GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I processi di innovazione
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I Canali di Distribuzione.
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
attraverso la segmentazione
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
a cura di: Nicola Cominetti
Roma Giancarlo Galardi
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Trasporto merci e logistica
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Fattori di localizzazione di una impresa
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Il sistema aziendale.
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Modelli di analisi della domanda
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
I processi di vendita.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
LA FORMAZIONE MANAGERIALE QUALE LEVA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ED OPPORTUNITA’ PER COMPETERE NEI MERCATI INTERNAZIONALI Milano – 30 settembre 2014.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI Romeo Danielis, Università degli Studi di Trieste

I Riunione Scientifica, Urbino, ottobre 1992 Relazioni: Giancarlo Polidori: Il trasporto delle merci Vincenzo Li Donni: La domanda di trasporto

Programmi di ricerca CNR_1999, CNR_2000, PRIN_2000, PRIN_2002 Trasporto merci, logistica e scelta modale. I presupposti economici del riequilibrio modale in Italia (a cura di) Giacomo Borruso, Giancarlo Polidori, F. Angeli, 2003 Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci. Gli attori e i casi italiani (a cura di) Giacomo Borruso, Giancarlo Polidori, F. Angeli, 2005

L’analisi della domanda di trasporto merci tramite i modelli a scelta discreta Trieste, 15 settembre 2004, Prin2002 “Riequilibrio modale ed integrazione modale nel trasporto delle merci: gli attori ed i casi italiani”

Oggetto della ricerca: le condizioni economiche per il riequilibrio modale a quali condizioni finanziarie e qualitative (tempo di viaggio, puntualità ed affidabilità del servizio, sicurezza di integrità delle merci, frequenza e flessibilità delle spedizioni, servizi accessori) le merci potrebbe viaggiare usando altre modalità invece (oltre) al trasporto stradale?

Background pluralità di attori: operatori del trasporto e della logistica (organizzatori del trasporto, logistici, MTO, traizionisti stradali, ferroviari, marittimi), gestori dell’infrastruttura, e decisori pubblici. Interazione tra le scelte aziendali e contrattuali di questi attori nei rispettivi mercati derivano le condizioni per il trasporto della merci e matura la decisione se farle viaggiare solo su strada piuttosto che con altre modalità.

Decisioni: Chi intervistare? Cosa chiedere? Come strutturare l’esperimento? Che dati raccogliere? Come elaborare i dati? Quali risultati si possono ottenere?

Chi intervistare? Caricatore (shipper): impresa manifatturiera Operatore dei trasporti o della logistica Entrambi separatamente: confronto tra preferenze Entrambi congiuntamente: interazione Caricatore: il titolare o l’amministratore generale, il responsabile della logistica (asimmetria informativa e principale-agente)? Outsourcing?

Cosa chiedere? Informazioni di carattere generale il trasporto tipico: scelto e non scelto (preferenze rivelate) la definizione dei cut-offs: scelte compensative e non compensative gli esercizi di scelta ipotetica

Come strutturare l’esperimento? Definizione degli attributi e dei livelli status quo (la scelta attuale) altre problematiche tecniche (design, test di stabilità e coerenza nelle preferenze, ecc.)

Che dati raccogliere? Preferenze rivelate Preferenze dichiarate Cutoffs: soglie di rigetto Variabili di segmentazione Variabili attitudinali, di percezione, opinioni (classi latenti ed eterogeneità)

Come elaborare i dati? Modelli a scelta discreta: logit multinomiali logit misti o a parametri casuali logit a classi latenti stime individuali a posteriori

Utilizzo analitico-descrittivo Importanza relativa degli attributi Aree di sostituibilità (trade-offs) e soglie di rigetto Determinanti dell’eterogeneità delle preferenze: effetto della categoria merceologica, tipologia di spedizione, tipologia di operatore, organizzazione logistica, grado di outsourcing, localizzazione geografica, esistenza e distanza dalle infrastrutture, importanza delle attitudini, percezioni, opinioni, grado di informazione

Utilizzo statistico-previsivo La distribuzione modale in funzione delle caratteristiche del servizio, della tipologia di attori e del contesto di mercato, infrastrutturale e regolamentare

Le decisioni di trasporto sono il risultato di interazioni tra molti attori e scelte congiunte una molteplicità di aziende coinvolte; una molteplicità di decisori; una molteplicità di risorse comuni; la presenza di vincoli presenti in serie nella catena di natura tecnologica, organizzativa e spazio-temporali;

Recenti sviluppi di ricerca I modelli a scelta discreta per lo studio delle decisioni di gruppo (famiglie, park & buy) Politiche per la distribuzione urbana delle merci e canali distributivi

Grazie per l’attenzione!