RIPRODUZIONE, ALLEVAMENTO LARVALE E POST-LARVALE DEL GAMBERO IMPERIALE PENAEUS JAPONICUS: ASPETTI GESTIONALI ED AMBIENTALI Relatore:Chiar.mo Prof. Mauro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

“Sistematica, status, caratteristiche generali”
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
NUOVO QUARTIERE RESIDENZIALE Di Celani Arianna Classe 1^A Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex. Enel Sita in Melegnano tra via Pio IV, via XXIII.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
La Clonazione.
Animali transgenici Che cosa sono?
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Insieme di tutte le popolazioni
Allevamento L’allevamento e la gestione sono due cose diverse.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Accrescimento delle penne
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PROGETTO Tutto scorre come i fiumi Gruppo AFRICA 2000 ONLUS ARCENE -BG- italia TAURIJA - PERù -
Specie.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI.
L’importanza del cotone bio
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Tesi di: Alessandro Sessa
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Daniela Ghia Gianluca Fea Pietro Angelo Nardi
A cura di : Riccardo Leone
6.0 CICLO BIOLOGICO.
4.0 RIPRODUZIONE.
Nei sistemi intensivi di acquacoltura può essere necessario il ricorso a sistemi di trattamento degli scarichi. A causa delle elevate portate dacqua di.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
UNIVERSITA’ della CALABRIA
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
Il ciclo biologico della zanzara
Creato da Alessia Boccaccio
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Il bradipo.
Le tre dimensioni della biodiversità:
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sforzo di pesca Definiamo come SFORZO DI PESCA l’insieme degli attrezzi da pesca per il tempo/spazio del loro impiego in una determinata area. La mortalità.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Situazioni ottimali per la vita di singole specie vegetali, animali
Popolazione 1) Ogni popolazione è costituita da individui che la accrescono in numero non in maniera continua ma solo ad ogni evento riproduttivo. 2) La.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Introduzione ai processi biotecnologici
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
Transcript della presentazione:

RIPRODUZIONE, ALLEVAMENTO LARVALE E POST-LARVALE DEL GAMBERO IMPERIALE PENAEUS JAPONICUS: ASPETTI GESTIONALI ED AMBIENTALI Relatore:Chiar.mo Prof. Mauro Fabiano Relatore esterno: Prof. Febo Lumare Correlatori: Prof. Pietro Canepa Prof. Paolo Povero Candidato: Martino Biassoni

Tesi svolta in collaborazione con: SCOPO DELLA TESI Dare una panoramica della gambericoltura e attività connesse Delineare le caratteristiche del gambero imperiale P. japonicus Verificare e migliorare i sistemi di controllo della riproduzione e dell’allevamento su larga scala Valutare la performance riproduttiva di P. japonicus in cattività Mostrare potenzialità, novità e vantaggi della gambericoltura Illustrare la gestione ambientale ed i possibili impatti . Tesi svolta in collaborazione con: Assessorato alla Programmazione e Sviluppo Economico della Provincia di Cagliari CoNSBiG : Consorzio per Lo Sviluppo di Biotecnologie in Gambericoltura

LO SCHIUDITOIO SCHIUDITOIO DI CARLOFORTE, ISOLA DI S. PIETRO, (CA)

LO SCHIUDITOIO SCHIUDITOIO DI CARLOFORTE, ISOLA DI S. PIETRO, (CA) AREE FUNZIONALI

Il Penaeus japonicus Euritermo: 16-32 °C, ottimale 22-30 °C Eurialino: 5-50 ‰, ottimale 15-38 ‰ Ampio areale di distribuzione Prezzi piu’alti sui mercati mondiali Buona resistenza alle manipolazioni

SCELTA DELLA SPECIE: Penaeus japonicus E’ stato scelto in Italia grazie a : il buon tasso di accrescimento la pigmentazione simile a quella della specie autoctona Penaeus kerathurus L’adattabilità alle ampie escursioni termiche ed agli altri fattori climatici esterni la sopravvivenza per lunghi periodi fuori dall’acqua

FASI DELL’ALLEVAMENTO MATURAZIONE SESSUALE RIPRODUZIONE ARTIFICIALE ALLEVAMENTO DI LARVE E POST-LARVE PREINGRASSO INGRASSO ALLA TAGLIA DI MERCATO

FASI DELL’ALLEVAMENTO MATURAZIONE SESSUALE Controllo ablazione peduncolo oculare endocrino: complesso oX-gds (bilancio SOH-IOH) Controllo luce (qualità, quantità, intensità, fotoperiodo) ambientale: temperatura (tropicale, subtropicale) salinità (> 40‰ P. japonicus non matura) pH (8,2 sviluppo) Controllo lipidi, carboidrati, proteine dietetico: (mitili, pesce tritato, piccoli granchi)

FASI DELL’ALLEVAMENTO RIPRODUZIONE CONTROLLATA Maturazione  Accoppiamento  Fecondazione Maturazione  Accoppiamento  Fecondazione Selezione delle femmine al IV stadio di maturazione Trasferimento in apposite vasche con temperatura più elevata per indurre l’ovodeposizione

FASI DELL’ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO DI LARVE E POST-LARVE Controllo degli animali (osservazione – biometrie) Controllo dei parametri mesologici Alimentazione a seconda dello stadio larvale:

FASI DELL’ALLEVAMENTO Uova con embrione Mysis I-II-III : zooplancton (Artemia sp.) Post-larva : mangime specifico Zoëa I-II-III : fitoplancton (Chaetoceros sp.) Nauplio I-II-III-IV-V-VI : nessuna Alimentazione a seconda dello stadio larvale: Nauplio I-II-III-IV-V-VI : nessuna Zoëa I-II-III : fitoplancton (Chaetoceros sp.) Mysis I-II-III : zooplancton (Artemia sp.) Post-larva : mangime specifico

FASI DELL’ALLEVAMENTO PREINGRASSO trasferimento delle PL in bacini esterni allo scopo di: acclimatare omogeneizzare la taglia rendere i giovanili più resistenti per la semina

FASI DELL’ALLEVAMENTO INGRASSO

LA SPERIMENTAZIONE Febbraio – Agosto 2000 VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE RIPRODUTTIVA DEI GAMBERI DELLE VASCHE R1 ED R2 COMPARAZIONE DELLA PERFORMANCE TRA I GAMBERI CONDIZIONATI E QUELLI ALLO STATO NATURALE

LA PERFORMANCE RIPRODUTTIVA DEI GAMBERI ABLATI E CONDIZIONATI NELLE VASCHE R1 ED R2

LA PERFORMANCE RIPRODUTTIVA PARAMETRI CAMPIONATI NELLE VASCHE R: PARAMETRI CAMPIONATI NELLE VASCHE AL:

LA PERFORMANCE RIPRODUTTIVA CICLI RIPRODUTTIVI: Primo ciclo (Maggio R1) quattro induzioni Secondo ciclo (Maggio R2) quattro induzioni Terzo ciclo (Giugno R1) tre induzioni Quarto ciclo (Luglio R2) tre induzioni

LA PERFORMANCE RIPRODUTTIVA 66,67%

LA PERFORMANCE RIPRODUTTIVA 48.149.736 uova totali R1 26.358.200 uova totali R2 18.095.000 n° MAX ottenuto in R1 (3d maggio) 5.321.995 n° MEDIO Valore max 124.430 Valore medio 94.105 1.454.968 valor medio

LA PERFORMANCE RIPRODUTTIVA: conclusioni Mortalità in seguito ad ablazione peduncolo oculare = 0 Buona risposta dei gamberi al condizionamento, migliore nella vasca R1 Elevato numero di nauplii, grazie alla miglior % di schiusa piuttosto che al n° di uova per FF Giorno di miglior performance sempre il 3d Possibilità di incrementare il numero di nauplii per ciclo fino a 4.000.000 Possibilità di anticipo della riproduzione già a marzo – aprile .

LA COMPARAZIONE DELLA PERFORMANCE Unica prova nel mese di giugno Confronto tra: Gamberi ablati e condizionati nelle vasche R Gamberi maturati secondo il ciclo biologico naturale nel bacino A

LA COMPARAZIONE DELLA PERFORMANCE Confronto % femmine per stadio di maturazione

LA COMPARAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA COMPARAZIONE DELLA PERFORMANCE: conclusioni Conferma della necessità e dei grandi vantaggi dell’ablazione sul successo riproduttivo e sulla performance (400% superiore) Difficoltà nell’indurre l’emissione in femmine maturate naturalmente: regressione gonadi, 1 solo ciclo riproduttivo Si sospetta imbreeding che avrebbe ridotto la performance .

GESTIONE AMBIENTALE IMPATTO DELLA GAMBERICOLTURA Distruzione aree a mangrovie  perdita beni, erosione Salinizzazione acque / suolo  deserti ecologici Inquinamento  nutrienti ed antibiotici  batteri resistenti, malformazioni, tossicità popolaz. non target Rischi di introduzione di specie alloctone In Italia non esiste ancora una vera produzione

GESTIONE AMBIENTALE VANTAGGI DELLA GAMBERICOLTURA Tempi rapidi di allevamento e grande versatilità Peneidi Utilizzo di aree in disuso / degrado (stagni, lagune improduttive) Possibilità di integrazione con l’acquacoltura Vantaggi economici: profitti, lavoro, riconv. pesca, turismo Vantaggi ambientali: biodiversità, riqualificazione aree, integrazione produzione – ambiente

GESTIONE AMBIENTALE IMPATTO DELLO SCHIUDITOIO Impatto di tipo paesaggistico in quanto: - input acqua trattato per caratteristiche ottimali - output acqua nutrienti → metabolismo + residuo mangime - volumi ridotti, bacino di decantazione, condotta sottomarina

Sup. totale 14000 m2- 8000 m2 impianto IMPATTO VISIVO DELLO SCHIUDITOIO Vista dalla strada privata Sup. totale 14000 m2- 8000 m2 impianto Vista dalla valle Veduta dell’area

GESTIONE AMBIENTALE PROGETTO DI ARREDO VERDE Mascheramento schiuditoio Mascheramento termoaccumulo Protezione bacino esterno Irrigazione di soccorso Interventi complementari: aree transito, illuminazione

CONCLUSIONI Successo nella riproduzione ed allevamento di P. japonicus Completamento delle fasi sperimentali ed avvio della produzione / commercializzazione: 1a vendita 500.000 PL Gambericoltura grandi potenzialità e conciliazione di produzione e rispetto per l’ambiente Gambericoltura pronta per affiancarsi all’acquacoltura tradizionale Sardegna ambiente climatico ideale per questa pratica .

Martino Biassoni tel. +39/039/303039 cell Martino Biassoni tel. +39/039/303039 cell. +39/347/2797797 e-mail: martirap@hotmail.com sito: http://digilander.iol.it/martirap Indirizzo: via D.alighieri n°6 20058 Villasanta (MI)