZA Nientologo Intermedio Tuttologo RISPETTO ALL ATTEGGIAMENTO Ansioso Allineato Buonista Spontaneista Prussiano Predicatore Indipendente Trasgressivo/Provocatore IL CARISMA DEL LEADER presenza competenza personalità