Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna: Rapporto 2009 Stefano Boccaletti Istituto di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Transcript della presentazione:

Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna: Rapporto 2009 Stefano Boccaletti Istituto di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza

LO SCENARIO INTERNAZIONALE NEL 2009 Crollo del Pil, soprattutto nei primi 6 mesi – Italia -5,1%, Germania -4,9%, Regno Unito -4,7%, Spagna -3,6%, Francia -2,2% Cresce il tasso di disoccupazione – Zona euro: 10% nel dicembre 2009 (7,3% dic. 2008) – Tra i paesi europei regge solo la Germania (7,8%) Preoccupa il debito pubblico di molti paesi Crescono le economie emergenti – Cina: Pil +8,7%, India +6,5% 2

MERCATI MONDIALI DELLE COMMODITIES AGRICOLE Si arresta il crollo dei prezzi – leggero aumento nellultimo trimestre 2009 (mais, frumento e riso) – zucchero in rialzo lungo lintero anno (crescita dei consumi, riduzione delle produzioni per gli avversi andamenti climatici) Cambia la struttura del mercato internazionale – dominato da un numero limitato di paesi – volatilità dei prezzi internazionali – cresce limportanza strategica degli stock di fine campagna dei paesi esportatori – effetti macroeconomici (tassi di cambio, inflazione) – produzioni alternative (non food) – interventi unilaterali dei paesi per salvaguardare il mercato interno – speculazione finanziaria 3

VARIAZIONE % (09/08) DELLA PLV DEI DIVERSI SETTORI AGRICOLI IN E-R 4

DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DELLA PLV (2009) 5

6

7

PLV AGRICOLA 2009 PER PROVINCIA E COMPOSIZIONE 8

ANDAMENTO DEL VA LORDO SU UN CAMPIONE DI AZIENDE DELLE-R 9

REDDITIVITA DELLA FILIERA VINO (ROI) 10

REDDITIVITA DELLA FILIERA POMODORO (ROI) 11

LA CONGIUNTURA IN E-R Produzione – Industria manif.: -14,1% (Ita: -13,5%) – Industria alimentare: -1,1% Fatturato – Industria manif.: -14,3% (Ita: -13,1%) – Industria alimentare: -1,7% Esportazioni – Industria manif.: -7,9% (Ita: -8,8%) – Industria alimentare: -0,5% 12

IMPRESE ALIMENTARI IN E-R PER COMPARTO 13

NUMERO DI IMPRESE AGRO- ALIMENTARI: 2008/

FLUSSI OCCUPAZIONALI NELLINDUSTRIA ALIMENTARE: ItaliaEmilia-Romagna entrateuscitesaldoentrateuscitesaldo Totale addetti addetti da addetti da 250 addetti

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI NUOVI OCCUPATI NEL ItaliaEmilia-Romagna Età Sino a 29 anni42,6%31,7% Oltre 30 anni30,0%25,4% Non rilevante27,4%42,9% Totale Non Stagionali Livello di inquadramento Dirigenti0,9%1,1% Quadri e imp. tecnici18,6%19,4% Operai e pers. non qualificato80,5%79,5% di difficile reperimento18,6%18,9% Esperienza richiesta Professionale o settoriale48,9%40,7% Generica o non richiesta51,1%59,3% Tipologia di contratto Tempo indeterminato45,9%42,3% Tempo determinato41,7%41,9% Apprendistato10,4%9,7% Altro2,0%6,1% Stagionali

SCAMBI CON LESTERO milioni (2009) -412 milioni (2009) Deficit della bilancia agro-alimentare e bevande -207 milioni (2009) Saldo del settore agricolo -346 milioni (2008) Saldo dei prodotti alimentari -584 milioni (2008) -29,4% -6,4% -355 milioni (2008) -41,7% IL DEFICIT AGRO-ALIMENTARE DELLEMILIA-ROMAGNA (2009: dati provvisori) -10,5% 229 milioni (2008) Saldo del settore bevande 205 milioni (2009)

SALDO AGRO-ALIMENTARE REGIONALE Il miglioramento del saldo agro-alimentare regionale 2009 rispetto al 2008 risulta da: – Importazioni: -6,5% (3.383 mln. ) Agricoltura: -12,2% (1.039) Industria alimentare: -6,5% (3.275) Bevande: -6,1% (108,9) – Esportazioni: -2,7% (3.177 mln. ) Agricoltura: -14,6% (715) Industria alimentare: -1,9% (2.863) Bevande: -9,1% (314) In Italia: esportazioni -5,2%; importazioni -9,2%; SALDO: mln. 18

QUOTE PERCENTUALI DEI PRIMI PAESI DI PROVENIENZA E DESTINAZIONE NEL * Emilia-RomagnaItaliaEmilia-RomagnaItalia PosizioneQuota %PosizioneQuota % Posizione Quota % Posizione Quota % SETTORE PRIMARIO Francia117,37119,11Francia117,31118,11 Brasile28,0627,63Paesi Bassi28,7737,05 USA37,7554,66Ungheria37,8763,60 Paesi Bassi47,2546,32USA46,1873,35 Ungheria57,1873,27Spagna56,1228,37 Germania66,4664,11Germania65,1954,33 Spagna75,1237,26Canada73,9982,91 Ucraina84,47161,55Brasile83,3446,50 Austria103,4182,75 UE 1544,5646,41UE 1545,5648,04 UE 2756,5553,15UE 2758,7455,47

QUOTE PERCENTUALI DEI PRIMI PAESI DI PROVENIENZA E DESTINAZIONE NEL * Emilia-RomagnaItalia Emilia-RomagnaItalia PosizioneQuota %PosizioneQuota %PosizioneQuota %PosizioneQuota % INDUSTRIA ALIMENTARE Germania121,05117,51Germania121,44117,86 Francia216,13212,27Francia217,84212,54 Regno Unito37,9349,94 Regno Unito37,9449,78 USA46,07310,31USA45,9539,89 Spagna55,3254,07Spagna54,8263,98 Grecia63,85102,57Grecia64102,66 Austria73,3473,2Austria73,1873,22 Belgio82,792,97Belgio82,7792,87 Paesi Bassi92,6783 Paesi Bassi92,5482,98 Svizzera102,2164,05Svizzera102,5154,3 UE 1568,4360,54UE 1569,9660,91 UE 2775,5866,86UE 2776,2966,86

QUOTE PERCENTUALI DEI PRIMI PAESI DI PROVENIENZA E DESTINAZIONE NEL * Emilia-RomagnaItaliaEmilia-RomagnaItalia PosizioneQuota %PosizioneQuota %PosizioneQuota %PosizioneQuota % TOTALE AGRO-ALIMENTARE Germania123,92119,6Germania123,61119,73 Francia214,15211,63Francia216,12212,14 Regno Unito37,8439,26Regno Unito37,839,18 Spagna45,1454,37USA45,0248,11 USA55,0648,29Spagna54,7464,24 Grecia63,6102,69Grecia63,67102,75 Austria73,573,6Austria73,3373,57 Paesi Bassi82,9583,29Paesi Bassi83,0483,37 Svizzera102,3264,2Svizzera102,5654,39 UE 1569,3962,43UE 1570,563,05 UE 27 77,25 70,36UE 27 77,49 70,24

SALDO PER COMPARTO: SETTORE PRIMARIO LEmilia-Romagna nel 2009 è importatrice netta di: – Cereali: -284 mio – Semi e frutti oleosi: -136 mio – Animali vivi: -76 mio – Cacao, caffè, tè e spezie: -59 mio – Legumi ed ortaggi freschi: -45 mio LEmilia-Romagna nel 2009 è esportatrice netta di: – Frutta fresca (esclusi agrumi): 34 mio 22

SALDO PER COMPARTO: INDUSTRIA ALIMENTARE LEmilia-Romagna nel 2009 è importatrice netta di: – Carni fresche e congelate: -747 mio – Pesce lavorato e conservato: -464 mio – Mangimi: -332 mio – Oli e grassi animali e vegetali: -207 mio LEmilia-Romagna nel 2009 è esportatrice netta di: – Derivati dei cereali: 420 mio – Carni preparate: 395 mio – Ortaggi trasformati: 240 mio – Prodotti lattiero-caseari: 102 mio – Frutta trasformata: 93 mio 23

ANDAMENTO DEI PRINCIPALI PRODOTTI ESPORTATI DALLEMILIA-ROMAGNA 24

ANDAMENTO DEI PRINCIPALI PRODOTTI IMPORTATI IN EMILIA-ROMAGNA 25

ESPORTAZIONI PER CATEGORIA: RAVENNA, 2009, MLN. 26

IMPORTAZIONI PER CATEGORIA: RAVENNA, 2009, MLN. 27

DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO Strategie: – Marche commerciali: quota del 16% in volume nel 2009 (+8% sul 2008); Regno Unito: 43%; Germania: 40%; Spagna: 34%; Francia: 32% – Crescono tutte le tipologie di pv, ma soprattutto i discount – Sono state sciolte due delle centrali dacquisto più importanti: GD-Plus (Carrefour) e Intermedia (Auchan) 28

LE CENTRALI DACQUISTO Centrali in Emilia RomagnaP.V Superficie 2009 (mq) Var. %Quota % (superficie) Centrale Italiana (Coop, Despar, Sigma, Il Gigante) ,9 44,0 Sicon (Conad, Interdis, Standa/Rewe) ,2 22,0 Esd Italia (Selex, Esselunga) ,0 10,3 Lidl ,0 3,8 Bennet ,1 2,9 Pam ,5 2,6 Totale ,9100,0 29

DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (segue) Variazione provinciale della superficie (2009/2008) Totale 1. Ravenna: +9,0% 2. Forlì-Cesena: +6,8% 3. Piacenza: +6,0% Ipermercati 1. Ravenna: +42,0% 2. Forlì-Cesena: +10,8% 3. Modena: +4,8% Supermercati 1. Piacenza: +15,4% 2. Ferrara: +5,8% 3. Ravenna: +4,0% Discount 1. Forlì-Cesena: +31,7 2. Parma: +26,4% 3. Reggio Emilia: +13,5% Densità distributiva (mq/1000 ab., 2009) 1. Ferrara: 377,7 2. Piacenza: 310,0 3. Modena: 258,3 EMILIA-ROMAGNA: 249,9 4. Forlì-Cesena: 245,8 5. Ravenna: 238,4 (2008: 7) 6. Bologna: 224,5 7. Reggio Emilia: 223,5 (8) 8. Rimini: 214,9 (5) 9. Parma: 211,6 30

VARIAZIONE DELLA SUPERFICIE GDO 31

DISTRIBUZIONE DELLA SUPERFICIE GDO PER TIPOLOGIA DI PUNTO VENDITA 32 SuperetteSuperIperDiscountTotale Piacenza 11,551,029,77,9100,0 Parma 11,455,320,812,5100,0 Reggio Emilia 8,365,611,614,5100,0 Modena 7,939,3 13,5100,0 Bologna 9,043,534,912,6100,0 Ferrara 11,340,031,517,1100,0 Ravenna 7,354,222,216,4100,0 Forli-Cesena 12,446,528,312,9100,0 Rimini 13,750,024,312,0100,0

Variazione della superficie: discount 33 Emilia-Romagna: +8,3%

LE ATTIVITA DELLE CCIAA NELLAGRO- ALIMENTARE Borsa merci telematica Monitoraggio della filiera – Mappatura dei distretti di qualità – Reti di impresa e di filiera – Sistema informativo Excelsior Tutela e valorizzazione dei prodotti tipici – Certificazione vini di qualità e prodotti Dop/Igp – Valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità in Italia e allestero 34

CERTIFICAZIONE PRODOTTI DI QUALITA Vini – 15 commissioni di degustazione che rilasciano certificazioni di idoneità ( hl nel 2009, campioni) – albo degli imbottigliatori: imprese regionali iscritte nel 2009 (+4,5%) – gestione delle denunce delle uve Docg e Doc Altri prodotti – 29 progetti di riconoscimento Dop/Igp in corso 35

BORSA MERCI TELEMATCA 36 Categorie di prodotto ContrattiControvalore NumeroVar. %EuroVar. % Quota Cereali e Coltivazioni Industriali , ,357,8 Grano duro57082, ,518,0 Grano tenero52856, ,07,0 Granoturco secco7337, ,119,0 Sottoprodotti Macinazione , ,76,9 Foraggi e Mangimi ,3 Lattiero-Caseari41370, ,037,7 Grana Padano24860, ,116,4 Parmigiano Reggiano15786, ,921,1 Totale complessivo , ,9100,0

DESK ATTIVATI ALLESTERO 37 Argentina – Rosario Bosnia - Sarajevo Brasile - San Paolo Canada - Montreal Cina - Pechino Cina – Shanghai Corea del Sud - Seoul EAU Arabia Saudita, Bahrein, Oman, Qatar - Abu Dhabi India - Mumbai Marocco - Casablanca Messico - Città del Messico Moldova - Chisinau Romania - Bucarest Russia - Mosca Serbia - Belgrado Sud Est asiatico - Singapore Turchia - Istambul Uruguay - Montevideo USA - New York

DISTRIBUTORI DI LATTE CRUDO PER PROVINCIA 38 N. distributori: 232

AZIENDE AGRICOLE CHE EFFETTUANO LA VENDITA DIRETTA E RIPARTIZIONE PERCENTUALE 39 Anno Aziende vendita diretta Aziende che vendono (%) vinoortofruttaolioformaggicarnemiele Emilia-Romagna ,139,02,55,25,31, ,534,70,75,65,96, ,938,46,412,78,19,0 var % 2009/ ,6 Italia ,825,619,511,57,43, ,430,817,815,09,89, ,932,017,916,59,78,0 var % 2009/ ,6

NUMERO DI FARMERS MARKETS PER PROVINCIA 40 E-R: 92 Italia: oltre 500

NUMERO DI FARMERS' MARKETS OPERATIVI NEGLI USA: