Corso Drupal 2013 Andrea Dori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Crea con Drupal un Blog georeferenziato multiutente in
Advertisements

UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Pratiche edilizie on-line
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
La riduzione dei privilegi in Windows
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Connessione con MySQL.
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Master in Management Infermieristico.
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
UNIVERSITÀ DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Master di I° livello in Sistemi e Tecnologie per la sicurezza dell'Informazione e della.
Corso di Informatica A.A
Utilizzo file.htaccess Consente di impostare laccesso ad una specifica pagina web solo a gli utenti AFS ENEA che hanno il permesso (protetta da login)
Utilizzo file.htaccess generale Consente di impostare laccesso ad una specifica pagina web solo a tutti gli utenti AFS ENEA (protetta da login)
Gruppo ISP1 Commessa tuttipunti.org. Sommario Descrizione commessa Organizzazione del lavoro Lavoro svolto Problematiche di sicurezza Impostazioni di.
Progetto Sicurezza 2 Fase di setup Prof. A. De Santis
Tipi di Contenuto e Ruoli
Per un funzionamento corretto del servizio NIS Web vi preghiamo di seguire le indicazioni di seguito riportate: 1)Non avere installata la barra di Google.
APPLICAZIONI WEB In questo corso impareremo a scrivere un'applicazione web (WA) Marco Barbato - Corso di Applicazioni Web – A.A
Corso di PHP.
Il nostro computer navigando su Internet è molto esposto a rischio di virus, spyware o hacker che minacciano lintegrità dei nostri dati. Proteggere il.
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Social Network Forensics
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
MODELLO CENTRALIZZATO A CONFRONTO COL MODELLO DECENTRATO (a,r) Introduzione ai due modelli visti... da dentro. Breve confronto sul pannello di amministrazione.
Usare la posta elettronica con il browser web
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Dematerializzazione del servizio fax
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
Registrazione Per accedere al portale e gestire i dati della propria Istituzione Scolastica, Ente o Associazione, ogni utente deve necessariamente compilare.
Per impostare un account e quindi una password per lutilizzo di Windows, occorre andare su Start, Pannello di Controllo, Account Utente Cliccare su Modifica.
Installazione di Drupal su Linux (sistemista) Installazione step-by-step e note.
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
Backup and Migrate, Captcha ReCaptcha e Spamicide Docente: Simone Zambenedetti. Moduli per la Sicurezza.
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
Comunicazione di dati tramite XML e RestWS Corso Drupal 2013 Andrea Dori.
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook Dalla barra in alto selezionare la voce STRUMENTI.
Amministrazione della rete: web server Apache
Modulo didattico Introduzione
No spam network organizzazioni di rete: Mailing List e Newsletter.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
HTML I Form in HTML5.
Docente: Simone Zambenedetti. Spiegazione dei Ruoli con successiva attribuzione di shortcut nella toolbar ed attribuzione dei permessi.
A cura di: Huber Roberto, Zaharulko Nicola, Debernardi Daniele.
Form o moduli HTML Esistono degli oggetti standard che permettono una certa interattività con l'utente. Un utilizzo completo e significativo di tali elementi.
Registrazione alle istanze on-line
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Realizzazione Sito Web
Laboratorio 4: PHP e MySQL
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Sicurezza nella Sezione INFN di Bologna Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Riunione Referenti – Bologna 17 Novembre 2003 –
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
ASP.NET – Autenticazione e Sicurezza basata sui ruoli
Corso di Informatica Informatica prof.Giovanni Raho maggio 2010.
Utilizzo base di Altervista. AlterVista AlterVista è una piattaforma web dove è possibile aprire gratuitamente un sito web, un blog Per aprire gratuitamente.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio E – COMMERCE.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
31 ottobre Security Assessment per Cassa Centrale Analisi delle modalità di deployment di server e di postazioni utente. Simulazione di consulente.
Analisi di sicurezza della postazione PIC operativa
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
Clicca sul reflink che ti è stato fornito dalla persona che ti ha contattato. Ti si aprirà la pagina del sito. Clicca su JOIN NOW, ti si aprirà una nuova.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
PHP HyperText Prepocessor.  Linguaggio di scripting lato server sviluppato per generare pagine web.  Permette ad un sito web di diventare dinamico 
Transcript della presentazione:

Corso Drupal 2013 Andrea Dori Sicurezza in Drupal Corso Drupal 2013 Andrea Dori

Cosa rende sicuro un sito Drupal? Password ‘forti’ Account dedicati Utilizzare il meno possibile User 1 Rendere stringenti i permessi Usare i text format per limitare l’input Evitare di usare PHP filter

Password ‘forti’ Quanto tempo ci vuole per scoprire una password? Ma la password più sicura è anche quella più difficile da ricordare!

Password semplici e ‘forti’ Potete usare, e Drupal le accetta, password di due o più parole. Potete leggere il resto dell’articolo su: http://www.baekdal.com/insights/password-security-usability

Account dedicati Non create account utente condivisi fra più utenti Create ruoli Eventualmente create ruoli multipli da stratificare per raggiungere la granularità voluta Attenzione al ruolo Authenticated

Non utilizzare User 1 Come per tutti i sistemi, l’utilizzo diretto del superuser è fortemente sconsigliato Ogni account Drupal è legato a un indirizzo di email. E’ un rischio anche la compromissione della casella di posta E’ possibile creare un account utente in un ruolo di amministrazione e disabilitare user 1 (abilitandolo quando serve, eventualmente)

Rendere stringenti i permessi Concedere il meno possibile permessi non specifici, come ‘bypass view access control’, ad esempio Come detto prima, non abbiate paura di creare troppi ruoli Drupal consente una grande granularità, bisogna sfruttarla

Usare i text format per controllare l’output La possibilità di inserire qualsiasi sequenza di caratteri in un campo testo di Drupal porta alla vulnerabilità più diffusa: il cross-site scripting (XSS) L’utilizzo di ‘filtered HTML’ o ‘plain text’ elimina o rompe le sequenze di caratteri ‘minacciose’ Il modulo Security Review vi fornisce una valutazione sullo stato di sicurezza del sito Per saperne di più su XSS: http://en.wikipedia.org/wiki/Cross-site_scripting

Evitare di usare PHP filter Anche se è comodo inserire codice PHP direttamente nell’interfaccia web è anche molto pericoloso! È difficile eseguire il debug del codice Il versioning diventa impossibile Un hacker potrà iniettare qualsiasi tipo di codice se lasciate aperta la possibilità

Sicurezza dei moduli I moduli non sono sicuri tutti allo stesso modo e la sicurezza complessiva di un sito è quella del modulo meno sicuro Come faccio a capire se un modulo o un tema sono sicuri?

Moduli diffusi e mantenuti I moduli più diffusi e con alta frequenza di aggiornamento sono anche più sicuri

Moduli con minori problemi di sicurezza Per controllare il livello di sicurezza di un modulo è utile controllare la coda degli issues

Eseguite sempre gli aggiornamenti Gli aggiornamenti della codebase e dei moduli costituiscono la pietra angolare della sicurezza complessiva del sito

Sicurezza del sistema La sicurezza del sistema sul quale Drupal è installato è ovviamente fondante del sistema di sicurezza complessivo. Anche se il sistema ‘resiste’ agli attacchi può subire consistenti impatti sulle performance se viene continuamente attaccato.

Un metodo di protezione del sistema: il .htaccess Tramite una corretta configurazione del .htaccess è possibile evitare che gli attacchi vengano elaborati tramite PHP e Mysql. Questo ha il duplice effetto di rendere più sicuro il sistema e migliorare le performance. Un esempio: RewriteCond %{QUERY_STRING} ^.*(tag=|DFind).* [NC] RewriteRule ^(.*)$ - [F,L] RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d RewriteRule ^(.*)$ index.php?q=$1 [L,QSA]