1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA Domanda piatta → elasticità alta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Advertisements

Mercati non concorrenziali
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
Politica economica e crescita endogena
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Il ciclo di vita del prodotto
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Capitolo 12 Il monopolio.
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Concorrenza perfetta.
Offerta, domanda e politica economica
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Risparmio e Investimento
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Concorrenza monopolistica
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Krugman-Wells.
ANALISI DELL’INDUSTRIA
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
Impresa, Ambiente e Mercato
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Krugman-Wells.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Il costo della tassazione
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
ECONOMIA.
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Esercitazioni di politica economica A.A
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
IL MERCATO.
La Pubblicità Davide Vannoni
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
Transcript della presentazione:

1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA

Domanda piatta → elasticità alta

Domanda ripida → elasticità bassa

Elasticità e tassazione Pb: quali beni tassare? Se elasticità è alta, la tassa riduce di molto le vendite e le entrate nn sono molto alte Se elasticità è bassa, la tassa nn riduce di molto le vendite e le entrate sono alte Trade-off: spesso i beni che hanno bassa elasticità sono beni di prima necessità →es. benzina Altre volte i beni che hanno bassa elasticità sono proprio quelli da scoraggiare → es. tabacco, cibo malsano

Elasticità e spesa Se elasticità <1, la spesa aumenta (con P che ↑) Se elasticità >1, la spesa diminuisce (con P che ↑)

2. MONOPOLIO (1 solo venditore) POLITICHE ANTITRUST, CARTELLLI, COLLUSIONE (PD) MONOPOLIO NATURALE (REGOLAZIONE, es. acqua e servizi pubblici in generale – prima delle innovazioni tecnologiche →es. telefoni)

3. CONCORRENZA MONOPOLISTICA (ben differenziati) Trade-off efficienza varietà Politiche dell’impresa

LEIBNIZ 13