Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Ammissibilità della spesa
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
EUROPPORTUNITY – Corso di specializzazione e management delle iniziative finanziate dallUE – ID 5153 Modulo: Gli aspeti finanziari dei F.S. Docente: Elena.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE Federica Raggi STC IPA Adriatic CBC.
WORKSHOP – Dall’idea progettuale alla costituzione della partnership
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Per giovani ricercatori (coordinatori scientifici o responsabili locali) che non siano già presenti, a tempo indeterminato, nei ruoli delle università
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
1. Che cose? Progetti di intervento per associazioni strutturate, capaci di gestire in autonomia progettazione, azioni e rendicontazione Che cose? Progetti.
1. Che cose? Progetti di sviluppo per reti: associazioni non strutturate che vogliono cimentarsi con un bando Che cose? Progetti di sviluppo per reti:
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
1. Che cose? Attività di qualificazione propedeutica ad azioni progettuali (non formazione per formazione, ma qualificazione in vista di …) Che cose?
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
Regione Emilia-Romagna
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ Legge Regionale n. 21 del 24 dicembre 2013 e ss.mm.ii. (d.g.r n. X/1500 del 13/03/2014) Milano, 09 maggio 2014.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo 2014 Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo Parte prima.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
23/06/2016 Malta 1 Evento di presentazione del bando Siracusa– Castello Maniace 22 Luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Programmazione.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA per la presentazione di proposte progettuali Leonardo Lenoci - Michele Becia Segretariato Tecnico.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione dei progetti. Daniela Peresson

Sommario dellintervento -Modalità di selezione dei progetti -Principali caratteristiche del primo Avviso a presentare proposte -Indicazioni generali per la definizione dei progetti -La scheda progettuale -Procedura di presentazione dei progetti -La valutazione dei progetti -Adempimenti dei beneficiari

Modalità di selezione dei progetti Non esistono più le forme di selezione a titolarità regionale e a regia regionale. Tutti i progetti dovranno essere selezionati mediante una procedura di evidenza pubblica. A tal fine sarà pubblicato periodicamente un Avviso per la presentazione di proposte progettuali. LAvviso conterrà informazioni su: interventi finanziabili, dotazione finanziaria, beneficiari, durata e dimensione finanziaria massima dei progetti, percentuali di finanziamento, scadenza per la presentazione.

Principali caratteristiche del primo Avviso -interventi finanziabili: tutti -dotazione finanziaria: prime due annualità del Programma, circa 15 Meuro FESR -Beneficiari: tutti quelli indicati nel PO -Durata massima dei progetti: 3 anni -dimensione finanziaria dei progetti: minimo euro, max 1,2 Meuro (quota pubblica) -percentuali di finanziamento: massimo 85% (fatti salvi i regimi di aiuto) -scadenza per la presentazione: 30 aprile 2008

Indicazioni generali per la definizione dei progetti -Tutti i progetti dovranno rispondere ad almeno due dei criteri di cooperazione. -Inoltre i progetti dovranno avere: -una forte valenza transfrontaliera -un buon impatto sullarea Programma nel suo complesso

Orientamenti per la predisposizione dei progetti -La logica dintervento del progetto: Obiettivo generale; obiettivo specifico, risultati, attività -La tipologia del partenariato: parallelo vs orizzontale -Larticolazione del progetto in Work Packages -Il Budget del progetto

La logica dintervento -OBIETTIVO GENERALE: obiettivo complessivo e più ampio a cui il progetto contribuirà -OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO: sono gli obiettivi che il progetto si prefigge di raggiungere. Traducono concretamente lOb. generale nel contesto in cui il progetto viene realizzato. -RISULTATI: sono gli output concreti che si prevede di realizzare (BP); gli effetti e i benefici previsti del progetto (MP); i miglioramenti e i cambiamenti prodotti dal progetto (LP). -ATTIVITÀ: attività chiave da compiere per produrre i risultati attesi

PARALLELO: Ciascun partner svolge le medesime fasi/attività ORIZZONTALE: Ciascun partner segue una o più fasi/attività A B Fase 1Fase 2 Fase 3 Fase 1Fase 2 Fase 3 Incontro iniziale Incontro finale Fase 1Fase 2 Fase 3 AB A+B La tipologia del partenariato

Larticolazione del progetto in Work Packages -Il piano di attività del progetto va articolato in moduli (work packages). Questi sono insiemi coerenti di attività che portano a un risultato. -Ogni WP sarà realizzato da un o più Partecipanti. -Di ogni WP andranno indicati titolo, attività e costi (distinti per Partecipante), risultati attesi, tempistica

Il Budget del progetto -I costi dei vari WP andranno calcolati sulla base delle categorie di costo: spese per il personale, spese dinvestimento, servizi acquisiti, spese generali e beni di consumo. -Laggregato dei costi dei WP, così suddiviso, darà il budget totale del progetto. -Aggregando invece i costi per Partecipante avremo il sub-budget assegnato a ciascuno. -La parte Entrate del budget andrà calcolata con particolare attenzione, facendo riferimento alle specifiche regole di ciascuna Regione Partner

La scheda progettuale

Procedura di presentazione dei progetti - I progetti vanno presentati mediante compilazione on line del formulario - il compito della compilazione on line è del Lead Partner, che dovrà chiedere una password - la compilazione avviene nella lingua del LP, ma va inserita contemporaneamente anche la traduzione nellaltra lingua - cè una prima compilazione essenziale al termine della quale il sistema produce un file pdf da inviare per mail al STC - al termine della procedura completa di compilazione si genera la versione stampabile, che deve essere sottoscritta, stampata e inviata a mezzo raccomandata AR entro la scadenza.

La valutazione dei progetti -Listruttoria dei progetti viene svolta congiuntamente dal STC e dalle UCR interessate; -Listruttoria viene effettuata sulla base di una scheda di valutazione -Listruttoria si chiude con una proposta di punteggio con cui i progetti vengono portati allapprovazione del Comitato di Pilotaggio, che attribuisce i punteggi definitivi e formula la graduatoria.

La scheda di valutazione -Si compone di criteri di ammissibilità e criteri di selezione. -Criteri di ammissibilità: criteri formali, criteri obbligatori. Se un progetto non risponde a tutti i c. di ammissibilità non viene ammesso alla fase di selezione. -Criteri di selezione: Qualità del contenuto, del budget e del finanziamento del progetto; Qualità del partenariato e della cooperazione; Valore aggiunto del progetto. Ciascuna di queste categorie di criteri ha un punteggio minimo che deve essere conseguito. Se un progetto non raggiunge il punteggio minimo in anche una sola delle categorie non viene dichiarato ammissibile.

Adempimenti dei beneficiari -I proponenti, prima della presentazione del progetto, sono tenuti a siglare tra loro un accordo di partenariato, che stabilisce obblighi reciproci -Dopo lapprovazione del progetto il LP sigla con lAdG, a nome di tutti i Partecipanti, il contratto di finanziamento. -I Partner dovranno adempiere agli obblighi previsti dal contratto di partenariato (realizzare le attività come previsto dalla scheda, rispettare le normative comunitarie, nazionali e regionali per la gestione dei finanziamenti, trasmettere dati e informazioni…) -Il LP dovrà adempiere a tutti gli obblighi inseriti nel contratto di finanziamento e risponde in prima persona anche delloperato di tutti i Partner.

Il sito Internet del Programma