Inizio Biografia FEDRO …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEDRO VITA & OPERE.
Advertisements

Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
G I U D A.
Celebrazione della Prima Confessione
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
CORSO FORTIC 2 E-Tutor: Marco Farina
Fedro NOTIZIE BIOGRAFICHE.
Il lupo e l'agnello latino italiano
FEDRO Vita e opere.
FEDRO 11 LA VITA Fedro (20 AC - 50 DC) stato un favolista latino attivo sotto Tiberio, Caligola, e Claudio. Nel quadro della letteratura della prima età.
Progetto Latino Quis Phaedrus est?
Scuola media “A.Mendola” Favara
LA FAVOLA LA FAVOLA.
ALCUNE TRASFORMAZIONI
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Viaggiamo nel mondo delle Favole
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
FEDRO: Biografia Il lupo e l’agnello La rana e il bue
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
14 incontro 3 febbraio 2011.
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
LE NOSTRE FAVOLE Classe 3° C a.s. 2011/2012.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Chi era Giovanni Battista.
12°incontro
12° incontro.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Fedro – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant siti compulsi; superior stabat lupus longeque inferior agnus. Tunc fauce improba latro incitatus.
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
La vera amicizia è come la salute, non
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
LA SALVEZZA LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 26 LUGLIO 2014
DAL VANGELO DI GIOVANNI
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Forse non sarei come sono adesso Forse non avrei questa forza addosso Forse non saprei neanche fare un passo Forse crollerei scivolando in basso E invece.
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
GIACOMO MATTEO LUCA LUCREZIA CARLOTTA ANDREA
La preghiera di un cane.
Dio ha grandi progetti su di te
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
La volpe e la cicogna Progetto di informatica 3°C realizzato da
6° incontro.
Santa Rosa da Lima, alla madre che la rimproverava di accogliere in casa poveri e infermi, rispose: «Quando serviamo i poveri e i malati, serviamo Gesù.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La luce come metafora di Dio nella Bibbia
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
AD RIVUM EUNDEM: Fabula e Intreccio
Fedro e il genere della favola
La favola nel tempo.
Transcript della presentazione:

Inizio Biografia FEDRO … Fedro (20 a.C.–50 d.C.) è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo. Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un alto genere letterario anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale. Fedro nacque intorno al 20 a.C. e giunse giovanissimo a Roma come schiavo, forse a seguito della violenta repressione, operata dal console Lucio Calpurnio Pisone, della rivolta avvenuta in Tracia nel 13 a.C. La sua venuta a Roma ancora bambino è stata dedotta dalla sua affermazione di aver letto da bambino il Telephus, una tragedia ora perduta di Ennio; ma non si può escludere, per quanto poco probabile, che egli abbia potuto già studiare latino in Macedonia, e pertanto la questione della data della sua venuta a Roma resta insoluta. Che egli sia stato uno schiavo familiaris, appartenente cioè alla familia di Augusto, e poi emancipato da questo imperatore è attestato nella titolazione manoscritta della sua opera, Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae; si deduce che il suo nome, dopo la liberazione, deve essere stato Caius Iulius Phaedrus, dal momento che i liberti assumevano il praenomen e il nomen del loro patrono.

Se Fedro fu effettivamente portato giovanissimo a Roma, potrebbe aver studiato alla scuola dell'erudito Verrio Flacco, tenuta nel tempio di Apollo che sorgeva sul Palatino dove studiavano anche i nipoti di Augusto, Gaio e Lucio, e di quest'ultimo, secondo un'ipotesi, potrebbe esser poi divenuto pedagogo, acquisendo quei meriti che, insieme con l'ascesa sociale, lo avrebbero portato alla libertà. Come Fedro stesso ci informa,il ministro di Tiberio, Seiano, lo fece processare, sospettandolo di allusioni sgradite ai potenti. Ne uscì tuttavia indenne, forse anche per la caduta in disgrazia e la morte del prefetto, e poté continuare a scrivere indisturbato fino all'impero di Claudio (41-54), grazie a un liberto, Fileto, al quale è dedicato uno dei suoi ultimi componimenti, o forse anche fino all'impero di Nerone(54-68). … Fine Biografia FEDRO

Lupus et agnus (latino)… Ad rivum eundem Lupus et Agnus venerant siti compulsi: superior stabat Lupus, longeque inferior Agnus: tunc fauce improba latro incitatus jurgii causam intulit. Cur, Inquit, turbulentam fecisti mihi istam bibenti? Laniger contra timens, qui possum, quaeso, facere quod quereris, Lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor. Repulsus ille veritatis viribus, ante hos sex menses male, ait, dixisti mihi. Respondit Agnus: equidem natus non eram. Pater hercle tuus, inquit, maledixit mihi. Atque ita correptum lacerat injusta nece. Haec popter illos scripta est homines fabula, qui ficti caussi innocentes opprimunt.

… Il lupo e L’agnello (italiano) Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, si ritrovarono a bere nello stesso ruscello. Il lupo era più a monte,mentre l'agnello beveva a una certa distanza, verso valle. La fame però spinse il lupo ad attaccar briga e allora disse: "Perché osi Intorbidarmi l'acqua?“ L'agnello tremando rispose: "Come posso fare questo se l'acqua scorre da te a me?“ “E' vero, ma tu sei mesi fa mi hai insultato con brutte parole". "Impossibile, sei mesi fa non ero ancora nato". "Allora" riprese il lupo "fu certamente tuo padre a rivolgermi tutte quelle villanie". Quindi saltò addosso all'agnello e se lo mangiò. Questo racconto è rivolto a tutti coloro che opprimono i giusti nascondendosi dietro falsi pretesti.

Sistema dei personaggi Agnello = protagonista Vuole solo bere l’acqua al ruscello Rappresenta = l’ingenuità, la sincerità, il bene della società È vittima dell’ingiustizia Lupo = antagonista Cerca dei pretesti per mangiare l’agnello, non riuscendoci lo mangia comunque Rappresenta = la crudeltà, la prepotenza, il male della società È la causa dell’ingiustizia

PERSONAGGI Il lupo cattivo: -Forza -Prepotenza Tematiche affrontate: L’agnello buono: -Innocenza -Ingenuità Statici Unidimensionali Semplici Finale Tragico : Morte dell’agnello Tematiche affrontate: -Avidità -Il più forte vuole avere tutto, anche la ragione. Morale:La favola ci insegna che i prepotenti, guidati dall’ignoranza, sottomettono i deboli.

Vulpes et ciconia (latino) … Nulli nocendum: si quis vero laeserit, multandum simili iure fabella admonet. Vulpes ad cenam dicitur ciconiam prior invitasse et illi in patina liquidam posuisse sorbitionem, quam nullo modo gustare esuriens potuerit ciconia. Quae vulpem cum revocasset, intrito cibo plenam lagonam posuit: huic rostrum inserens satiatur ipsa et torquet convivam fame. Quae cum lagonae collum frustra lambert,peregrinam sic locutam volucrem accepimus: «Sua quisque exempla debet aequo animo pali».

… La volpe e La cicogna (italiano) Non si deve fare del male a nessuno: ma se qualcuno avrà recato danno, la favola insegna che deve essere ripagato con la stessa moneta. Si racconta che la volpe per prima avesse invitato a pranzo la cicogna e le avesse imbandito, in un piatto largo, una vivanda 1iquida, che la cicogna in nessun modo poté assaggiare, benché affamata. Ma questa, avendo a sua volta invitato la volpe, le pose davanti una bottiglia piena di cibo tritato: inserendovi il becco, essa stessa si sazia e tormenta con la fame l’invitata. E mentre quella leccava invano il collo della bottiglia, sappiamo che l’uccello migratore così parlò: «Ciascuno deve sopportare con rassegnazione gli esempi dati (agli altri)».

Created By…. <Marco Frattasi> <Giorgio Galanzi> <Andrea Di Pierdomenico> <Lorenzo Di Berardino> Grazie per averci seguito XD…...