Verso un modello cosmico coerente con 11 parametri: la proposta di Tegmark, Zaldarriaga, Hamilton* E-MAIL * M. Tegmark, M. Zaldarriaga and A.J.S. Hamilton,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
Il Fondo Cosmico a Microonde
ORIGINE delle STRUTTURE:
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
La distribuzione del reddito
Dip. Economia Politica e Statistica
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
Abbiamo visto un esempio di applicazione del teorema, ma a noi interessa l’applicazione del Teorema di Bayes alla combinazione delle informazioni, ovvero.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Stima dei parametri di una distribuzione
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
Nucleosintesi primordiale
Formazione delle strutture su larga scala
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
PATTERN RECOGNITION.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Analisi delle corrispondenze
Modelli Cosmologici e statistica
Crescita progressiva delle scale di distanza esplorate dalla civiltà Ogni tacca segnala un incremento di un fattore 100.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Struttura a grande scala e struttura delle galassie
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Le distribuzioni campionarie
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
Il residuo nella predizione
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
Elaborazione statistica di dati
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
LE ONDE.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Trattamento dei dati sperimentali
Transcript della presentazione:

Verso un modello cosmico coerente con 11 parametri: la proposta di Tegmark, Zaldarriaga, Hamilton* * M. Tegmark, M. Zaldarriaga and A.J.S. Hamilton, Towards a refined cosmic concordance model: Joint 11-parameter constraints from the cosmic microwave background and large-scale structure, «Phisical Review D», 63, (January 30, 2001), pp [On-line]: versione pubblicata e preprint (ps, pdf, html). Per ulteriori informazioni visitate il sito di Max Tegmark, dove troverete i grafici animati ed i preprint a colori (ps o pdf).versione pubblicataps, pdf, htmlMax Tegmarkpspdf Seminario, 8 gennaio 2003 Corso di Astrofisica, Prof. F. M ELCHIORRI D IPARTIMENTO DI F ISICA, Università di Roma La Sapienza R ICCARDO C OCCIOLI Last update: 07 / 05 / 2003

I n d i c e I. ObiettiviObiettivi II. Premessa sugli spettri di potenza 1.Radiazione di fondo cosmica (CMB)Radiazione di fondo cosmica 2.Strutture su larga scala delle galassie (LSS)Strutture su larga scala delle galassie III. Parametri cosmologici primariParametri cosmologici primari IV. Parametri cosmologici derivatiParametri cosmologici derivati V. Dati utilizzati 1.Radiazione di fondo cosmica (CMB)Radiazione di fondo cosmica 2.Struttura su larga scala delle galassie (LSS)Struttura su larga scala delle galassie 3.Nucleosintesi primordiale (BBN)Nucleosintesi primordiale 4.Costante di HubbleCostante di Hubble 5.NeutriniNeutrini VI. Funzione di verosimiglianzaFunzione di verosimiglianza VII. Metodo di analisi dei datiMetodo di analisi dei dati VIII. Dipendenza degli spettri dai parametri principaliDipendenza degli spettri dai parametri principali IX. Valori ottimali e limiti di confidenza dei parametriValori ottimali e limiti di confidenza dei parametri X. Funzioni di verosimiglianza 1.Limiti sui parametri dai dati CMB + LSSLimiti sui parametri dai dati CMB + LSS 2.Limiti sui parametri nel caso di concordanzaLimiti sui parametri nel caso di concordanza XI. Grafico nel caso di concordanzaGrafico nel caso di concordanza XII. Limiti su coppie di parametriLimiti su coppie di parametri XIII. BibliografiaBibliografia

CMB LSS Perfezionare un metodo che permetta di facilitare il calcolo degli spettri di potenza teorici della radiazione di fondo cosmico (CMB) e delle strutture su larga scala delle galassie (LSS) per una griglia di valori degli 11 parametri cosmologici scelti in questanalisi. CMBLSS Confrontare gli spettri teorici così ottenuti con i dati sperimentali del CMB e delle LSS, facendo unanalisi di verosimiglianza secondo il metodo bayesiano, per ricavare i valori ottimali ed i limiti di confidenza degli 11 parametri cosmologici. Obiettivi I INDICE

Premessa sugli spettri di potenza Radiazione di fondo cosmica (CMB) Per una rassegna consultare Qualsiasi funzione definita sulla superficie di una sfera, dipendente dalle coordinate angolari e, può essere espressa come somma di armoniche sferiche: dove i coefficienti a lm sono definiti da: II. 1 A INDICE

e le armoniche sferiche sono definite da: Le anisotropie della radiazione di fondo cosmico possono esprimersi in termini di armoniche sferiche: I modelli cosmologici fanno previsioni sulla varianza dei coefficienti a lm. II. 1 B INDICE

Assumendo linvarianza rotazionale e la gaussianità per questi coefficienti, possiamo legare la loro media, fatta sullinsieme, ai multipoli elle: Se poi facciamo modelli di universo che prevedano per le perturbazioni di densità primordiali una distribuzione gaussiana, gli a lm avranno media nulla e varianza C l ; e quindi questi modelli permettono di fare previsioni direttamente per i coefficienti C l. Ogni strumento coprirà con le sue misure una zona della volta celeste, a cui corrisponde un particolare angolo solido sotteso. II. 1 C INDICE

Quindi queste misurazioni saranno sensibili ai vari termini di multipolo elle in modo diverso, in particolare potranno rivelare solo le anisotropie con scale angolari minori dellangolo solido spazzato dallo strumento. La potenza ricevuta da uno strumento è: dove W l è chiamata window function e rappresenta proprio la sensibilità dello strumento ai vari multipoli. COBE Solitamente si normalizza il tutto rispetto ai dati forniti dal satellite COBE II. 1 D INDICE

Per poter confrontare teoria ed esperimenti bisogna conoscere la window function degli strumenti, necessaria per poter convertire in variazioni di temperatura sia le misure di potenza sperimentali che le previsioni teoriche sui coefficienti C l. CMB In letteratura i dati del CMB sono normalmente espressi in funzione dei multipoli elle mediante la seguente funzione: II. 1 E INDICE

Premessa sugli spettri di potenza Per una rassegna consultare Strutture su larga scala delle galassie (LSS) Le misure astrofisiche ci permettono di ricostruire la distribuzione delle galassie nello spazio tridimensionale. Considerando la funzione di correlazione a due punti di questa distribuzione, e calcolandone la trasformata di Fourier, si ottiene lo spettro di potenza P(k) delle galassie. Lo spettro è espresso in funzione del numero donda k. Un picco nello spettro di potenza ad un certo k * indica che le galassie creano strutture con distanze tipiche dellordine di k *. II. 2 INDICE

Parametri cosmologici primari 1. profondità ottica di reionizzazione A S 2. A S ampiezza primordiale delle fluttuazioni scalari A T 3. A T ampiezza primordiale delle fluttuazioni tensoriali n S 4. n S inclinazione delle fluttuazioni scalari n T 5. n T inclinazione delle fluttuazioni tensoriali b 6. b bias delle galassie K 7. K contributo di curvatura alla densità totale ( ) 8. contributo dellenergia del vuoto ad B 9. B densità fisica dei barioni DM 10. DM densità fisica della materia oscura 11. frazione calda della materia oscura III INDICE

Parametri cosmologici derivati H 1. H costante di Hubble 2. parametro di distorsione spaziale del redshift z ION 3. z ION redshift della reionizzazione t 0 4. t 0 età delluniverso [Gy] m 5. m somma delle masse dei neutrini [eV] IV INDICE

Dati utilizzati Radiazione di fondo cosmica (CMB) Tutti i dati disponibili al momento dellanalisi (prima del 2000). V. 1 INDICE

Dati utilizzati Strutture su larga scala delle galassie (LSS) I dati del Point Source Catalogue Redshift Survey del satellite IRAS. V. 2 INDICE

Dati utilizzati Nucleosintesi primordiale (BBN) I risultati delle ultime misurazioni (del 1999) della densità di materia barionica dal rapporto deuterio - idrogeno (D/H) nelle nubi molecolari ad alto redshift. V. 3 INDICE

Dati utilizzati Costante di Hubble Neutrini I risultati finali (2000) delle misurazioni della costante di Hubble da parte del telescopio spaziale Hubble a. Si assume che il contributo cosmologico dei neutrini sia trascurabile, accettando la duplice ipotesi che la degenerazione tra le masse dei vari neutrini sia piccola, e che le misure sui neutrini atmosferici da parte di Super Kamiokande comportino. Si è così scelto di non considerare i risultati di misure di tipo astrofisico che danno una più alta stima della densità dei neutrini. V. 4 INDICE

Funzione di verosimiglianza Data una funzione di distribuzione x della variabile casuale X dipendente dal vettore dei parametri, se considero un insieme di n valori assunti dalla variabile casuale, definisco come funzione di verosimiglianza: che rappresenta una quantità proporzionale alla probabilità che gli n valori della variabile casuale si presentino allosservazione. La stima delle componenti di col metodo di massima verosimiglianza, dato un insieme di n punti, è il valore per il quale la funzione L x è massima. VI INDICE

Metodo di analisi dei dati Metodo di analisi dei dati Per maggiori dettagli sul metodo consultare CMB LSS 1.Calcolo degli spettri di potenza teorici del CMB ( C l ) e delle LSS ( P(k) ) per una griglia di modelli nello spazio dei parametri, usando le seguenti espressioni: In questo modo si sono poi calcolati tre diversi spettri separatamente, che singolarmente dipendono da soli 6 o 7 parametri ciascuno, velocizzando molto tutto il processo di calcolo. VII A INDICE 2.Calcolo della funzione di verosimiglianza per quantificare laderenza di ciascun modello teorico ai dati sperimentali;

Metodo di analisi dei dati 3.Interpolazione della funzione di verosimiglianza nello spazio dei parametri per creare una funzione continua. 4.Massimizzazione di questultima per ottenere i valori ottimali dei vari parametri, sia singolarmente che a coppie. 5.Calcolo dei limiti di confidenza al per i valori ottimali dei vari parametri. VII B INDICE Luso del metodo bayesiano comporta una scelta a priori delle funzioni di distribuzione da attribuire ai vari parametri, in modo che i valori più attendibili del parametro contino di più nellanalisi statistica rispetto ai valori più strani. Questo permette di restringere gli errori sulla determinazione dei parametri se le assunzioni a priori sono esatte, altrimenti può introdurre degli errori sistematici. WMAP Nonostante i rischi dovuti al tipo di analisi, i risultati sono in buon accordo con i più recenti dati del satellite WMAP, ottenibili qui.qui

Dipendenza degli spettri da Dipendenza degli spettri da VIII A INDICE

Dipendenza degli spettri da A S VIII B INDICE

Dipendenza degli spettri da A T VIII C INDICE

Dipendenza degli spettri da n S VIII D INDICE

Dipendenza degli spettri da b VIII E INDICE

Dipendenza degli spettri da K VIII F INDICE

Dipendenza degli spettri da Dipendenza degli spettri da VIII G INDICE

Dipendenza degli spettri da B VIII H INDICE

Dipendenza degli spettri da DM VIII I INDICE

Dipendenza degli spettri da Dipendenza degli spettri da VIII L INDICE

Valori ottimali e limiti di confidenza dei parametri IX INDICE SOLO CMB CMB LSS CMB LSS BBN h ƒ DATI UTILIZZATI :

Funzioni di verosimiglianza CMBLSS Limiti sui singoli parametri nel caso CMB + LSS X. 1 INDICE

Funzioni di verosimiglianza concordanza Limiti sui singoli parametri nel caso di concordanza X. 2 INDICE

X. 1-2 INDICE

Grafico del caso di concordanza CMB CMB: punti LSS LSS: punti TOT TOT: punti Parametri Parametri: / / XI INDICE

Limiti nel piano n S B XII A INDICE

Limiti nel piano DM B XII B INDICE

Limiti nel piano DM Limiti nel piano DM XII C INDICE

Limiti nel piano M Limiti nel piano M XII D INDICE

Bibliografia Gawiser, E., Silk, J.: Phys. Rep., Hu, W., Dodelson, S.: Annu. Rev. Astron. and Astrophys. Refriger, A.: xxx.lanl.gov /abs/astro-ph/ xxx.lanl.gov /abs/astro-ph/ Einasto, J.: Vogeley, M.: Hamilton, A. J. S., Tegmark, M., Padmanabhan, N.: Mon. Not. R. Astron. Soc. Burles, S. et al.: Phys Rev. Lett. Freedman, W. et al.: Scholberg, K. et al.: Croft, R. A. C., Hu, W., Davé, R.: Phys Rev. Lett. Tegmark, M., Zaldarriaga, M.: Astrophys. J. XIII INDICE