REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE (SICVEREG)
____________________
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Variabili casuali a più dimensioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Intervalli di Confidenza
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Gli errori nell’analisi statistica
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Inferenza statistica per un singolo campione
Dip. Economia Politica e Statistica
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
XI Incontro dei Referenti Sala Donatello. Programma: Saluto e Relazione Annuale del Coordinatore Saluto e Relazione Annuale del Coordinatore D. Palombo.
Relazione Annuale D. Palombo
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Lezione 4 Probabilità.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
EFFECT SIZE In statistica l’effect size (o dimensione dell’effetto) è una misura della forza della relazione tra due variabili. Usato nel metodo statistico.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE (SICVE)
I principali tipi di grafici
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Un esempio nel settore commerciale
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Carisi Matteo ITIS C.Zuccante Classe 5ISA 12/12/12 N o Slide = 10.
La statistica.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
I LIMITI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Correlazione e regressione lineare
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI 2012

Centri partecipanti: 41 2

Volendo commentare landamento della partecipazione al Registro, si può osservare che, a parte la fisiologica forte crescita del primo periodo, nei periodi dal 2002 al 2004 e dal 2005 al 2008 la curva ha seguito un andamento abbastanza stabile (quasi interpolabile con una crescita ciclica logistica – andamento di crescita naturale nelle popolazioni statistiche). Il salto positivo del 2005 corrisponde allintroduzione della versione web dellapplicativo. Nellarco si registra, invece, una progressiva flessione del numero dei centri coinvolti, forse per una minor disponibilità di risorse umane destinate allattività (tagli finanziari ?). Nel 2012, fortunatamente, si arresta la tendenza e si evidenzia la "tenuta" del numero dei centri partecipanti (solo 4 in meno, ma con centri nuovi), che fa pensare ad una stabilizzazione. Permane comunque la necessità di aumentare la popolazione rilevata per garantire un futuro al Registro e preservare la validità statistica delle elaborazioni. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NEL TEMPO DEL NUMERO DEI CENTRI AFFERENTI AL REGISTRO NAZIONALE SICVE - SICVEREG Centri partecipanti al Registro 3

4 FREQUENZE VARIABILI ALFANUMERICHE - TUTTE LE PATOLOGIE - ANALISI DELLE PATOLOGIE CLASSIFICATE Patologie I dati evidenziano come patologie maggiormente rappresentate: PATOLOGIA VENOSA SUPERFICIALE, ARTERIOPATIA OBLITERANTE ARTI INFERIORI, PATOLOGIA TRONCHI SOVRA-AORTICI A DESTINO CEREBRALE e PATOLOGIA AORTICA ED AORTO ILIACA.

5 TIPI DI PATOLOGIE NEI CASI TRATTATI La Patologia Arteriosa rappresenta il 72,2 sul Totale delle patologie trattate.

6 FREQUENZE VARIABILI ALFANUMERICHE - TUTTI GLI INTERVENTI - ANALISI DEI GRUPPI DI INTERVENTI CLASSIFICATI ED ESITI La seguente analisi, espressa in forma tabulare per frequenze decrescenti e percentuali cumulate, corredata di grafici a torta, esamina gli aspetti relativi a 9 gruppi di interventi, definiti per confinare lestrema numerosità dei singoli interventi. GRUPPO INTERVENTI Lanalisi conferma la maggior frequenza di interventi per patologia sui tronchi sovra-aortici (24,1%)

7 Nelle pagine seguenti, sono riportate le analisi statistiche relative allesito degli interventi, sul Totale del campione e, successivamente, sulle patologie arteriose più rappresentate divise per tipo di tecnica (TSA, AOAI ed AAA) ESITO Dallanalisi relativa allintero campione, è risultato un tasso di morbilità globale del 5,2% (come nel 2011) e di mortalità pari all1,2% (come nellanno precedente).

8 ESITI - TSA - Endovascolare

9 ESITI - TSA - Tradizionale

10 Esiti AOAI - Endovascolare

11 Esiti AOAI - Tradizionale

12 Esiti AAA - Endovascolare

13 Esiti AAA - Tradizionale

14 DISTRIBUZIONE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE PER REGIONE

15 ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO (Curva ROC)

16 ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO (Curva ROC) Riassunto dellelaborazione dei casi Valori più grandi delle variabili del risultato del test indicano una maggiore possibilità di stato reale positivo. (a)Lo stato positivo reale è Decesso. Le variabili del risultato del test: c_nyha, c_bmi, c_diabete, c_dispnea, c_fumo, c_ipertensione, c_dislipidemia, c_irc hanno almeno un caso pari merito tra il gruppo di appartenenza positivo dello stato e quello negativo. Le statistiche potrebbero essere distorte. (a) In base all'assunzione non parametrica (b) Ipotesi nulla: area reale = 0.5 Laffidabilità di un test dicotomico (positivo/negativo), per noi una rilevazione di mortalità, è stimata da 2 variabili: sensibilità e specificità. Con questo metodo, vogliamo, in qualche modo misurare laffidabilità della nostra rilevazione di mortalità in funzione dei fattori di rischio individuati. La sensibilità rappresenterebbe la probabilità che la rilevazione di mortalità sia legata al fattore di rischio che ha generato la curva ROC (grafico sopra), mentre la specificità rappresenterebbe la probabilità che la rilevazione di sopravvivenza (mortalità negativa) sia legata allassenza dello stesso fattore di rischio. Un buon test ha una curva che impenna rapidamente verso langolo superiore sinistro. In linea di massima, definita AUC larea sotto la curva, abbiamo: AUC test non informativo (I fascia); 0,5 test poco accurato o, meglio (per noi) poco probante (II fascia); 0,7 test mediamente accurato – (per noi) mediamente probante (III fascia); 0,9 test accurato (IV fascia). Fatte queste premesse ed estrapolando dalle tabelle che precedono i seguenti record: Variabili del risultato del test Area Questi 4 fattori di rischio mostrano le maggiori sensibilità e specificità in assoluto. In particolare, il valore AUC del fattore di rischio IRC - negli ultimi anni sempre tra 0,5 e 0,6 – supera per la prima volta il valore di 0,6; il trend fa pensare che tale fattore vada osservato, nell'ipotesi che la sua misura ROC divenga mediamente probante / accurata e l IRC assuma un peso significativo anche se non correlato agli altri fattori di rischio.