Le cure Termali le ragioni del si e del no

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
Advertisements

L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
Dr Gianni Gitti Centro Rieducazione Ortofonica Firenze
Rinosinusite batterica Diagnosi e Terapia
La gestione del bambino con asma acuto
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza MEDICINA Dr Loris Stucchi.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Artrite Idiopatica Giovanile
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
EPISTASSI Università degli Studi di Siena
BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI
Principi di termalismo
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
ASMA PROFESSIONALE.
PRINCIPI CRENOTERAPICI NELLE MALATTIE REUMATICHE
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
U.O. ORL OSPEDALE “ORLANDI” – BUSSOLENGO - VERONA
IL MICROCLIMA.
FARMACOTERAPIA DELL’ASMA
Pianeta Terra.
L’approccio fitoterapico nelle malattie allergiche
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Direttore Sanitario: Dr. Marco Conti
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’acqua potabile.
IL TRATTAMENTO SINTOMATICO DELLA TOSSE Di quale tosse stiamo parlando? Varie situazioni non sempre uniformabili Le definizioni negli Studi Clinici Tosse.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
LE SORGENTI TERMALI.
Laboratorio area psicologica
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
igiene Scienza della salute che si propone il
L’algoritmo terapeutico
FANS: efficacia e sicurezza
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
Antonio Mincione U.O. ORL Ospedale Civile di Legnano
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
prove broncodinamiche
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Pneumopatie ostruttive
Cercare gli eosinofili nasali
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Intolleranze alimentari Attenzione Infiammazione.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
TRAUMATIZZATI DELLA STRADA: IDROTERAPIA O CRENOTERAPIA?
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Danni all’apparato respiratorio:
Parco delle Acque: sfruttamento della risorsa per scopi ludici e igienico-sanitari? Acque termali aspetto ludico e curativo Prof. M.Guida.
L’Haloterapia è indicata nei casi di Malattie BRONCOPOLMONARI ASMA SINUSITI RINITI OTITI TONSILLITI FARINGITI LARINGITI Malattie da RAFFREDDAMENTO TOSSE.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive La.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

Le cure Termali le ragioni del si e del no DOTT. POMPEO ALFONSI SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA SPECIALISTA IN IDROLOGIA MEDICA RESPONSABILE DI BRANCA O.R.L. ASL FR DOCENTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA UNIVERSITA’ DELL’AQUILA

La terapia termale o crenoterapia è una particolare forma di terapia medica, che utilizza come mezzo terapeutico l’acqua-minerale

Nell’ambito giuridico italiano, la denominazione “acqua minerale” non indica acque comuni, le quali sono tutte mineralizzate. Bensì sottintende acque con particolari caratteristiche igieniche e terapeutiche

Per definizione generale, acqua minerale è un'acqua che si differenzia dall'acqua potabile per la sua temperatura o per la sua particolare mineralizzazione, per i suoi caratteri dinamico fisici, può essere considerata una soluzione medicamentosa con proprietà farmacologiche praticamente accertabili e di utile applicazione in clinica a scopo terapeutico.

ACQUE MINERALI UTILIZZATE IN PATOLOGIA RESPIRATORIA: Solfuree Salsobromoiodiche Solfate Cloruro-sodiche

AZIONE DELLE ACQUE TERMALI Mucolitica Antisettica Eutrofica Regolazione delle clerance muco-ciliare Stimolazione del sistema immunitorio locale e generale

AZIONI LOCALI Azione detergente meccanica ed specifica Mucolitica e fluidificante Aumento IgA secretorie Eutrofica Ripristino del normale tempo di trasporto muco – ciliare

AZIONI SISTEMICHE Azione mio-rilassante Azione antinfiammatoria Mediata dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene Stimolazione sistema immunitario SPECIFICO Aumento sintesi immonogloboline di superficie e circolanti ASPECIFICO Aumento potere facocitario dei leucociti

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO TERMALE normalizzare il tempo di trasporto muco-ciliare T.M.C. ripristinare e potenziare la sintesi delle IGAs ripristinare la normale reattività mucosale

TRASPORTO MUCOCILIARE. Ogni processo infiammatorio che si protrae nel tempo ha come effetto finale un rallentamento del T.M.C. tale fenomeno è definito mucostasi CAUSE DI MUCOSTASI . Flogosi allergiche – Fumo passivo – Inquinamento atmosferico – disidratazione

ALTERAZIONI DELLE IGAS NELLE INFIAMMAZIONI CRONICHE Le alterazioni strutturali della mucosa respiratoria determinano una riduzione della sintesi del pezzo secretorio per cui le IgAs sintetizzate dalle plasmacellule presenti nella sottomucosa non raggiungono la superficie.

ALTERATA REATTIVITA’ MUCOSALE NELLE INFIAMMAZIONI CRONICHE La terapia termale ripristina e potenzia i normali sistemi di difesa mucosali. Sul piano clinico questo si traduce in una riduzione della frequenza, intensità e durata dei singoli episodi infettivi

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA TERAPIA TERMALE IN ETA’ PEDIATRICA La terapia termale, assume in età pediatrica una importanza particolare poiché va a ripristinare e potenziare i sistemi di difesa mucosali aspecifici (T.M.C.) che sono prevalenti nei pirmi anni di vita, rispetto a quelli specifici (anticorpali) N.A.L.T.

CRITERI DI SELEZIONE Il pediatra nel proporre un trattamento termale deve prendere in considerazione:   la patologia da trattare  la fase della malattia  fattori economici aderenza alla terapia

- Rinosinusiti croniche - Rinosinusiti allergiche INDICAZIONI ELETTIVE - I.R.R. - Rino – otiti - Rinosinusiti croniche - Rinosinusiti allergiche

FASE DELLA MALATTIA La terapia termale è controindicata nella fase acuta della malattia.

CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA TERMALE IN ETA’ PEDIATRICA Fase acuta della malattia Ipertensione arteriosa Cardiopatia T B C Mancanza di aderenza alla terapia

ADERENZA ALLA TERAPIA L’aderenza alla terapia è di fondamentale importanza ai fini dei risultati terapeutici. Compliance del bambino Disponibilità ad effettuare il trattamento termale Fattori economici

EFFETTI SULLA INAPPETENZA L’inappetenza accompagna spesso le flogosi ricorrenti del distretto – rino – sinusale. La ipo –anosmia e la disgeusia sono alla base di tela comportamento. Il recupero della normale funzione olfattiva, dopo la terapia inalatoria fa si che il bambino torni ad alimentarsi regolarmente

TECNICHE INALATORIE DOCCIA NASALE MICRONIZZATA INALAZIONE CALDO-UMIDE AEROSOL IRRIGAZIONE NASALE INSUFFLAZIONE TUBO-TIMPANICA POLITZER-CRENOTERAPICO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE