IL PAZIENTE IMMIGRATO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE TRA I MEDICI DEL DISTRETTO SANITARIO DI UDINE dott.ssa MARZIA INSERRA & dott.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Dott.ssa Luisa Andreetta
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
gli operatori sanitari
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
La comunicazione nella donazione di organi
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Salute Mentale e Cure Primarie
Promozione del benessere dopo la nascita di un figlio:
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Contesto normativo italiano
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Promozione della salute
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
La valutazione dei fattori di stress
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
22/04/20141 Incamminarsi verso una sanità transculturale La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e nellinteresse della collettività,
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Medicina transculturale MATERA
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù incontra la Comunità Musulmana 5 dicembre 2013 dr. Mustafà Qaddourah Rashed1.
Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

IL PAZIENTE IMMIGRATO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE TRA I MEDICI DEL DISTRETTO SANITARIO DI UDINE dott.ssa MARZIA INSERRA & dott. MASSIMO PAVAN

OBIETTIVI: Il paziente immigrato è portatore di patologie “esotiche”? Quali aspetti sanitari e non è importante indagare col paziente immigrato? Esistono difficoltà relazionali tra MMG e paziente immigrato? Sono identificabili tipologie di pazienti immigrati che differiscono per patologia e comportamento a seconda dell’etnia? Quali suggerimenti per affrontare le difficoltà incontrate?

MATERIALI E METODI: 13 MMG (20%) del Distretto di Udine arruolati secondo criteri di disponibilità e presenza di immigrati nelle proprie liste ed intervistati tramite questionario questionario a risposta multipla suddiviso in 2 parti: scheda del MMG e scheda immigrati per gruppo etnico (patologia e rapporto col MMG) 790 immigrati indagati (11.2% del totale del Distretto) N.B: esclusi a priori i nomadi e sottratti i cittadini Europei non italiani, gli australiani ed i nordamericani.

DATI MMG: 5 M e 8 F età media 46 anni anni lavorativi 19 assistiti:

DATI MMG: Così hanno risposto: conoscenza fenomeno migratorio: 7/13 scarse, 3 /13 adeguate, 3/13 nessuna partecipazione a corsi di approfondimento: 9/13 nessuno eventuale disagio da parte degli altri assistiti: nessuno ambulatorio dedicato: 4/13 auspicabile mediatore culturale: 2/13 richieste

DATI IMMIGRATI: 9 GRUPPI ETNICI: Albania: 247 (147M e 100F) Ghana: 210 (121M e 89F) Nordafrica e Medioriente: 186 (147M e 39F) Africa centro-meridionale: 61 (50M) America centro-meridionale: 45 (31F) Ex URSS: 16 (11F) Ex Jugoslavia Cina India e Bangladesh

PAESI DI PROVENIENZA CAMPIONE

PAESI DI PROVENIENZA DISTRETTO

LA MAPPA

ANALISI PER PATOLOGIA

PATOLOGIA PSICHICA

…all’origine della depressione... Mancanza di riferimenti affettivi lontananza dalla propria terra, clima, ritmi di vita, alimentazione,... occupazioni non gratificanti paura della disoccupazione difficile integrazione sociale lo chiediamo mai?

PATOLOGIA INFETTIVA

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

PATOLOGIA URO-GINECOLOGICA

PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

ANALISI QUALITA’ RELAZIONE attraverso le seguenti domande: esistono difficoltà di comunicazione- relazione? hai un dialogo con il paziente immigrato? che cosa ti infastidisce di loro? quali sono le tue preoccupazioni/disagi? aderiscono alla terapia? hai mai fatto visite domiciliari?

L’APPROCCIO E’ DIFFICOLTOSO 12 MMG lingua e cultura diversa interprete concezione diversa di malattia e corpo non accettazione ruolo di medico (sesso diverso)

SONO “INFASTIDITI” 10 MMG difficoltà a comunicare differenze culturali riferite difficoltà economiche richieste improprie frequenti accessi al PS atteggiamento di pretesa ed arroganza abitudini non condivise inaffidabilità utilizzo regole ambulatorio

MMG SONO PREOCCUPATI non medicina preventiva IVG problemi di solitudine e lontananza misconosciuti incomprensione della richiesta non conoscenza del ruolo del MMG

ADESIONE A TERAPIE BREVI E GRATUITE VISITE DOMICILIARI DIFFICILMENTE RICHIESTE ED ACCETTATE

DIFFERENZE TRA GRUPPI ETNICI ALBANIA: patologia professionale e dispeptica(dislipidemia, obesità, HTN), attenzione ai sentimenti che suscitano! GHANA: a rischio di sviluppare patologia psichica (abuso alcolico), informare sulla possibilità di contrarre malattie al rientro nei paesi africani, potenziale miglioramento del rapporto terapeutico NORDAFRICA: patologia psichica, educazione alimentare AMERICA CENTRO-MER. ED EX URSS: disagio psichico, prevenzione MST CINA: la peculiarità consta nella completa riservatezza.

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO 1 Maggiore informazione sulla figura del mediatore culturale 2 Interventi del mediatore mirati non solo alla traduzione ma anche alla informazione 3 Corsi di formazione per MMG (aspetti culturali, conoscenze di tipo sociale, tipo di approccio diversificato, patologie tipiche, terapie specifiche, addestramento medico-linguistico per medico ed assistito), non in orario di ambulatorio 4 Corsi di formazione per immigrati (ruolo del MMG e che tipo di servizi esso può offrire, ex certificazioni) 5 Possibilità di segnalare alle autorità competenti eventuali casi di malattie tipiche, soprattutto se contagiose, per un maggior controllo in caso di spostamenti del portatore 6 Maggiore assistenza per l’immigrato per la compilazione di atti burocratici, come la compilazione della cartella di ricovero ospedaliero 7 Effettuazione di uno screening infettivologico all’ingresso in Italia o dopo l’iscrizione col MMG tramite accessi preferenziali in accordo ad es. con centri di mal. Infettive o di Med. Preventiva

CONCLUSIONI I A)campione rappresentativo della realtà udinese e dei dati della letteratura B)importanza delle informazioni sull’inserimento socio-professionale, riferimenti affettivi, qualità di vita (alimentazione ed abitudini voluttuarie)  patologia psichica C) difficoltà del MMG soprattutto nella relazione terapeutica: -intervento del mediatore culturale nell’educazione del pz, corsi di formazione, superamento pratiche burocratiche

CONCLUSIONI II D)immigrato da tutelare perché a rischio di sviluppare patologia in Italia: attenzione alla patologia professionale e psichica E) ruolo della medicina preventiva: stato vaccinale, screening anticorpale e TBC, educazione alimentare, prevenzione MST,... F) peculiarità etniche

CONCLUSIONI III IL PAZIENTE IMMIGRATO RICHIEDE PIU’ TEMPO ED ATTENZIONE: approfondire l’anamnesi eseguire EO (cardiovascolare!) accertarsi dell’esecuzione di screening creare un rapporto più confidenziale (qualora il pz lo permetta)