Green Public Procurement ed il Programma di Razionalizzazione della Spesa della PA: lapproccio Consip Ing. Nicolò DI GaetanoRoma, 13 maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Indice Programma di Razionalizzazione degli Acquisti nella PA
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
Pacchetto Piccoli Comuni per promuovere la customer satisfaction Forum dellInnovazione Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009.
Green economy ed energia
Green Public Procurement ed Il Programma di Razionalizzazione della Spesa della PA: lapproccio Consip Firenze 31 maggio 2004.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Green Public Procurement ed Il Programma di Razionalizzazione della Spesa della PA: lapproccio Consip Cremona, 8 novembre 2004.
Sistemi e procedure di affidamento
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La relazione tra committente e fornitore nei contratti ICT 12 dicembre 2007.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
Il Programma di Razionalizzazione degli Acquisti
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
C.I. Nord CODAU Università degli Studi di Milano
Area Scuole, Università e Ricerca
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Il Mercato Elettronico della P.A.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
29/03/2017 Efficienza, Innovazione e Cooperazione applicativa: l’ERP della PAT. Un caso di successo Dott.ssa Clara Fresca Fantoni - Direttore Generale.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Roma 23/06/2009 Esempi di LCA a supporto della dematerializzazione nell’e- procurement. Lidia Capparelli.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
START E MEPA.
La dematerializzazione del ciclo acquisti
30.
1 4° Seminario Filiera Sostenibile Sustainable Supply Chain Acquisti Verdi e Social Procurement nella PA: l’esperienza di IntercentER Modena 4 novembre.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
CRS e Centrale Regionale Acquisti: le opportunità per la Provincia di Cremona.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d’intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Responsabile di.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

Green Public Procurement ed il Programma di Razionalizzazione della Spesa della PA: lapproccio Consip Ing. Nicolò DI GaetanoRoma, 13 maggio 2005

2 Le-procurement nel settore pubblico Sia nel contesto italiano che europeo, la tendenza in atto è di costituire, nellambito del Public Procurement, strutture ad hoc che sviluppano strumenti innovativi per la razionalizzazione dei processi di acquisto Fonte: siti Internet ufficiali Nota: lelenco non intende essere esaustivo OGC - Inghilterra Risparmi complessivi conseguiti nel trienno pari a £ 1,6 mld UGAP – Francia 500 fornitori coinvolti nel 2003, di cui 80% PMI In fase di ridisegno organizzativo HANSEL – Finlandia Volumi gestiti pari a 4 mln SKI – Danimarca 8500 enti pubblici 250 fornitori 45 convenzioni di beni/servizi CONSIP – Italia Ca punti ordinanti iscritti al Programma Ordini pari a 1,9 mld ca. nel 2003 Ca. 60 convenzioni di beni/servizi BBG – Austria Ordini pari a 378 mln nel 2003 BESCHA – Germania 26 istituzioni pubbliche 3000 contratti allanno di beni/servizi

3 Nel 2000 il Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) ha avviato un Programma per la Razionalizzazione della Spesa per beni e servizi della Pubblica Amministrazione nel rispetto di quanto sancito dalla Legge n.488/99 (Finanziaria 2000). La realizzazione del Programma ed il suo sviluppo operativo sono stati affidati dal MEF alla Consip S.p.A. (società interamente partecipata dal Ministero) tramite DM del febbraio 2000 Levoluzione del Programma, coerentemente con le successive Leggi Finanziarie, ha progressivamente rimodulato lambito di intervento e gli obiettivi da perseguire Il Programma si basa su modelli innovativi di gestione degli acquisti finalizzati a semplificare i processi di procurement pubblico, nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenzialità Il Programma di Razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A.

4 Valori Contenuti Garantire efficienza e trasparenza dei processi dacquisto Promuovere gli strumenti di e-procurement Acquisti on-line Potenziare il Mercato elettronico della PA Razionalizzare la Spesa Ottenere economie di scala mediante aggregazione della domanda ed offerta di prodotti standardizzabili Apertura alla concorrenza Supportare esigenze specifiche della PA Supporto allinnovazione e alla gestione del cambiamento Promozione e utilizzo dello strumento telematico Ampiezza della gamma offerta Monitoraggio sistematico livelli servizio Ottimizzazione delle procedure I valori del Programma

5 Fornitori Consi p Amministrazioni Analisi puntuale del fabbisogno della PA : interviste raccolta dati identificazione di beni e servizi con utilizzo omogeneo Analisi del mercato dellofferta Indagini di mercato Rilevazione puntuale delle caratteristiche dei prodotti rispondenti alle esigenze della PA Collaborazione con le Confederazioni di imprese OFFERTADOMANDA Il Programma è costantemente impegnato ad assicurare la sempre migliore aderenza delle proprie iniziative alle esigenze della PA ed alle caratteristiche dei mercati di fornitura Trasparenza Incentivazione delle dinamiche di mercato Apertura alla concorrenza Introduzione iniziative innovative Promozione di aggregazione dellofferta Sviluppo di nuove modalità di acquisto Il rapporto con le Amministrazioni e le Imprese

6 Sviluppare e gestire Convenzioni quadro rispondenti a specifiche necessità della P.A., assicurando il monitoraggio dei livelli di servizio erogati Mettere a disposizione delle PP.AA. gli strumenti innovativi di acquisto quali il Marketplace e lutilizzo della piattaforma di commercio elettronico in modalità Application Service Provider (ASP) Realizzare Progetti verticali specifici e progetti innovativi a valenza trasversale per tutte le Amministrazioni, connessi alla: semplificazione dei processi razionalizzazione organizzativa diffusione degli strumenti di e-Procurement Gli strumenti operativi del Programma

7 Negozi Elettronici MarketplaceMarketplace Acquisti in convenzione (ex art. 26) Standardizzati Alti volumi di spesa Aggregazione domanda Gare Telematiche Stipula di convenzioni (ex art. 26) e/o risposta a esigenze specifiche: Beni valutabili su parametri oggettivi Acquisti sotto soglia Gamma diversificata Domanda e offerta frammentate Multi prodotto e multi fornitore Portale Acquisti: Portale Acquisti: La piattaforma di e-procurement

8 Al fine di consentire una opportuna ampiezza e profondità di gamma alle PPAA, sono state attivate iniziative in numerosi ambiti merceologici alcune delle quali hanno visto numerose edizioni Ristorazione & Beni per ufficio Arredi didattici e per ufficio Autobus Autovetture (Noleggio) Buoni Pasto Cancelleria Carta in risme Derrate alimentari Sanità Ambulanze Ecotomografi Information Technology Fax Fotocopiatrici PC Desktop PC portatili Stampanti SW produttività Microsoft SW produttività SW di gestione documentale Videoproiettori Energia Carburanti extrarete Fuel Card Gasolio da riscaldamento Buoni Carburante Gas Naturale Lubrificanti autotrazione Energia Elettrica Servizio Energia Olio combustibile da riscaldamento Biodiesel da riscaldamento Telecomu nicazioni Centrali telefoniche Reti locali Telefonia fissa Telefonia mobile Telefonia fissa e connettività IP Videocomunicazione Real Estate Global service uffici Le convenzioni quadro

9 Risultati del Programma (1/2) A ottobre 2004 risultano registrati circa punti ordinanti su un totale potenziale di Andamento delle Registrazioni e degli Ordini Nr. Registrazioni dei punti ordinanti (PO) (cumulato) Nr. Ordini (cumulati) Ordini Dicembre Ordini on-line Registrazioni Valore ordini processati ( mln) NA 900 (Stima) Registrazioni PO cumulate Ordini cumulati Ordini cumulati on line

10 SPESA AFFRONTATA (Mio euro) RISPARMIO POTENZIALE (Mio euro) TRANSATO (Mio euro) Risultati del Programma (2/2) Fonte Flash Report dicembre (Stima) 2004 (Stima) 2004 (Stima) 943

11 Il Mercato elettronico della PA Il Mercato Elettronico, utilizzabile solo per acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria, è un mercato digitale allinterno del quale i fornitori abilitati sulla base di requisiti soggettivi e specifiche di prodotto del bando di abilitazione offrono i propri beni e servizi. Le PPAA registrate al sistema possono effettuare acquisti di beni e servizi mediante Ordini di Acquisto diretto a catalogo o Richieste di Offerta Qualifica fornitori Gestione catalogo Generazione ordini e richieste di acquisto Emissione ordini e accettazione offerte Fornitori selezionati mediante il processo di abilitazione a partire dalla pubblicazione del Bando di Abilitazione Fornitori Amministrazioni Centrali Università Enti Locali Sanità Marketplace Punti Ordinanti

ANNO Bandi di abilitazione Prodotti, accessori e materiali di consumo per Ufficio Materiale Elettrico Prodotti e accessori Informatici Ausili informatici per disabili Dispositivi di protezione individuale Dispositivi per cateterismo Piccole Apparecchiature da Laboratorio Arredi e complementi darredo Cancelleria Interventi formativi Materiali e attrezzature igienico sanitari Peritelefonia Segnaletica ambienti ed uffici Servizi di pulizia Strumentario medico chirurgico Strumentario medico di base Estensione merceologica dei bandi pubblicati nel articoli PPAA 75 fornitori 140 mila transato articoli PPAA 324 fornitori 8,1 milioni transato Il Mercato Elettronico della PA (segue)

13 Landamento delle transazioni evidenzia una crescita costante del numero delle transazioni e del valore del transato, con un interesse sempre più marcato da parte delle imprese con particolare riferimento alle realtà locali. Richieste di offerta (RDO) Ordini di acquisto (ODA)Transazioni (000) Il Mercato Elettronico della PA (segue)

14 Allo scopo di fornire un continuo supporto alla PA sono stati forniti numerosi esempi di servizi di consulenza tra cui: I Progetti verticali TipoAmministrazioniObiettivo Application Service Provider Stato (es. PCM, Min. Difesa) Università (es. Bicocca) Gara telematiche su diverse merceologie (es. arredi, complementi darredi trasporto aereo) Elaborazione documentazione di gara Stato (es. Ministero Giustizia) Enti locali (es. Provincia Padova Comune Sassari) Sanità (es. Asl Catania) Documentazioni e kit di gara su diverse merceologie (es. uniformi P.P., apparecchiature IT, global services) Revisione Processi Sanità (es. ASL Viterbo) Università (es. Bicocca) Studi di fattibilità (es. logistica Magazzini, fonia-dati) Assistenza merceologico/legale Sanità (es. AO S. Luigi Piemonte Stato (es. MIUR) Docum. Gara (es. aghi e gas medici) Studio fattibilità pulizia scuole MarketplaceEnti locali (es. Comune Firenze) Abilitazione fornitori al MEPA Attivazione punti ordinanti

15 Sin dagli inizi della sua attività, Consip ha avuto un approccio rispettoso anche delle tematiche ambientali Consip e il Green Procurement: gli eco-obiettivi Ambiti Eco-obiettivi Leve Risparmio Energetico -Contribuire a generare risparmi -Promuovere luso di fonti rinnovabili -Promuovere luso di combustibili verdi -Contratti per monitorare i consumi/domanda -Fornitura di combustibili verdi -Auto-produzione/acquisto di energia da risorse rinnovabili Prevenzione dellinquinamento -Utilizzare veicoli a basso impatto ambientale -Promuovere beni e servizi prodotti nel rispetto dellambiente -Punteggio tecnico per riduzione valori inquinanti o possesso di certificazioni ecologiche (EMAS, Ecolabel,..) Promozione del ciclo dei rifiuti -Promuovere prodotti/materiali riciclati -Adempiere DM 203/2003 (30% fabbisogno con beni riciclati) -Acquisto di beni che prevedono uso di carta riciclata (fotocopiatrici e stampanti) -Acquisto di carta riciclata Smaltimento Rifiuti -Promuovere la separazione rifiuto/materiale riciclabile -Promuovere la valorizzazione del rifiuto -Recupero e smaltimento dei beni utilizzati (es. toner)

16 Le convenzioni quadro BiodieselUtilizzo di combustibile di origine vegetale (girasole, olio di colza) Servizio energiaIncentivi al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica del sistema edifico-impianto Illuminazione pubblicaincentivazione allutilizzo di lampade a risparmio energetico ed alla riqualificazione degli impianti Energy managementmonitoraggio del consumo energetico ed alla riduzione della domanda Carta in risme elaborata in collaborazione con l'ANPA (Agenzia Nazionale Protezione Ambiente) per la definizione dei requisiti di eco-compatibilità, quali: esclusione di prodotti con presenza di cloro elementare - ECF - cromo esavalente - etc. valutazione dell'eventuale possesso di certificazione Ecolabel, EMAS o ISO Stampanti Previsione di dispostivi che consentano lutilizzo di carta riciclata FotocopiatoriRitiro e smaltimento dei materiali di consumo: è richiesto il possesso, da parte dell'esecutore del servizio, dei requisiti previsti dal D.Lgs , n.22 s.m.i. FaxRitiro e smaltimento dei beni usati Personal computerDispositivi con bassa emissione di rumore e ridotti consumi Ritiro e smaltimento dei beni usati Energia elettricaIncentivazione per energia prodotta con fonti rinnovabili AutoveicoliIncentivazione per: riduzione dei valori inquinanti rispetto ai limiti richiesti per la certificazione Euro 3, per monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOX), idrocarburi (HC) ed il particolato (PT); alla diminuzione della rumorosità esterna rispetto al valore limite per l'omologazione; BiodieselUtilizzo di combustibile di origine vegetale (girasole, olio di colza) Servizio energiaIncentivi al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica del sistema edifico-impianto Illuminazione pubblicaincentivazione allutilizzo di lampade a risparmio energetico ed alla riqualificazione degli impianti Energy managementmonitoraggio del consumo energetico ed alla riduzione della domanda Carta in risme elaborata in collaborazione con l'ANPA (Agenzia Nazionale Protezione Ambiente) per la definizione dei requisiti di eco-compatibilità, quali: esclusione di prodotti con presenza di cloro elementare - ECF - cromo esavalente - etc. valutazione dell'eventuale possesso di certificazione Ecolabel, EMAS o ISO Stampanti Previsione di dispostivi che consentano lutilizzo di carta riciclata FotocopiatoriRitiro e smaltimento dei materiali di consumo: è richiesto il possesso, da parte dell'esecutore del servizio, dei requisiti previsti dal D.Lgs , n.22 s.m.i. FaxRitiro e smaltimento dei beni usati Personal computerDispositivi con bassa emissione di rumore e ridotti consumi Ritiro e smaltimento dei beni usati Energia elettricaIncentivazione per energia prodotta con fonti rinnovabili AutoveicoliIncentivazione per: riduzione dei valori inquinanti rispetto ai limiti richiesti per la certificazione Euro 3, per monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOX), idrocarburi (HC) ed il particolato (PT); alla diminuzione della rumorosità esterna rispetto al valore limite per l'omologazione;

17 Il mercato elettronico della P.A Sul mercato elettronico è previsto che in alcuni cataloghi (es. Cancelleria, Complementi di Arredo), i fornitori possano indicare particolari evidenze per prodotti offerti sui propri cataloghi. Cancelleria ad uso ufficio e didattico Servizio facoltativo di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ordinabile dalle Amministrazioni tramite RdO Indicazione per ciascun Prodotto per il quale richiede labilitazione la caratteristica "Riciclato in conformità di quanto previsto dal D.M n Presenza del certificato di qualità ISO9001 e/o ISO14001 e/o EMAS del Produttore delle famiglie di prodotti: · Carta copy & print e cartoncino colorata · Carta copy & print e cartoncino bianca · Cartucce e Toner Ink-Laser · Developer · Drum-fotoconduttori · Inchiostri da stampa · Nastri e rulli Per "Carta copy & print e cartoncino coloratae bianca può essere indicata la presenza di un marchio di qualità ecologica quali ad esempio Ecolabel (Unione Europea), White Swan (Paesi scandinavi), Blauer Engel (Germania), Baume (Austria), Aenor Medio Ambiente (Spagna), NF Environnement (Francia), Stichting Miliekeur (Paesi Bassi) Ad ottobre 2004 risulta unofferta di quasi 450 articoli (prevalentemente prodotti cartacei e cartucce e toner) costituiti da prodotti riciclati su oltre articoli complessivamente disponibili.

18 Il mercato elettronico della P.A Arredi e Complementi di Arredo Di recente pubblicazione, sono emersi i dati iniziali rilevati dalla pubblicazione dei primi cataloghi, con lofferta di alcuni prodotti riciclati tra cui i cestini gettacarte in materiale plastico riciclato Materiale elettrico Disponibilità oltre 30 tipologia di lampade a fluorescenza compatta a risparmio energetico: Consumo 5 w equivalente 25 w Consumo 7-9 w equivalente 40 w Consumo w equivalente 60 w Consumo w equivalente 75 w Consumo w equivalente 100 w Consumo w equivalente 125 w Prodotti e accessori per lufficio Per i dispositivi di copia e stampa i prezzi esposti corrispondono al canone periodico di noleggio e include di ritiro e smaltimento dei materiali di risulta.

19 Il supporto consulenziale alla PA Particolare interesse della PA è stato riscontrato nel supporto alla definizione di capitolati per il servizio di ristorazione collettiva. LAmministrazione richiedente può disporre di un kit di gara da adeguare alle specifiche esigenze. In particolare è prevista la preparazione dei pasti con prodotti provenienti da agricoltura biologica, secondo i Regolamenti CEE 2092/91 e 1804/99, quali: prodotti ortofrutticoli freschi legumi secchi, cereali e derivati condimenti latte e derivati carni rosse carni bianche conserve